CORSAIR K100 AIR WIRELESS - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    Nexthardware Staff L'avatar di Flavietto
    Registrato
    Nov 2018
    Località
    Cesena
    Età
    27
    Messaggi
    74

    Nexthardware Funzionalità avanzate ed un'estetica da urlo per la nuova sottilissima tastiera del produttore a stelle e strisce.




    CORSAIR ha lanciato oggi sul mercato la nuova meccanica K100 AIR WIRELESS, la tastiera gaming più sottile e ad alte prestazioni di sempre.

    Dall'elegante telaio in alluminio spazzolato alle versatili modalità di connessione su più dispositivi, la K100 AIR WIRELESS offre un'esperienza all'avanguardia e di prim'ordine, in linea con le esigenze dei gamer e degli appassionati più attenti alla produttività.

    Grazie ad una struttura incredibilmente sottile con parti di soli 11mm di spessore e ad un design essenziale e minimalista, la tastiera si adatta perfettamente a qualsiasi sistema o workstation.

    Gli switch meccanici utilizzati sono i nuovissimi CHERRY MX ULP (Ultra Low Profile), iper-reattivi e con profilo estremamente ridotto, che offrono un feedback tattile impareggiabile.

    La K100 AIR offre tre modalità differenti di connessione e supporta fino a cinque dispositivi differenti: uno tramite SLIPSTREAM WIRELESS ultraveloce, fino a tre con Bluetooth a bassa latenza, oppure via USB su PC e MAC con hyper-polling a 8.000Hz.

    La batteria a lunga durata della tastiera assicura fino a 50 ore di autonomia con la vivace retroilluminazione RGB attiva, oppure fino a 200 ore senza, garantendo, quindi, oltre una settimana di carica.


     1


    Per ottimizzare il flusso di lavoro, la K100 AIR è in grado di passare rapidamente da una connessione wireless all'altra su PC, laptop o tablet, tramite la pressione di un singolo tasto, per consentirti sempre di eseguire complesse attività con la sicurezza della crittografia AES a 128 bit.

    Quattro tasti dedicati completamente programmabili consentono di eseguire complesse macro, azioni ed avviare applicazioni, mentre i tasti multimediali dedicati ed una rotella di regolazione del volume in alluminio permettono di avere comodamente tutto sotto controllo.

    Durante la connessione della K100 AIR ad altri dispositivi, gli 8MB di memoria integrata consentono di salvare fino a 50 differenti profili, per avere macro predefinite ed effetti di illuminazione sempre a portata di mano.

    La K100 AIR offre possibilità di personalizzazione praticamente illimitate ed esegue contemporaneamente in modalità wireless fino a 20 profili di complesse illuminazioni RGB grazie alla tecnologia hyper-processing CORSAIR AXON.

    Il potente software iCUE permette di sfruttare il controllo wireless dell'illuminazione RGB dinamica, le opzioni per la rimappatura dei tasti, la programmazione delle macro e la personalizzazione dell'intero sistema RGB attraverso un'unica interfaccia intuitiva.

    Come sempre, prima di procedere con la recensione, vi lasciamo alla tabella riassuntiva delle specifiche tecniche del prodotto.


    Modello
    CORSAIR K100 AIR WIRELESS
    Layout
    Italiano
    Materiali
    Alluminio spazzolato e ABS
    Keycaps
    ABS
    Switch
    CHERRY MX Ultra Low Profile Tactile
    Rollover
    NKRO e anti-ghosting 100%
    Polling rate
    8000Hz (cablata), 2000Hz (SLIPSTREAM)
    Illuminazione
    Programmabile RGB per-key a 16,8 milioni di colori
    Tasti macro aggiuntivi
    4 "G-Keys"
    Cablaggio
    Cavo intrecciato da 1,8m removibile USB 3.0-Type C
    Connessione
    Wireless 2.4GHz (SLIPSTREAM) e Bluetooth 4.2 LE
    Compatibilità
    Windows, macOS, Xbox One e Series, PlayStation 4 e 5, Android 8.1 e iOS 12 o versioni più recenti
    USB pass-through
    Assente
    Software
    CORSAIR iCUE
    Dimensioni
    437x756x17mm
    Peso
    780g
    Memoria on-board
    8MB
    Velocità di ricarica
    3-5 ore
    Autonomia
    Fino a 50 ore/200 ore (con e senza illuminazione RGB)


    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    costa una tombola ma è una figata pazzesca

  3. #3
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    per me è solo bella questa tastiera, non la comprerei mai perché non è né carne ne pesce

  4. #4
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    è più affilata della mia Katana,
    ad ogni modo, per come la vedo io, questa tastiera è stata fatta per sostituire quella Apple, sia per il prezzo che per lo stile.. e contrariamente a quanto si possa pensare è utilizzatissima dai programmatori.

    Anche a me piace ma costa troppo!

  5. #5
    nibble L'avatar di Pelmo
    Registrato
    Feb 2009
    Messaggi
    93
    configurazione

    Predefinito

    Grazie per la stupenda recensione!
    E' da tempo che tengo d'occhio le meccaniche ultra sottili, questa è qualcosa decisamente per me molto appetibile... il feedback tattile è quello che mi interessa di più e come già accennato sembra essere stile Mac/notebook: io uso per produttività e gaming una Logitech MX Keys (si lo so, anche per gaming, mi trovo bene ) e per adesso non intendo proprio sostituirla. Anche se, per colpa mia, due anni fa l'ho schizzata con della Sprite ed il tasto invio non vuole più saperne di funzionare bene... quando questa K100 scenderà di prezzo, a me salirà la scimmia!

  6. #6
    Nexthardware Staff L'avatar di Flavietto
    Registrato
    Nov 2018
    Località
    Cesena
    Età
    27
    Messaggi
    74

    Predefinito

    Originariamente inviato da Pelmo
    Grazie per la stupenda recensione!
    E' da tempo che tengo d'occhio le meccaniche ultra sottili, questa è qualcosa decisamente per me molto appetibile... il feedback tattile è quello che mi interessa di più e come già accennato sembra essere stile Mac/notebook: io uso per produttività e gaming una Logitech MX Keys (si lo so, anche per gaming, mi trovo bene ) e per adesso non intendo proprio sostituirla. Anche se, per colpa mia, due anni fa l'ho schizzata con della Sprite ed il tasto invio non vuole più saperne di funzionare bene... quando questa K100 scenderà di prezzo, a me salirà la scimmia!
    Grazie per i complimenti
    COmunque anche io da programmatore utilizzo la MX Keys per lavoro e, lavorando su MAC, il fatto che ci siano i doppi comandi su layout mi è sicuramente comodo.
    Questa è tutta un'altra storia, neanche a dirlo, soprattutto se si unisce alla produttività anche qualche ora di Gaming, oltre a livello estetico.

  7. #7
    bit
    Registrato
    Nov 2018
    Messaggi
    33

    Predefinito

    Volevo cambiare tastiera, ed ero indeciso tra K100 AIR (perché mi piace esteticamente) e K100 OPX.

    Io gioco principalmente agli fps competitivi, attualmente ho una Razer huntman Elite (red switch) ed una Wooting two HR:
    tra le due sto usando la razer in quanto ha una risposta dei tasti migliore, anche impostando la wooting ad attivarsi il prima possibile (ho usato per test anche il programma KeyResponse PK).

    Nel mio caso quale sarebbe consigliabile ? K100 Air da usare con cavo o la k100 opx (con switch optomeccanici) , sperando che cmq quella che prendo suia più reattiva dell'attuale razer, dato che altrimenti farebbero la fine della wooting.

    Grazie
    Ultima modifica di Fifagi : 07-01-2023 a 19:04

  8. #8
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    se giochi prevalentemente FPS e vuoi provare una CORSAIR penso dovresti andare su una K70 PRO RGB con switch optomeccanici lasciando perdere le K100


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  9. #9
    bit
    Registrato
    Nov 2018
    Messaggi
    33

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    se giochi prevalentemente FPS e vuoi provare una CORSAIR penso dovresti andare su una K70 PRO RGB con switch optomeccanici lasciando perdere le K100

    Io per k100 opx intendevo la k100 con gli switch optomeccanici.
    Però chiedevo della k100 air, dato che questa ha l'attuazione a 0,8 mm, quindi ben prima degli switch optomeccanici delle altre tastiere corsair... Però il fatto che non siano ottici mi "spaventa" dato che la cosa potrebbe creare un po' di input lag

  10. #10
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    l'avevo capito, ma che te ne fai dei tasti aggiuntivi della K100 se giochi FPS ? poi ognuno è libero di scegliere quello che vuole ...

    un'altra interessante opzione, se riesci a trovarla, è la K70 RGB Low Profile del 2019, a Kernan era piaciuta molto lato competitivo e lui ha giocato ad un buon livello su CS:GO


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022