Originariamente inviato da gefrusti
...quello a cui ti riferisci è molto-molto meglio se lo andassimo a vedere direttamente nel dominio del tempo e della frequenza.
In questo modo potrai individuare cosa-dove-quanto si manifesta in modo molto selettivo-
A dire la verità non dovremmo nemmeno perderci troppo tempo sulla questione digitale...a meno di errori macroscopici tali da comportare un problema traslabile sul dominio analogico...quest'ultimo analizzabile (per confronto) in tutte le salse-


ciao, Tom.
mhhh...

posto che convengo che NON dovrebbe mai succedere a meno di errori, è una mia fissa dovuta al fatto che usando ALSA e variando i parametri di Buffer o altro, è abbastanza comune rilevare differenze all'ascolto, indipendentemente dal player usato, questo insieme ad altri fattori mi ha acceso qualche led giallo in testa e mi sono proposto di verificare che qualcuno (leggi i programmatori creatori del sound system, dei drivers, dei firmware o di qualsiasi altro componente incluso tra il file e l'ingesso del dac) non si sia preso qualche 'licenza' di semplificazione eccessiva e che le differenze tra i players non siano originate dall'incappare più o meno casualmente in queste 'pieghe', volendo escludere interventi più diretti.

Non pensare che sia una eventualità così remota, in particolare lavorando con alta risoluzione e formati diversi da S16_LE. Ho ed abbiamo qui trovato "errori" di questo tipo in prodotti diffusissimi e dedicati all'audio pro e/o di qualità, figurati quanto è facile sia potuto succedere quando per AUDIO si intende la colonna sonora di un videogioco. Sinceramente non mi sento di escluderlo a priori, quindi mi faccio novello san Tommaso e preferisco verificare.

Se risulterà non essere così, tanto meglio da un lato, peggio dall'altro , perché significherebbe che:

a. ci sono poche o nulle possibilità (per me) di risolvere il problema via software e questo è il mio vero interesse.

b. le differenze udite o sono tutte placebo (possibile ma improbabile) o - come si sostiene da tempo - derivano per via indiretta, via che isolamenti galvanici, collegamenti asincroni ed altre contromisure non hanno saputo risolvere, del tutto, mentre un diverso parametro sulla dimensione di un buffer (a titolo di esempio) si evidenzia in modo relativamente indipendentemente, ad esempio, dall'impronta termica ( e quindi da consumo ed emissioni) del pc.

Occam impone di ESCLUDERE a priori effetti DIRETTI sul contenuto del segnale digitale al cambiare di quel parametro (ed altre condizioni analoghe).

Una volta capito come prendere riprese digitali non inquinate, dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) essere un fatto meccanico, questione di pochi minuti e di IMMENSO valore per tutti.

Ecco perché insisto. Sono caparbio e testone, lo so.

---

Indagare nel dominio del tempo e della frequenza è il passo immediatamente successivo, che abbiamo già accennato nel controllo sull'effetto della rete e vorrei ripetere per tutta una serie di altri parametri, non necessariamente dipendenti (anzi, sostanzialmente indipendenti) dal player software, ma NON dal sistema ospite (es. proprio period count e buffer size in ALSA) ma anche le dimensioni dei buffer applicativi e con essa il 'profilo' di lavoro di USB, l'utilizzo (non la mera presenza) della rete rispetto ad un disco USB, per esempio, ma anche l'effetto di un alimentatore lineare o di un filtro,...

Come però avrai letto nelle note iniziali, la mia preoccupazione è che questo significa lavorare con riprese analogiche, che coinvolgono ben altri fattori rispetto al solo clock: anche solo prelevando ai morsetti del dac, questo vuol dire attraversare il dac chip con tutti i filtri digitali ed i DSP che prevede, oltre ai filtri analogici in uscita, lo stadio IV e quant'altro, cui vanno aggiunti necessariamente cavi ed il sistema di ripresa stesso, che non c'è ragione di ritenere immune alle stesse influenze indirette.

Pur se interessante, sarà molto più difficile capire da questo 'cosa' fare a livello software, per me poi del tutto impossibile, dato che vengono introdotti aspetti nei quali dichiaro senza tema di smentita la mia più profonda ignoranza ed incompetenza. Vi seguirò con interesse, certo, SE avrete bisogno di supporto software lo fornirò, ma più in la di questo non ci vado.