ASUS ROG MAXIMUS X APEX - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Nexthardware Design mozzafiato e prestazioni da primato per la nuova regina dell'overclock targata Republic of Gamers.




    Il successo ottenuto con la ROG MAXIMUS IX APEX ha spinto il colosso taiwanese a continuare su questo nuovo percorso con l'intento di costituire un punto di riferimento per tutti gli appassionati di overclock e non solo.

    Dalla fascia mainstream, infatti, il progetto APEX è arrivato rapidamente anche sulle piattaforme HEDT con la recente ROG RAMPAGE VI APEX rendendo possibile il conseguimento di svariati WR di overclock con i recenti processori Kaby Lake-X e Skylake-X.

    La terza iterazione, come era logico aspettarsi, giunge in concomitanza con il lancio dei processori Intel Coffee Lake data la necessità per questi ultimi, almeno sulla carta, di un nuovo socket in grado di supportarli.

    La ASUS ROG MAXIMUS X APEX, oggetto della nostra odierna recensione, è infatti equipaggiata con il socket LGA 1151 V2 e adotta il nuovo chipset Intel Z370, l'unico disponibile sino ai primi mesi del nuovo anno per le CPU Coffee Lake.


     1


    La APEX utilizza un form factor E-ATX (305x272mm) ed è alimentata da un connettore ATX 24 pin e ben due EPS 8 pin in grado di fornire tensioni largamente superiori a quelle effettivamente necessarie anche nelle sessioni di overclock estremo.

    La sezione di alimentazione a 8 fasi per la CPU più 2 per le RAM, denominata Extreme Engine Digi+, utilizza componentistica di indubbia qualità in grado di assicurarne la massima stabilità in ogni condizione di utilizzo ed una durata superiore alla media.

    La connettività viene garantita da quattro porte SATA III, sei USB 3.1 Gen1 (più una interna per il front panel) tre USB 2.0 interne, due USB 3.1 Gen2 (type A e C) e dalla possibilità di installare due SSD M.2 PCIe 3.0 x4 tramite il rinnovato adattatore ROG DIMM.2 che analizzeremo in seguito.

    I due slot DIMM di cui è dotata supportano fino a 32GB di RAM DDR4 con una frequenza di 4500MHz (OC) in modalità dual channel, mentre i quattro slot PCI Express 3.0 x16 consentono di realizzare configurazioni NVIDIA SLI o AMD mGPU.

    I comparti audio e networking sono di ottimo livello: il primo è dotato del collaudato chip Realtek S1220A, mentre il secondo vede la presenza di un controller Ethernet Aquantia AQC-108 5G oltre che del consueto Intel i219V.

    I veterani dell'overclock gradiranno indubbiamente la presenza di due porte PS/2 per scongiurare eventuali problemi di gestione del BIOS nelle situazioni di precaria stabilità del sistema.

    Inoltre, non poteva certo mancare l'Overclocking Zone con tutta una serie di funzionalità utili ad affrontare nel migliore dei modi tale pratica e, sempre per lo stesso scopo, nella zona posteriore del PCB sono presenti i rilevatori di condensa, una chicca già vista sulle precedenti versioni della APEX.

    In ultimo, ma non per importanza, la corposa dotazione software in grado di facilitare la gestione delle numerose funzionalità presenti su questa nuova mainboard.

    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Scheda da overclock davvero ben fatta, ma il controller Aquantia necessità davvero di quel dissipatore o è una trovata estetica? Non pensavo scaldassero tanto da dover richiedere un bel blocchetto di alluminio.
    Inizialmente pensavo fosse di supporto a quello per le fasi..

    PS: che configurazione :Q____ complimenti.

  3. #3
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Bella bella bella , punto.
    Vedere che il 7700k stia ancora avanti in alcuni test mi fa proprio capire che i software non siano ancora ottimizzati per le nuove piattaforme.

  4. #4
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    voi ce l'avete con me, questa è circonvenzione di spendaccione

    bellissima davvero

  5. #5
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Come tutte le APEX è un prodotto al top per chi vuole divertirsi in overclock. Impressionante la frequenza raggiunta sulle memorie, peccato per la CPU sfigatella.

  6. #6
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    ribadisco quanto già detto a proposito della Apex X299, bisogna solo vedere se vale la pena investire su Coffee Lake, in prima battuta non mi sembra abbia prestazioni tali da scatenare la corsa all'acquisto

  7. #7
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    l'unica cosa che non digerisco è il formato E-ATX per una scheda mainstream, è davvero frustrante e non mi dite che tanto la Apex va solo sui banchetti per overclock perché non è vero

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito



    Recensione al top, la scheda spinge davvero forte.

    Onestamente però rimango ancora col fido 7700k almeno un altro pochino.


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    gran bella scheda, come del resto la Maximus IX Apex, anche se continuo a pensare che la trovata dello slot Dimm.2 sia un pugno nell'occhio.

    per i miei gusti comunque andrei sempre sulla versione Formula...

  10. #10
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Caos85
    gran bella scheda, come del resto la Maximus IX Apex, anche se continuo a pensare che la trovata dello slot Dimm.2 sia un pugno nell'occhio.

    per i miei gusti comunque andrei sempre sulla versione Formula...
    Vista dal vivo, scheda spettacolare . Concordo però sullo slot Dimm.2. Utile e versatile ma davvero bruttino.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022