Originariamente inviato da
Fulcrum
Intanto grazie mille per la risposta
1-Il serraggio del WB è la prima cosa a cui ho pensato, anche perché la staffa posteriore alla scheda madre non è "stabile", ma si stabilizza solo dopo aver serrato le quattro viti del waterblock. Ho guardato anche dei video su Youtube, compresi quelli di Nexthardware, ma nessuno ne fa menzione. In ogni caso, non dipende dal case, ed avveniva anche sul vecchio Phanteks, perciò tendo a escludere che dipenda da questo. Oltretutto, una volta serrate le quattro viti, il waterblock è stabilissimo.
2 - Al secondo posto ho ipotizzato proprio la pasta termica, infatti l'ho sostituita due volte. Ho anche ordinato una confezione nuova di pacca, ma data l'emergenza Covid19 mi arriverà a giugno

Ne approfitto per cambiare l'ordine in corso e sostituisco la MX-4 con la Noctua (di cui in effetti ho già una siringa in casa, ma ha quasi tre anni e non mi fido molto a usarla). [EDIT: la Gelid Extreme è in disponibilità immediata e mi arriverà lunedì, perciò l'ho ordinata al volo. Ho letto che è molto densa rispetto alle altre paste. Dato che è una vita che utilizzo il "chicco di riso", mi consigli invece di utilizzare la spatolina per stendere la Gelid?]
3/4 - Le ventole originali del mio AIO sono eccezionali ma, mannaggia mannaggia ha prevalso l'estetica, e le ho sostituite con quelle fornite in dotazione al case perché... hanno gli RGB (ti prego non fucilarmi). A mia discolpa posso dire che il radiatore è bello fresco, e lo stesso waterblock non supera i 28°. Quindi non capisco proprio come la CPU possa scaldarsi così tanto (da niubbo direi che, a questo punto, tutti gli indizi portano alla pasta termica). Anche le ventole in estrazione espellono aria fredda. Insomma, è come se il calore della CPU rimanesse contenuto lì...
5 - Il rad sul top con le ventole in pull era la configurazione che avevo sul vecchio case (e oltretutto avanzava spazio sufficiente per aggiungere altre tre ventole in push). Sul 465X ci stanno a mala pena le ventole (che quasi sfiorano le ram).
6 - Domanda ignorante: come faccio a settare le ventole della scheda video? Su Nvidia Experience non ho trovato niente e neanche su BIOS ho trovato niente in proposito. Ricordo di averlo fatto una volta, appena acquistata la scheda video, e da allora non ne ho più avuto bisogno
Potrei avere una riprova riassemblando il vecchio case... ma onestamente non ho propria voglia

Ma ammettendo che si tratti della pasta termica: da sola può giustificare una differenza di 20° in idle? Pur essendo passato a un case più piccolo che comunque, a leggere molte recensioni, ha un ottimo airflow? Ad esempio ho notato che il vetro laterale è fresco al tatto, mentre quello del Phanteks, pur avendo temperature più basse si scaldava.
[A pensarci bene, se non guardassi i monitor delle temperature non mi accorgerei minimamente del problema, dato che le pareti del case sono fredde, il radiatore non scalda e dalle ventole in estrazione esce aria fredda...]