Nexthardware e Internet of Things

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    kibibyte L'avatar di Luma
    Registrato
    Sep 2017
    Messaggi
    407

    Predefinito Nexthardware e Internet of Things

    Pensando ai rischi che comporta l'uso di uno smartphone, poco fa mi sono ricordato di questi due video che ci parlano dei rischi connessi al IoT, ovvero intenet delle cose.

    Ho aperto il thread in questa sezione sperando che sia la più indicata.

    I due video sottostanti vogliono rappresentare solo un'introduzione all'argomento, ovvero uno spunto per cominciare a parlarne.




    Ultima modifica di Luma : 30-12-2019 a 15:48

  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Non ho visto i due video, sono in autobus e la connessione è altalenante, ma purtroppo l'IoT è una questione ancora più paurosa dei cellulari, non solo per il singolo ma anche per la massa.
    Molti attacchi DDos avvengono tramite questo tipo di devices; qualche anno fa l'intera costa orientale dell'America e più fu completamente paralizzata per un attacco DDos avvenuto ad uno dei principali provider di internet.
    Si scopri che, a mandare in tilt il provider, fu proprio un attacco del genere causato da migliaia e migliaia di dispositivi IoT infetti.
    Purtroppo, di dispositivi fallati ne è veramente pieno il mondo, ti basti pensare che c'è anche un motore di ricerca apposito, che ti permette di vedere, ad esempio, le telecamere IP con credenziali di default o addirittura completamente aperte.

    "Mirai", ovvero il botnet creato per un attacco del genere (se non proprio lo stesso) è stato reso pubblico.. Ricordo ancora benissimo questo post..
    Immagina un device poco sicuro cosa può fare all'interno di una rete?! Alcune volte basta compromettere un solo dispositivo per farne crollare altri 10..

    Inviato dal mio nokia 3300 utilizzando la forza del pensiero

  3. #3
    kibibyte L'avatar di Luma
    Registrato
    Sep 2017
    Messaggi
    407

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    purtroppo l'IoT è una questione ancora più paurosa dei cellulari, non solo per il singolo ma anche per la massa.
    Dal profondo della mia incompetenza in materia, si ha l'impressione che questi dispositivi siano stati progettati appositamente per essere sistematicamente violati.
    Volendo, basterebbe poco per informare gli utenti dei rischi ai quali si espongono, oltre ed indicare le precauzioni da adottarsi (se esistono) per evitarli.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito

    Personalmente, mi sono messo li un pomeriggio e ho provato a sniffare il traffico dei dispositivi IoT che ho in casa: telecamere, nowtv, decoder 4k satellitare, philips hue, google home...

    Devo dire che non ci ho trovato nulla di meno di ciò che mi aspettavo, ovvero un traffico assurdo e a tratti non giustificato.

    Per questo motivo ho tutti questi dispositivi collegati esclusivamente via cavo ad un router apposito a cui giorno dopo giorno aggiungo vari blocchi per impedire comunicazioni che mi sembrano anomale. Al momento ho circa 200 tra hosts e link bloccati e i prodotti continuano a funzionare regolarmente... traete le vostre conclusioni!


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

  5. #5
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Originariamente inviato da Matty90
    Personalmente, mi sono messo li un pomeriggio e ho provato a sniffare il traffico dei dispositivi IoT che ho in casa: telecamere, nowtv, decoder 4k satellitare, philips hue, google home...

    Devo dire che non ci ho trovato nulla di meno di ciò che mi aspettavo, ovvero un traffico assurdo e a tratti non giustificato.

    Per questo motivo ho tutti questi dispositivi collegati esclusivamente via cavo ad un router apposito a cui giorno dopo giorno aggiungo vari blocchi per impedire comunicazioni che mi sembrano anomale. Al momento ho circa 200 tra hosts e link bloccati e i prodotti continuano a funzionare regolarmente... traete le vostre conclusioni!
    Si certo, se ci ti metti d'impegno rendi sicuro il tutto, però, tu hai la capacità e le volontà di farlo, ma tutta l'altra gente?
    Nel senso,nella stragrande maggioranza dei casi, una persona che ha il frigorifero che gli dice cosa manca, alexa che gli accende le luci, lo specchio che da indicazioni sul traffico e la macchinetta del caffè che lo prepara tramite un tap sul cellulare, non me la vedo molto propensa nel perdere tempo nella sicurezza di questi dispositivi..
    È imbarazzante, alcune volte, come alcune grandi aziende siano dotate di stampanti, fotocopiatrici e persino televisori con gravi falle di sicurezza..
    A proposito di queste ultime, vi ricordate che qualche anno fa c'era il boom di televisioni con telecamera integrata? Beh.. il firmware della televisione non viene mai aggiornato, vi lascio immaginare cosa era possibile fare se si riusciva ad accedere alla rete wifi!

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    Si certo, se ci ti metti d'impegno rendi sicuro il tutto, però, tu hai la capacità e le volontà di farlo, ma tutta l'altra gente?
    Nel senso,nella stragrande maggioranza dei casi, una persona che ha il frigorifero che gli dice cosa manca, alexa che gli accende le luci, lo specchio che da indicazioni sul traffico e la macchinetta del caffè che lo prepara tramite un tap sul cellulare, non me la vedo molto propensa nel perdere tempo nella sicurezza di questi dispositivi.. !
    Hai centrato in pieno il discorso!

    Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

  7. #7
    kibibyte L'avatar di Luma
    Registrato
    Sep 2017
    Messaggi
    407

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    Si certo, se ci ti metti d'impegno rendi sicuro il tutto, però, tu hai la capacità e le volontà di farlo, ma tutta l'altra gente?
    La maggior parte dell'altra gente non sa nemmeno a quali rischi si espone.

    Se se ne parlasse di più almeno la gente saprebbe cosa rischia e potrebbe provvedere, se non ne ha le capacità potrebbe sempre rivolgersi a chi ha il know how necessario.
    Ultima modifica di Luma : 31-12-2019 a 18:49

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022