Originariamente inviato da marcoc1712
Ho una domada che mi frulla in testa da tempo e che non ho mai postato in nessun THD per evitare il nascere di polemiche o flames inutili, comunque il tarlo rode, quindi lo faccio 'asetticamente' qui.

Leggo ormai da più parti di configurazioni con più player software (ed a volte anche hardware) in cascata, come es. HQPlayer + Jplay o Infinity Blade HQ + Jplay o...

Se non capisco male, il file viene preso e 'trattato' dal primo (1) che invece che passarlo al DAC lo passa al secondo (normalmente JPLAY, ma immagino porebbe essere anche altro) (2).

Ora, non dubito minimamente che sia possibile identificare differenze di suono tra 1, 2 ed 1+2 ma:

.
l'interrogativo è molto interessante !
per me il problema è nei punti C ed in D
ammettiamo che tutti i bits arrivino belli a destinazione (tutti?) ma ci arrivano veramente ?
non sono un tecnico ma ricordo nelle recensioni dei lettori cd, si parlava di risoluzione reale in bit (mai arrivavano a 16 bit) che vuol dire ? che perdevano qualcosa ?
è possibile che anche con la liquida avvenga questo ?
l'idea di base è che se non si perde neanche un bit dal principio alla fine ovvero fin dentro il dac ma di che stiamo a parlare ?
allora il problema (qui ri entrano in gioco anche i cavi) sono i disturbi, il rumore = possibile che un generico livello più o meno alto di rumore possa togliere fedeltà al messaggio originale ?

...poi di cosa faccia jplay lo ignoro totalmente,
ma prendiamo il mio caso, io ho un buon dac che però non ha i suoi bei driver ASIO, devo adattarmi a quelli generici che non mi permettono nessuna regolazione,
allora Jplay per me (per il mio ristrettissimo caso) mi permette anche di decidere il buffer e tante altre piccole correzioni, potrebbe veramente cambiare qualcosa !?
per le mie orecchie si :-)