CORSAIR MP600 PRO XT 2TB - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito Prestazioni davvero elevate e temperature sotto controllo per il nuovo SSD a stelle e strisce.




    La grande richiesta di SSD ad elevatissime prestazioni, anche per il mercato consumer, ha indotto i principali produttori ad ampliare la disponibilità di modelli PCIe Gen4 x4 al fine di garantire all'utenza una scelta più variegata, in grado di soddisfare le più disparate esigenze.

    Tra i più attivi in tal senso abbiamo CORSAIR che, nel mese di settembre, ha annunciato il lancio di una nuova serie di SSD M.2, i velocissimi MP600 PRO XT.

    Disponibili con capacità da 1TB, 2TB e 4TB, i nuovi drive sono coperti da una garanzia di 5 anni e sono in grado di fornire eccellenti prestazioni sia in lettura che in scrittura, con velocità di picco, rispettivamente, pari a 7.100 e 6.800 MB/s e più di un milione di IOPS in modalità random su file di piccole dimensioni.

    I CORSAIR MP600 PRO XT sono realizzati con 3D NAND TLC ad alta densità (176 layer) prodotte da Micron che offrono un valore di TBW di oltre 3000 TB sul modello di maggiore capacità, abbinate sempre al collaudato controller Phison PS5018-E18 ed i canonici 1 o 2GB di cache.

    Rispetto ai vecchi modelli PRO "standard", cambia anche il dissipatore di calore, sempre imponente ed in alluminio, ma più accattivante e capace di scongiurare fastidiosi fenomeni di throttling.

    Restando in tema di dissipazione del calore, segnaliamo che, oltre alla versione normale, CORSAIR ha lanciato anche per questa nuova serie la versione con waterblock, la HydroX Edition, che ne consente l'integrazione con avanzati sistemi di raffreddamento a liquido custom.

    Come tutte le unità a stato solido CORSAIR, anche i nuovi MP600 PRO XT possono essere gestiti tramite il collaudato software proprietario SSD Toolbox, utilizzabile direttamente da Windows, che permette con pochi click del mouse di effettuare l'aggiornamento del firmware, il Secure Erase e molto altro ancora.

    Nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare nel dettaglio il modello intermedio di questa nuova serie, ovvero quello con capacità di 2TB identificato dal produttore con il part number CSSD-F2000GBMP600PHXT.


    Modello SSD
    CORSAIR MP600 PRO XT 2TB
    Part number
    CSSD-F2000GBMP600PHXTMP600 PRO XT Reviewer's Guide
    Capacità2TB
    Velocità lettura sequenziale massima 7.100 MB/s
    Velocità scrittura sequenziale massima6.800 MB/s
    Max IOPS lettura random 4K
    1M IOPS
    Max IOPS scrittura random 4K
    1,2M IOPS
    InterfacciaPCIe Gen4 x4 - NVMe 1.4
    HardwareController Phison PS5018-E18
    Micron B47R 3D NAND Flash TLC 176-layer
    Hynix DDR4-2666 DRAM Cache 2048MB
    Temperatura operativada 0 °C a 70 °C
    Temperatura di storage
    da -40 °C a 85 °C
    Resistenza a shock e vibrazioni1500G - 20Hz~80Hz/1.52mm, 80Hz~2000Hz/2
    Dimensioni e peso
    23x80x19mm - 29 grammi
    MTBF1.700.000 ore
    TBW
    1.400TB
    Garanzia5 anni
    Consumo tipico
    Lettura: 8,3W - Scrittura 8,5W
    Form FactorM.2 2280


    Buona lettura!





  2. #2
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    buono, anche se queste TLC 176 Layer non gli danno il boost promesso

    certo che non vi fate mancare mai nulla, recensite sempre prodotti top

  3. #3
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da toporagno
    ...recensite sempre prodotti top...

    Quoto



  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Nulla da ridire sulle qualità di questo drive ma, a mio avviso, il prezzo sarebbe da rivedere verso il basso.

  5. #5
    bit L'avatar di Black Super Saiyan Rosé
    Registrato
    Jul 2020
    Località
    Universo 10
    Messaggi
    28

    Predefinito

    Originariamente inviato da toporagno
    buono, anche se queste TLC 176 Layer non gli danno il boost promesso

    certo che non vi fate mancare mai nulla, recensite sempre prodotti top
    Il problema non sono le NAND che non forniscono abbastanza velocità (perché anch’esse funzionano a 1600 MT/s (seppure i MT/s delle NAND lascino il tempo che trovino)) al controller ma è la limitazione della velocità dei canali del controller; sono sicuro che anche l’MP600 Pro XT - come il FireCuda 530 - abbia i canali a 1200 MT/s e non 1600 MT/s. Che poi, sul mercato non ci sono NAND più veloci delle 176L…

  6. #6
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Black Super Saiyan Rosé
    Il problema non sono le NAND che non forniscono abbastanza velocità (perché anch’esse funzionano a 1600 MT/s (seppure i MT/s delle NAND lascino il tempo che trovino)) al controller ma è la limitazione della velocità dei canali del controller; sono sicuro che anche l’MP600 Pro XT - come il FireCuda 530 - abbia i canali a 1200 MT/s e non 1600 MT/s. Che poi, sul mercato non ci sono NAND più veloci delle 176L…
    Ecco un'altra stronzata delle tue, ma l'hai letto il datasheet del Phison E18? Il controller ha canali da 1600 MT/s, quale genio del crimine limiterebbe la velocità dei canali in un mercato così competitivo come quello degli SSD??? Ora solo perché non ha totalizzato 8000 MB/s in sequenziale in crystal disk mark non vuol dire che l'SSD sia lento.

    Che poi son andato a vedere altre recensioni che hanno analizzato il Firecuda e praticamente è IDENTICO ai risultati ottenuti da Pippo. Stesso controller, stesse NAND, prestazioni quasi identiche, con le uniche variazioni date dal firmware personalizzato che più custom di tanto non è, visto che tutti utilizzano una variazione del classico EIFMxx.x e poi cambiano l'hardware ID a seconda del produttore. Poi c'è chi, come Sabrent e Seagate che il nome lo cambia completamente, ma non cambia un cazzo.

    Per cortesia, le analisi SERIE lasciale a chi un SSD l'ha montato per davvero e non ne ha letto soltanto in giro.
    Ultima modifica di Atlas : 26-10-2021 a 15:39

  7. #7
    bit L'avatar di Black Super Saiyan Rosé
    Registrato
    Jul 2020
    Località
    Universo 10
    Messaggi
    28

    Predefinito

    Originariamente inviato da Atlas
    Ecco un'altra stronzata delle tue, ma l'hai letto il datasheet del Phison E18? Il controller ha canali da 1600 MT/s, quale genio del crimine limiterebbe la velocità dei canali in un mercato così competitivo come quello degli SSD??? Ora solo perché non ha totalizzato 8000 MB/s in sequenziale in crystal disk mark non vuol dire che l'SSD sia lento.

    Che poi son andato a vedere altre recensioni che hanno analizzato il Firecuda e praticamente è IDENTICO ai risultati ottenuti da Pippo. Stesso controller, stesse NAND, prestazioni quasi identiche, con le uniche variazioni date dal firmware personalizzato che più custom di tanto non è, visto che tutti utilizzano una variazione del classico EIFMxx.x e poi cambiano l'hardware ID a seconda del produttore. Poi c'è chi, come Sabrent e Seagate che il nome lo cambia completamente, ma non cambia un cazzo.

    Per cortesia, le analisi SERIE lasciale a chi un SSD l'ha montato per davvero e non ne ha letto soltanto in giro.
    Anzitutto, devo ringraziare il fatto che tu sia gentile: è sempre bello sostenere una discussione quando la persona dall'altra parte dello schermo usa dei termini che tu non useresti e che sono piuttosto scurrili; seconda cosa, io prendo ciò che dicono i recensori esteri, in questo caso Tom's Hardware (USA) nella recensione di questo SSD:
    "Thirty-two 512Gb flash dies reside on our 2TB sample, and all operate at the same 1,200 MTps speed as the Seagate FireCuda 530's flash - trentadue 512Gb di die di flash risiedono nel nostro sample da 2 TB, e tutti operano alla stessa velocità del flash del Seagate FireCuda 530, 1200 MTps"

    Ora, mi sembra strano che Tom's Hardware dica baggianate simili, l'ho letto eccome il datasheet del Phison E18 e so benissimo che gli 8 canali sono da 1600 MTps. Inoltre, puoi dirmi la parte dove ho scritto che se non fa 8000 MB/s è lento? Non mi pare proprio di averla scritta.

    A parte gli scherzi, non mi piace essere scurrile su forum e in generale, perché dovresti esserlo tu? ognuno non può avere la propria opinione? Sì che può averla, e ci si può parlare sopra gentilmente, senza alzare i toni visto che non lo sto facendo. Non ho risposto alla discussione con Dema per il semplice fatto che non lo volevo fare all'infinito visto che avresti sembra avuto da ribattere, soprattutto quando ti avrei portato dati oggettivi su quelle che tu ritenevi mie speculazioni (durata delle NAND).

  8. #8
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Black Super Saiyan Rosé
    Anzitutto, devo ringraziare il fatto che tu sia gentile: è sempre bello sostenere una discussione quando la persona dall'altra parte dello schermo usa dei termini che tu non useresti e che sono piuttosto scurrili; seconda cosa, io prendo ciò che dicono i recensori esteri, in questo caso Tom's Hardware (USA) nella recensione di questo SSD:
    "Thirty-two 512Gb flash dies reside on our 2TB sample, and all operate at the same 1,200 MTps speed as the Seagate FireCuda 530's flash - trentadue 512Gb di die di flash risiedono nel nostro sample da 2 TB, e tutti operano alla stessa velocità del flash del Seagate FireCuda 530, 1200 MTps"

    Ora, mi sembra strano che Tom's Hardware dica baggianate simili, l'ho letto eccome il datasheet del Phison E18 e so benissimo che gli 8 canali sono da 1600 MTps. Inoltre, puoi dirmi la parte dove ho scritto che se non fa 8000 MB/s è lento? Non mi pare proprio di averla scritta.

    A parte gli scherzi, non mi piace essere scurrile su forum e in generale, perché dovresti esserlo tu? ognuno non può avere la propria opinione? Sì che può averla, e ci si può parlare sopra gentilmente, senza alzare i toni visto che non lo sto facendo. Non ho risposto alla discussione con Dema per il semplice fatto che non lo volevo fare all'infinito visto che avresti sembra avuto da ribattere, soprattutto quando ti avrei portato dati oggettivi su quelle che tu ritenevi mie speculazioni (durata delle NAND).

    Bravo sì, cita la recensione di tom's: intanto hai tradotto a cazzo di cane, e già questo lascia capire quanto tu riesca a capire delle review estere che ti piace tanto citare, ma tu hai detto che è l'SSD ad avere i canali da 1200 MT/s, quando invece SEMMAI sono le NAND che operano a velocità di "soli" 1200 MT/s, e non certo per una limitazione come dici tu, ma semplicemente perché 1600 MT/s per le NAND a 176 Layer è la velocità massima che possono raggiungere come tecnologia.

    In futuro.

    Possono.

    Non ora, visto che questa è la prima generazione di NAND 3D TLC Micron a 176L. C'è inoltre da dire che l'utilizzo di NAND da 1200 MT/s non è comunque un fattore limitante, visto che essendoci 8 canali su 8 NAND da 1200 MT/s, la velocità massima teorica equivale a 9600 MT/s.

    Tolti i vari overhead (ovvero le "perdite" che si hanno quando si convertono i segnali da e verso ogni tipo di "checkpoint"), la velocità massima a cui possiamo arrivare su PCIe 4.0 in situazioni completamente ideali (CPU più veloce che c'è, lunghezza delle piste tra socket e slot M.2 più corte possibili, firmware ottimizzati al 100%, cache DRAM DDR4 ad alta velocità, flusso di dati comprimibili) è di 7600 MB/s circa. Quindi, anche se avessero utilizzato NAND da 1600 MT/s la situazione non sarebbe affatto cambiata, perché ci sono così tante variabili, che tu con la tua poca esperienza non puoi conoscere, che dire "eh sì sono i megatransfers" non vuol dire esattamente un cazzo.

    E no, mi dispiace Riccardo ma con chi ha la continua arroganza di dire "eh ma è per questo" senza capire una beneamata mazza di quel che si parla non ho la benché minima voglia di usare i guanti di velluto: sono uno dei più giovani qui su Nexthardware e ho comunque 13 anni di esperienza, mentre tu hai 16 anni e vorresti sempre avere ragione. Specie se chi vuole avere ragione ha fatto due review su SSD in vita sua.

  9. #9
    gibibyte L'avatar di lordchaos
    Registrato
    Jul 2013
    Località
    Roma
    Età
    39
    Messaggi
    1,486
    configurazione

    Predefinito

    Indipendentemente dalla ragione o dai fatti, mi spiace ma credo che i tuoi toni non aiutino nessuno.
    Potrai essere anche un luminare in materia ma non dimenticare che il rispetto si dovrebbe dare a chiunque.
    Ho sempre frequentato questo forum per la competenza delle persone che lo frequentano ma sopratutto per l ambiente sereno ed amichevole che si respira, mi dispiacerebbe fosse rovinato.
    Ti prego Atlas di moderare i toni a prescindere da chi abbia ragione o no.

    Scusate l intromissione ma tengo molto a questo forum.
    Marco

  10. #10
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da lordchaos
    Indipendentemente dalla ragione o dai fatti, mi spiace ma credo che i tuoi toni non aiutino nessuno.
    Potrai essere anche un luminare in materia ma non dimenticare che il rispetto si dovrebbe dare a chiunque.
    Ho sempre frequentato questo forum per la competenza delle persone che lo frequentano ma sopratutto per l ambiente sereno ed amichevole che si respira, mi dispiacerebbe fosse rovinato.
    Ti prego Atlas di moderare i toni a prescindere da chi abbia ragione o no.

    Scusate l intromissione ma tengo molto a questo forum.
    Mi spiace Marco, ma non ho intenzione di moderare i toni con chi ha già peccato di arroganza e ha fatto disinformazione.

    C'è tanto lavoro dietro al capire come funziona un SSD e come testarlo, e onestamente mi son rotto i coglioni dei ragazzini che credono di avere la verità in mano dopo aver guardato un paio di video su YouTube o letto (e ovviamente non capito) qualche datasheet in giro.

    Non sono né mi sento un luminare in materia di nulla, ma almeno se non so come funziona qualcosa ho la decenza di stare zitto: non parlo giusto per dire la mia. E no, il rispetto con me va guadagnato, non è un diritto acquisito. È un merito. E sparando cazzate ogni volta che scrive qualcosa, Super Saiyan non se l'è certo meritato. Mi spiace tu non colga la cosa, ma la disinformazione generale e l'arroganza acquisita sono i motivi principali per cui l'Italia è così arretrata sul piano tecnologico. Dovresti incazzarti anche tu.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022