ASUS ROG STRIX X299-E GAMING - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 29

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Nexthardware Dotazione e prestazioni al top per la regina del gaming targata Republic of Gamers.




    Durante il Computex 2017, perfettamente in linea con la propria roadmap, Intel ha presentato la sua nuova piattaforma HEDT, sia la nuova gamma di processori Skylake-X e Kaby Lake-X, quindi, che il nuovo chipset X299 in grado di garantirne il pieno supporto.

    Presenti all'evento e decisamente agguerriti, ovviamente, tutti i principali produttori di mainboard che hanno svelato gran parte delle soluzioni con socket LGA 2066 che vedremo presto arrivare sugli scaffali dei rivenditori.

    Uno dei più prolifici in tal senso, come di consueto, è stato ASUS che ha messo in mostra ben sette modelli, nello specifico le TUF X299 MARK 1, TUF X299 MARK 2, PRIME X299-A, PRIME X299-DELUXE, ROG RAMPAGE VI APEX, ROG RAMPAGE VI EXTREME e ROG STRIX X299-E GAMING.

    Quest'ultima, in particolare, è stata la prima scheda madre X299, in ordine cronologico, a raggiungere la nostra redazione e, conseguentemente, è la protagonista della nostra odierna recensione.

     1


    Realizzata in un Form Factor ATX (305x244mm) con un look moderno, PCB full black, illuminazione Aura RGB e finiture spazzolate, la ASUS ROG STRIX X299-E GAMING presenta una completissima dotazione hardware ed è in grado di soddisfare tutte le necessità di un giocatore esigente.

    Nel dettaglio abbiamo un circuito VRM Digi+ a 8 fasi, due connettori EPS (8 e 4 pin), otto slot DIMM DDR4 per un totale di 128GB di memoria DDR4 con frequenza massima di 4133MHz (OC), tre PCI-E 3.0 x16, due PCI-E 3.0 x4, un PCI-E 3.0 x1, due connettori M.2 e otto SATA III.

    La connessione di rete può contare sulla presenza di una porta Ethernet Intel I219-V che si avvale dell'utility ASUS GamerFirst IV in grado di ottimizzare il traffico di rete riducendo la latenza nelle sessioni di gioco, mentre per quel che concerne la modalità wireless abbiamo a disposizione un modulo 802.11 AC con tecnologia MU-MIMO ed un modulo Bluetooth 4.2.

    Il comparto audio può fare affidamento sulla collaudata tecnologia SupremeFX di ASUS che garantisce un rapporto segnale/rumore pari a 120dB in uscita e 113dB in ingresso, una ottima riduzione delle interferenze elettromagnetiche grazie ad una particolare schermatura e l'adozione di componenti di eccellente qualità che fanno da contorno al chip integrato Realtek ALC1150.

    Rispetto alla precedente generazione X99, oltre ovviamente al supporto per i nuovi processori, le piattaforme X299 vedono l'implementazione di alcune funzionalità già viste su Z270 come, ad esempio, il doppio slot M.2 ed il connettore interno USB 3.1 Gen 2 per il front panel, nonché il supporto alla tecnologia Intel Optane.

    Ciò che invece costituisce una novità assoluta è il supporto alla nuova tecnologia Intel VROC (Virtual RAID on CPU) una tecnologia proprietaria che permette, a livello teorico, la possibilità di creare configurazioni RAID in svariate modalità usando fino a 20 SSD NVMe (rigorosamente di produzione Intel) in grado di raggiungere la soglia dei 128 Gbps andando a impattare, però, sulle prestazioni del processore.

    Buona lettura!





  2. #2
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito



    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Ottimo, non c'è da preoccuparsi quindi
    Fantastica recensione e prodotto eccellente, non vedo l'ora di scoprire le varianti più spinte.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Queste strix sono veramente più belle rispetto al passato, spero esportino questi colori e le linee semplici in un nuovo dissipatore per schede video.

  5. #5
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Escludendo la debacle sui test sequenziali nei connettori M.2 direi che le prestazioni di questa piattaforma sono mostruose in tutti i comparti.

  6. #6
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    La sistemano con il prossimo BIOS e comunque sono sempre 2500 MB/S al secondo anche se la cosa fa incazzare ...

    Ne ho comprata una anche io con un 7900X, non ho resistito


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  7. #7
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    La sistemano con il prossimo BIOS e comunque sono sempre 2500 MB/S al secondo anche se la cosa fa incazzare ...

    Ne ho comprata una anche io con un 7900X, non ho resistito
    per la modica cifra di 1400 euro e passa

    ottima recensione

  8. #8
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    ...la possibilità di creare configurazioni RAID in svariate modalità usando fino a 20 SSD NVMe (rigorosamente di produzione Intel) in grado di raggiungere la soglia dei 128 Gbps...

    Questa cosa me la devo rileggere con calma



  9. #9
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    non c'è null'altro da dire: in maniera del tutto professionale Carlo ci ha fatto prendere contatto con questa
    Asus ROG Strix X299-E Gaming e mostrato come il livello qualitativo e le performance della mainboard siano
    sensazionali e ridefiniscano (per buona pace dei più) il punto di arrivo di ogni sistema desktop di alto livello.

    Dirò anzi una sola cosa in più: il piccolo neo delle non elevatissime performance in lettura delle connessioni
    M.2 (trattandosi chiaramente di imperfezioni a livello di bios/firmware) da solo non giustifica, imho, il mancato
    raggiungimento delle cinque stelle.

    Ma si sa, in NH si è sempre e giustamente pignoli, senza favoritismo alcuno.

  10. #10
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    La sistemano con il prossimo BIOS ...
    Originariamente inviato da Totocellux

    ... il piccolo neo delle non elevatissime performance in lettura delle connessioni
    M.2 (trattandosi chiaramente di imperfezioni a livello di bios/firmware) ...
    Appena aggiornato il BIOS alla versione 503, direi che siamo sulla strada buona


Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022