Originariamente inviato da MaCallan
A parte il fatto che di Vodafone,che sta appunto promovendo lo spostamento del n° fisso di casa al cellulare in modo da evitare così il canone Telecom (ma se poi si cade nelle tariffe dei cellulari è davvero vantaggioso???? ), si è parlato qualche settimana fa su tutti i giornali proprio perchè questa cosa non la può fare (l'operazione in soggetto non garantisce la trasparenza nelle chiamate... cioè non sai più a quale prezzo parli con una persona... ); allo stesso modo non vedo come venga tutelato un consumatore nel momento in cui, se ha intenzione di cambiare la propria connessione domestica, in pratica stipula un accordo telefonico (che ha valore di contratto) con un non ben definito operatore (...) che non legge mai tutte le clausole e le condizioni e che è pagato proprio per non saperle tutte...
Che dite?
Questo problema sussiste, purtroppo, anche col cambio di operatore mobile con portabilità del numero del cellulare. Se io oggi chiamo un Tim da un Tim con la tariffa ex 190 lire al min. potrei trovarmi, invece, a spenderne 560 di lire al minuto perchè l'amico ha cambiato gestore e, a quanto ne so, l'operatore non ti dice affatto che il numero con prefisso Tim è diventato, che ne so, Wind o Vodafone ad es. Questa mi sembra davvero una cosa scandalosa (sempre se non mi sbaglio io). Poi sui costi di ricarica non ne parliamo affatto... da tempo l'unione europea dicono che si muoverà in merito (se non erro siamo l'unico paese che ha costi di ricarica). Certo mi sa che aveva ragione un mio amico che, anni fa, mi disse che il modo migliore per evitare fregature è avere il contratto con fatturazione: hai il resoconto bimestrale chiamata x chiamata (lo puoi avere,oggi, anche coi prepagati, ma chi si prende la briga di andare online ogni volta e controllare?) col dettaglio che ti arriva a casa, non hai alcun reale costo di ricarica perchè non hai bisogno di farlo... insomma, come dargli torto? (tralasciando poi il fatto che potrebbero toglierti ogni tanto "x" cent senza che ce ne possiamo accorgere se non con la lente d'ingrandimento ad ogni chiamata, cosa questa accaduta anche a me che avevo 5 cent ancora e, dopo una ricarica di 8 € ne avevo 7,85... se la matematica non è un'opinione avrei dovuto avere 8,05 invece...)