buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum, anche se vi seguo d tempo come utente non registrato.
Prima di tutto la mia configurazione:
- case Cooler Master Silencio 550 (con pannello frontale in metallo rimosso per lasciare libera la griglia di aerazione);
- alimentatore BeQuiet DarkPro 650W 80gold modulare
- mobo AsRock 970Pro3 R2 (e già sò che per la mia CPU non è il massimo, ma avevo quella da prima, con Athlon X4 955)
con BIOS P1.50 e settaggi generali di default;
- CPU AMD FX 8350 non overcloccata (volevo farlo, ma visti i problemi);
- dissipatore Corsair Hydro60 con 2 ventole 120 mm in uscita, applicato con pasta termica ARTIC MX-4
- 2x4GB DDR3 1866 G-Skill ARES settate a 1600 e in dual channel
- ASUS GTX 760 DirectCUII OC 2GB (non overcloccata)
- SSD OCZ3 sataIII 60GB + Samsung 830 sata III 256 GB
- 2 ventole frontali 120 mm che fanno entrare aria + n. 1 ventola superiore da 120 mm in uscita

Le temperature rilevate dal software asrock AXTU (non ho usato altri software perchè non me ne intendo e non sono capace di leggerli):
- in idle: 37° - 42°
- navigazione web/foglio di calcolo/documento di testo/music player: 53°
- conversione video (freemake video converter) o game (20 min. a dead island): 82° e il PC sovente si spegne da solo.

Il Corsair Hydro60 penso funzioni, perchè ho toccato i tubi e vibrano, inoltre le ventole applicate emettono aria molto calda all'esterno,
quindi penso che il calore sia portato correttamente al radiatore;

Ho provato a togliere il pannello laterale, ma guadagno 4° - 5°;

Memtest non rileva problemi sulle ram;

Crystal disk info dice che i dischi sono in buono stato e con temperature intorno ai 27° - 30°

Non ho provato il dissi stock di AMD perchè avendo il Corsair pensavo non valesse la pena; la pasta penso di averla stesa bene. Ho montato da me tutti i pc che ho avuto dal 1998 ad oggi, e non ho mai avuto problemi. Anche se magari c'è sempre una prima volta...
Ho notato che la artic MX-4 è molto più pastosa di quelle con argento o alluminio che ho sempre usato, e la diversa viscosità (molto maggiore)
ha reso un po' più difficile la stesura, ma ho rifatto la procedura 2 volte, pulendo bene entrrambe le superfici con alcool e i risultati sono sempre gli stessi.
Nelle due occasioni ho provato con un po' più di pasta (la prima volta) e con uno strato sottilissimo la seconda volta, coprendo tutta la superficie della CPU con una tessera plastificata - non ho provato la tecnica chicco di riso.

Allego immagini di Asrock AXTU con temperature, voltaggi ecc.
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   AXTU_1.jpg
Visite: 827
Dimensione:   164.1 KB
ID: 15144Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   AXTU_2.jpg
Visite: 848
Dimensione:   108.3 KB
ID: 15145Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   AXTU_3.jpg
Visite: 764
Dimensione:   144.7 KB
ID: 15146
Non sono esperto di quete cose, e da solo non sono in grado di capire cosa dovrei fare.
Grazie 1000 a tutti quelli che vorranno intervenire per darmi una mano.
ciao
Marcello