Il Core i9-12900K a 741 euro? - [NEWS]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito Questo è il prezzo che emergerebbe da alcuni "documenti" provenienti dai canali di vendita.




    Da prendere con le pinze ...

    Il top di gamma Intel Core di dodicesima generazione "Alder Lake-S" 8+8 (P+E), ovvero sua maestà i9-12900K, costerà 741€ tasse incluse, almeno secondo un documento appena trapelato che rivela i prezzi al dettaglio di vari processori desktop di dodicesima generazione in arrivo.


     1


    Si parla anche dell'i9-12900KF, lo stesso processore, ma con iGPU disabilitata, che potrebbe costare circa 30€ in meno, si parla di 708€ (tasse incluse).

    Il Core i7-12700K, il modello 8+4 (P+E) che non ha il Thermal Velocity Boost, avrà un prezzo su strada di 524€, mentre Il suo gemello "KF" costerà circa 20€ in meno.

    Il Core i5-12600K, che interessa la massa dei giocatori e la fascia media, 6+4 (P+E), potrebbe arrivare a scaffale con un prezzo di 365€, mentre l'i5-12600K potrebbe assestarsi al lancio sui 333€.


     2


    Intel dovrebbe presentare i suoi processori desktop Core di dodicesima generazione e le schede madri compatibili con socket LGA1700 in Q4, presumibilmente tra la fine di ottobre e la prima quindicina di novembre, a margine del lancio di Windows 11.

    La prima ondata di processori in arrivo dovrebbe essere relativa solo ai modelli K o KF, con quelli lisci (o bloccati) che dovrebbero arrivare solo all'inizio di Q1 2022.




    Allegati:
    Fonte: TechPowerUP




    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Al 12900K ci abbini una bella MAXIMUS XIV Extreme da 1500€ e vai tranquillo.

  3. #3
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Al 12900K ci abbini una bella MAXIMUS XIV Extreme da 1500€ e vai tranquillo.
    E una 3090 da 3000 € no?

  4. #4
    tebibyte L'avatar di wormcyborg
    Registrato
    Dec 2005
    Località
    Cadenazzo -Switzerland
    Età
    48
    Messaggi
    1,535
    configurazione

    Predefinito

    a quel prezzo qualche core in piu ci stava



  5. #5
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Beh oddio tecnicamente è un 16 core (8C+8c), però boh, consuma sempre il doppio di un 5950X e scalda ancora a manetta, almeno è quel che si dice in giro preliminarmente... Van visti i benchmark, ma boh. Perlessissimo a riguardo.

  6. #6
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Atlas
    Originariamente inviato da virgolanera
    Al 12900K ci abbini una bella MAXIMUS XIV Extreme da 1500€ e vai tranquillo.
    E una 3090 da 3000 € no?

    Per anni ho pensato (e non solo io)... c'è bisogno di una AMD con prestazioni competitive per avere concorrenza e prezzi più bassi



  7. #7
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Al 12900K ci abbini una bella MAXIMUS XIV Extreme da 1500€ e vai tranquillo.
    e qual'è il problema ?


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  8. #8
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Trattore
    Per anni ho pensato (e non solo io)... c'è bisogno di una AMD con prestazioni competitive per avere concorrenza e prezzi più bassi


    E mi sa che hai dimenticato quanto costava un 16 core Intel prima che AMD sfornasse i Ryzen, se dici che non è servito....
    5960X, 8 core, 1000€. 6950X, 10 core, 1800€. 7980XE, 18 core, 2500 euro

  9. #9
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Atlas
    E mi sa che hai dimenticato quanto costava un 16 core Intel prima che AMD sfornasse i Ryzen, se dici che non è servito....
    5960X, 8 core, 1000€. 6950X, 10 core, 1800€. 7980XE, 18 core, 2500 euro

    Però ricordo che un i7 anni fa costava poco più di 300 euro... praticamente come un i5 di oggi

    Prestazioni e caratteristiche inferiori?
    Beh... anche la capacità delle ram una volta si misurava in MB e oggi in GB ma i prezzi non sono cresciuti di 1000 volte
    Nel 2013 con circa 200 euro ho pagato un Velociraptor da 1TB oppure un Vector da 256GB. Oggi allo stesso prezzo potrei prendere un NVMe 4.0 da 1TB

    Considerando le ottime prestazioni raggiunte dai prodotti AMD (anche rispetto a Nvidia), oggi nel complesso personalmente mi sarei aspettato prezzi più vantaggiosi per cpu e schede video



  10. #10
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Trattore
    Però ricordo che un i7 anni fa costava poco più di 300 euro... praticamente come un i5 di oggi

    Prestazioni e caratteristiche inferiori?
    Beh... anche la capacità delle ram una volta si misurava in MB e oggi in GB ma i prezzi non sono cresciuti di 1000 volte
    Nel 2013 con circa 200 euro ho pagato un Velociraptor da 1TB oppure un Vector da 256GB. Oggi allo stesso prezzo potrei prendere un NVMe 4.0 da 1TB

    Considerando le ottime prestazioni raggiunte dai prodotti AMD (anche rispetto a Nvidia), oggi nel complesso personalmente mi sarei aspettato prezzi più vantaggiosi per cpu e schede video


    Mi sa che non hai capito proprio il senso della mia risposta, se parli così.

    Tu dici che avere prodotti competitivi da parte di AMD avrebbe dovuto abbassare i prezzi, io ti dico che l'ha fatto, e che se oggi un hexacore lo paghiamo una relativa miseria rispetto a 6-8 anni fa è anche merito di tutto questo. Oggi spendendo 750-800 € prendi il 16 core di AMD, nel 2013 non riuscivi a comprarci un octa-core di Intel che oltre ad andare la metà di un odierno octa-core consumava pure tre volte tanto. Un octa-core lo paghi tranquillamente 252€ (un 3700X, tipo), non certo 1000 e passa euro.

    Poi a livello di potenza un i7 di anni fa era 4 core 8 thread, oggi gli i5 hanno 6 core e 12 thread, senza contare che ogni singolo core è notevolmente più veloce, senza dimenticare che hai il PCIe 4.0.
    Poi oh, se te pagavi un 4770K 260€ (quanto l'i5 11600K che dici costare uguale) nuovo all'uscita complimenti, l'avrai preso da un VAT Player visto che io ricordo ancora di averlo preso da rivenditore ufficiale a 359€ la prima settimana sul mercato.

    Quindi ricapitolando, un centinaio di euro in meno per il 50% di core in più e ogni core è, a memoria, il 40% più veloce, supporto a PCIe 4.0 e maggiore connettività, e tu dici che ti aspettavi prezzi più vantaggiosi rispetto al 2013... Cosa vuoi, che te li vendano in confezioni da 6 per 3.50€ come le Peroni?

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022