Razer Diamondback 5G - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Nexthardware Il ritorno di un mito, più in forma che mai ed in versione Chroma.




     1


    Nel corso dell'IFA 2015 (Internationale Funkausstellung Berlin) tenutasi lo scorso 4 settembre a Berlino, Razer, azienda leader nella produzione di periferiche da gioco, ha annunciato il ritorno "worldwide" di uno dei mouse che hanno fatto la storia dell'azienda americana, stiamo parlando del Diamondback, che si appresta a raggiungere gli scaffali con un'ergonomia migliorata, un sensore 5G di ultima generazione e la tanto apprezzata illuminazione LED Chroma.


    LEGEND IS BACK

    Il primo e storico Razer Diamondback debuttò nel lontano 2004 in occasione dei World Cyber Games, rivoluzionando dal quel preciso istante l'intera storia del gaming su PC.

    Il mouse in questione vide la luce solo dopo innumerevoli ed estenuanti test svolti in collaborazione con alcuni dei migliori protagonisti eSports del tempo.

    Numerosi furono i prototipi scartati nel corso delle prove ma, dopo vari tentativi, la tanto ricercata perfezione di design e tecnologia venne finalmente raggiunta.

    Il Diamondback fu infatti il primo mouse al mondo ad essere dotato di un sensore di movimento ottico studiato appositamente per i videogiocatori e caratterizzato da un sensibilità inimmaginabile per l'epoca (1600 DPI), unitamente ad un design ambidestro leggero ed ergonomico.

    Numerosi furono i riconoscimenti ottenuti dalla stampa dopo il lancio, tra cui il celebre Hardware of the Year nel 2004.

    Il Razer Diamondback nella primissima versione Chameleon divenne uno dei mouse più venduti di tutti i tempi ...


     2


    In concomitanza dello storico E3 2005, in cui vennero presentate le rivoluzionarie console da gioco Playstation 3 ed Xbox 360, Razer diede poi alla luce tre versioni in edizione limitata del Diamondback ed in particolare i modelli PLASMA BLUE, ACID GREEN E SALAMANDER RED, che mettevano in mostra una livrea trasparente colorata (blu, verde e rossa) mantenendo inalterate tutte le caratteristiche del modello iniziale.


     3


    Il 2007 fu l'anno di un ulteriore restyling di questo mouse in altrettante versioni, proponendo uno chassis in robusta plastica di colore nero opaco con LED di vari colori ed un innovativo sensore 3G ad infrarossi con risoluzione massima di 1800 DPI.

    I modelli in questione vennero chiamati FROST BLUE, EARTH GREEN e FLAME RED in base alla tonalità dell'illuminazione.


     4 


    Dopo oltre 10 anni dalla sua prima comparsa sul mercato, il Diamondback risorge dalle ceneri e torna a mettersi in gioco proponendo lo storico design ambidestro che l'ha reso celebre, ma ingegnerizzato con le attuali e performanti tecnologie gaming.

    Il nuovo sensore laser 5G da 16.000 DPI di cui è dotato è l'ultima fatica degli ingegneri Razer, che lo hanno utilizzato anche per i nuovi Mamba 5G e Mamba Tournament Edition analizzati lo scorso 6 novembre.

    A concludere in bellezza la carrellata di novità vi sono il supporto al software di gestione Razer Synapse, l'illuminazione Chroma RGB a 16,8 milioni di colori, ben 7 pulsanti programmabili ed un ultrapolling rate di 1000Hz/1ms.

    Non ci resta che andare a toccare (letteralmente) con mano il nuovo nato di casa Razer valutandone l'ergonomia, l'efficienza del sensore e l'impatto estetico.

    Prima di procedere con la recensione del prodotto vi lasciamo, come di consueto, alle specifiche tecniche riportate nella tabella sottostante.


    Modello
    Diamondback 5G
    Form factor
    Ambidestro ergonomico
    Sensore Laser 5G
    Risoluzione 16.000 DPI
    Accelerazione 210 pollici per secondo/50 g
    Pulsanti 7 pulsanti Hyperesponse
    Rotellina di scorrimento
    Tilt e Scroll
    Illuminazione Razer Chroma (RGB 16,8 milioni di colori)
    Zone di illuminazione
    Rotellina, logo e barre laterali
    ConnettivitàSolo cablata USB
    Ultrapolling/Tempo di risposta
    1000Hz/1ms
    Cavo
    2.1 metri - USB
    Software di gestione
    Razer Synapse con sincronizzazione inter-device
    Peso
    89g
    Dimensioni
    approx. 125 x 60 x 30mm


    Per ulteriori informazioni sul nuovo Diamondback in versione 5G vi rimandiamo al sito ufficiale Razer consultabile a questo link.

    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    tanta roba per un nostalgico come me, nonostante i suoi 99 €

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Le versioni precedenti le ho provate presso una nota catena di negozi d'elettronica e, soprattutto a causa della forma, non mi ha entusiasmato, per il resto è un ottimo mouse.

  4. #4
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Bello ma caro!

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Alla fine il Diamondback non è un palm (o meglio, ci sono palm migliori nel listino) quindi mi farei ben pochi problemi sul numero limitato di tasti.

    Ammazza che prezzo però, potrebbero scendere con una classic edition?

  6. #6
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    Alla fine il Diamondback non è un palm (o meglio, ci sono palm migliori nel listino) quindi mi farei ben pochi problemi sul numero limitato di tasti
    Su questo mi trovo d'accordo con te Luigi, non trattandosi di un palm nativo non c'è bisogno di un gran numero di tasti aggiuntivi, ma trovo assolutamente indispensabile un selettore dedicato per i dpi. Personalmente non riuscirei a farne a meno, sia nei videogiochi che durante l'utilizzo di software per la grafica.

    Originariamente inviato da Rais
    Ammazza che prezzo però, potrebbero scendere con una classic edition?
    Speriamo diano una limatina al prezzo o lancino una versione classic, anche se ho seri dubbi .

  7. #7
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Il Diamondback non rientra tra i miei preferiti ma complimenti per la recensione e soprattutto per le foto

  8. #8
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    è vero, foto magnifiche

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022