ADATA SE760 - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito Compattezza, leggerezza e prestazioni sopra la media per l'ultimo SSD esterno del colosso taiwanese.




    Dopo i performanti SE800, ADATA ha immesso sul mercato gli SE760, una nuova linea di SSD esterni con dimensioni e peso leggermente superiori, ugualmente veloci ma privi di certificazioni IEC IP68 e MIL-STD-810G 516.6.

    Sfruttando la veloce interfaccia USB 3.2 Gen 2 Type-C, i nuovi drive offrono una velocità massima di 1000 MB/s sia in lettura che scrittura sequenziale, quindi oltre 12 volte superiore rispetto ad un tradizionale disco meccanico riuscendo, all'atto pratico, a trasferire un contenuto video in 4K da 10GB in meno di 20 secondi.


     1


    Data la presenza di un connettore USB di tipo C reversibile, non è nemmeno necessario preoccuparsi dell'orientamento corretto durante il collegamento ed il fatto che sia un drive plug & play su Windows, Mac OS e Android, significa che gli utenti possono spostare i contenuti tra i vari dispositivi senza limitazioni di sorta.

    Come su tutte le precedenti serie SE, anche in questo caso lo chassis è in metallo con finitura satinata, caratterizzato da dimensioni estremamente contenute ed un peso che ammonta a 95 grammi per consentirne una facile trasportabilità.

    Coperti da 3 anni di garanzia e disponibili sia in versione Black che Titanium Gray con capacità di 256GB, 512GB e 1TB, gli ADATA SE760 sono già disponibili anche in Italia ma, allo stato attuale, soltanto nella capacità intermedia.

    Nel corso della recensione odierna andremo a testare il modello Titanium Gray da 1TB contraddistinto dal Product code ASE760-1TU32G2-CTI.


    Modello
    ADATA SE760
    Capacità
    256GB / 512GB / 1TB
    Colore
    Nero e grigio titanio
    Dimensioni (LxPxA)
    122,2x44x14mm
    Peso
    95 grammi
    Interfaccia
    USB 3.2 Gen2 Type-C (retrocompatibile USB 2.0 e USB 3.0)
    Prestazioni
    Max 1000 MB/s sia in lettura che in scrittura
    Requisiti di sistema
    Windows 8 / 8.1 / 10, Mac OSX 10.6 o successivo, Linux Kernel 2.6 o successivo e Android 5.0 o successivo
    Temperatura operativa
    Da 0 °C (32 °F) a 35 °C (95 °F)
    Materiale
    Alluminio anodizzato
    Accessori
    Cavo USB 3.2 Type C-C, cavo USB 3.2 Type C-A e guida introduttiva
    Garanzia
    3 anni


    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    190€ per una super ""chiavetta USB"" (date le dimensioni) da 1TB ci stanno tutti.
    Prodotto molto ma molto interessante.
    Se volessi trovare il pelo nell'uovo, proprio in virtù delle dimensioni io avrei optato per un connettore maschio direttamente sulla chiavetta (o comunque un minuscolo convertitore oltre al cavo), in modo tale che, dove possibile, si potesse utilizzare anche senza cavi.

  3. #3
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Imho interessante per chi avrà la possibilità e la necessità di sfruttarlo



  4. #4
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    non è poi così piccolo, preferisco l'SE800, quello mi piace un sacco, tanto più o meno siamo lì

  5. #5
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    non è poi così piccolo, preferisco l'SE800, quello mi piace un sacco, tanto più o meno siamo lì
    eventuali differenze prestazionali sono di sicuro da imputare al firmware, onestamente mi sarei aspettato un prezzo più basso

  6. #6
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Per me questo SSD esterno ha poco senso dal momento che c'è già l'ottimo SE800. Sembra che ADATA si stia facendo concorrenza da sola.

  7. #7
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Per me questo SSD esterno ha poco senso dal momento che c'è già l'ottimo SE800. Sembra che ADATA si stia facendo concorrenza da sola.
    Si vede che ADATA ha pensato anche a me!


  8. #8
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da pippo369
    Si vede che ADATA ha pensato anche a me!

    Mi sembrava brutto dirlo ma ci hai pensato tu.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022