4K, il punto della situazione - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Nexthardware Staff L'avatar di Amedeo84
    Registrato
    Jun 2013
    Localitą
    Avezzano
    Etą
    40
    Messaggi
    55

    Nexthardware Uno sguardo veloce al 4K e, sopratutto, ad i relativi costi...




    To 4k or not? 


    Ultimamente si è parlato molto del 4K e di come cambierà da qui a poco il nostro modo di intendere la TV, lo smartphone e tutto ciò che riguarda i contenuti multimediali.

    All'inizio poteva sembrare una tecnologia ancora acerba, di nicchia e lontana dall'essere commercializzata in tempi brevi, specialmente a buon mercato, ma, a giudicare dall'ultimo CES di Las Vegas, il 4K è una realtà più vicina di quanto non si possa ritenere.

    Per renderci conto del cambiamento in atto, proviamo a vedere quale è il panorama del 4K oggi e quanto costa attualmente dotarsi di suddetta tecnologia.

    Iniziamo dalla situazione che riguarda la TV (o SmartTV che oggi è più di moda) e che per prima ci ha fatto ammirare la risoluzione UHD.

    Pochi mesi fa, infatti, sono comparse nelle grandi catene di elettronica le nuove serie di SmartTV Samsung e, per portarsi a casa un gioiellino del genere, si poteva scegliere se vendere un rene o donare il proprio corpo alla scienza.


     


    Scherzi a parte, per avere in salotto una TV 3D LED 9000 Series 55" 4K si dovevano sborsare quasi 5000 euro, mentre oggi per lo stesso modello ne sono sufficienti 3500 che rappresentano, tuttavia, ancora una bella mazzata per le nostre tasche.

    Ma se andiamo a fare una ricerca approfondita, mettendo da parte i marchi più blasonati, possiamo facilmente constatare che la Hisense offre un TV Led 3D 58" UHD 600Hz a circa 1700 euro.

    Se parliamo di Hisense, non abbiamo tirato in ballo una marca scadente che fa uso di pannelli e componenti di scarsa qualità, ma del quinto produttore di tecnologia al mondo, preceduto solo dalle più grandi Samsung, LG, Sony e Panasonic.


    To 4k or not? 


    Hisense ha un progetto molto ambizioso e punta ad arrivare prima in questa speciale classifica, da qui a 5 anni.

    Ma il 4K non è solo TV, oggi questa sigla si associa perfettamente alla definizione di smartphone, come testimonia il Samsung Galaxy Note 3.

    Questo phablet, in commercio da qualche mese, ha la capacità di catturare video 4K a 30fps, framerate doppio della GoPro.


    To 4k or not? 


    Il Note 3 è equipaggiato con un Quad Core da 2,3GHz, un display Full HD SuperAMOLED da 5,7" ed una fotocamera da 13 Mpx.

    Il Note 3 è reperibile sul mercato anche a meno di 500 euro con garanzia Europa e la qualità del 4K registrato da questo dispositivo è veramente alta, relativamente parlando.

    Per spiegare meglio il concetto, ecco un video girato dal celebre Philip Bloom con un Galaxy Note 3 in condizione di scarsa luce: consigliamo di godervelo a 1080p o al massimo 1440p a seconda della vostra configurazione.

    Utilizzando la risoluzione massima potreste infatti avere dei problemi in riproduzione vista la pesantezza del filmato ma, anche a 1080p, si può notare la qualità delle immagini riprese da un "telefono", che potrebbero essere utilizzate in TV senza destare troppi sospetti.



    Il Note 3 è l'ottimo compromesso per una soluzione "all in one", anche se, da qui a qualche mese, avremo tra le mani il Note 4 che, a giudicare dall'evoluzione tecnologica, non ci stupirebbe se potesse girare il 4K a 60fps (niente è impossibile a questo punto).


    To 4k or not? 


    Ad una soluzione budget dedicata alle sole riprese video, invece, ci ha pensato Sony, con la HandyCam FDR-AX100.

    Ne abbiamo già parlato qualche giorno fa, ma merita di essere nuovamente menzionata per il prezzo e per la qualità che mette in campo.

    La Sony FDR-AX100 è una portatile compatta che cattura filmati fino a 30fps con una risoluzione di 3840x2160 Quad HD.

    Sony l'ha presentata in occasione del CES 2014, che si è concluso qualche giorno fa, e la notizia buona è che questa HandyCam dovrebbe costare circa 2000 dollari.

    Vi proponiamo un test video di questo gioiellino da vedere con le stesse accortezze usate per il test video del Note 3.



    La Sony FDR-AX100 non è l'unica soluzione a nostra disposizione: Canon e Panasonic infatti offrono alternative nei settori pro e semi-pro che rispondono al nome di EOS 1D-C e GH4.

    La EOS 1D-C non è economica, è la capostipite di una nuova generazione di fotovideocamere alto di gamma ed il suo costo si aggira, solo corpo, intorno ai 10.000 euro quindi parliamo di un prodotto "broadcast" come testimonia il test condotto dall'EBU (European Broadcasting Union) che reputa questa macchina la prima reflex LS in grado di girare immagini adatte a questo tipo di produzioni.


    To 4k or not? 


    Il prodotto di Panasonic, che verrà presentato il 7 Febbraio, è invece destinato alla fascia prosumer e risponde al nome di G4K.

    Al CES 2014 ne abbiamo avuto una piccola anteprima, non sono ancora state divulgate notizie ufficiali per il momento ma sappiamo ciò che è sufficiente sapere e cioè che girerà video 4K e che il costo sarà inferiore alla barriera psicologica dei 2.000 dollari.

    Per questo tipo di apparecchiature consigliamo di dare uno sguardo alle velocissime memorie di recente introdotte sul mercato.


    To 4k or not?


    Sul fronte delle Compact Flash possiamo segnalarvi la linea Extreme Pro di Sandisk in tagli da 16 a 256GB, in grado di offrire punte massime di velocità in lettura e scrittura pari a, rispettivamente, 160 MB/s e 150 MB/s.


    To 4k or not?


    Volendo veramente esagerare, poi, in termini di prestazioni, Sandisk commercializza anche la Extreme Pro CFast 2.0 da 120GB che, con una velocità di lettura fino a 450 MB/s (3000X) e una velocità di scrittura che raggiunge i 350 MB/s (2333X), è la scheda in assoluto più veloce al mondo, consentendo una rapidità di scatto doppia rispetto alle più veloci soluzioni concorrenti presenti sul mercato.


    To 4k or not?


    Per quanto concerne le Secure Digital, invece, vale la pena menzionare le recentissime Kingston SDHC/SDXC UHS-I U3, disponibili con capacità da 16 a 64GB ed in grado di restituire 90 MB/s in lettura e 80 MB/s in scrittura.

    Chi comprerà una di queste macchine e avrà necessità di fare dei montaggi dovrà, gioco forza, aggiornare la propria workstation per poter lavorare al meglio il video a risoluzione 4K.

    Chi fa del montaggio video il proprio lavoro sicuramente sceglierà una scheda video tipo NVIDIA Quadro di ultima generazione o AMD FirePro commercializzata da SAPPHIRE.

    Ma se non si hanno a disposizione "mila" euro da spendere, si può ripiegare su una "normale" scheda top di gamma di AMD o NVIDIA che riesce a sopportare la mole di lavoro necessaria.

    Ovviamente però un PC non è composto solo da una "scheda video", ma ha bisogno di altri componenti all'altezza della situazione.

    A tal proposito, AMD ha appena presentato le nuove APU A-Series 2014, con alte prestazioni in ambito di riproduzione e post-produzione di contenuti Ultra HD ad un prezzo veramente abbordabile.

    Va da sé che una workstation grafica si affida generalmente ad un altro tipo processori, anche in configurazione dual processor, come gli Intel Xeon di ultima generazione.


    To 4k or not?


    Oltre alla mera potenza di calcolo, l'altro ambito "doloroso" se si considera il 4K è quello relativo alle memorie di massa: velocità in scrittura e lettura e, naturalmente, capacità.

    Pertanto è consigliabile l'utilizzo, sempre parlando della nostra postazione fissa, di uno o più SSD di ultima generazione.

    Una buona unità SSD richiede una spesa di qualche centinaio di euro: è il caso del nuovo OCZ Vector 150 o del collaudato e velocissimo Samsung 840 Pro, memorie solide performanti dal costo di circa 220 Euro.


    To 4k or not? 


    Asus ci viene in aiuto invece in fatto di monitor, avendo presentato a Las Vegas il display 4K "economico" PB287Q.

    Con un costo di "soli" 799 dollari, questo monitor da 28" lavora a una risoluzione massima di 3840x2160 pixel con un tempo di risposta di 1ms e una luminosità di 350cd/m2.


    To 4k or not? 


    Questo è uno sguardo al 4K "commerciale", quello dei c.d. "comuni mortali", ma se si avesse a disposizione un grosso budget, da vero "professionista"?

    RED è il primo nome che ci viene in mente, ma anche SONY, soprattutto con le ultime F5 ed F55 (per le quali vi rimandiamo agli ottimi articoli di Filippo Chiesa, filmmaker che si batte per la causa del 4K da molto tempo, dovendo vincere le non poche resistenze dei suoi stessi colleghi), che promette battaglia in un settore in rapidissima espansione.

    Una RED Epic Dragon, tanto per dare un'idea molto generale, riesce a catturare video fino a 6k a 100 fps, alla "modica" cifra di 25.430,00 euro per il solo corpo macchina con unità SSD inclusa.

    Può sembrare molto, d'accordo, ma si tratta di strumentazioni destinate ad impieghi altamente specifici e spesso utilizzate in set hollywoodiani, per i quali problemi di budget di solito non esistono.


    To 4k or not? 


    Il 4K è insomma una tecnologia in forte espansione, apprestandosi a diventare uno standard di massa in cui non si useranno esclusivamente attrezzature RED o Arri da migliaia di euro per creare footage di elevata qualità.

    Due sono i fattori da considerare, soprattutto oggi: l'obsolescenza e, ancor più importante, la "saturazione" tecnologica.

    Se riguardo l'obsolescenza abbiamo più o meno tutti le idee chiare, riguardo la "saturazione" pochi ancora hanno, secondo noi, la percezione adeguata.

    L'esempio di "saturazione" più evidente è quello della risoluzione nelle fotocamere digitali per le quali i produttori hanno iniziato da tempo a concentrarsi non più sull'aumento del numero di pixel (arrivato a "saturazione" nell'uso pratico), ma su altre qualità intrinseche alle immagini come color depth, ISO noise, correzione automatica delle aberrazioni introdotte dagli obiettivi etc.

    Dopo averlo apprezzato per bene su schermi da 50 pollici ed oltre, possiamo dire che all'atto pratico gli 8Mpixel del 4K sono, per un video, un punto di "saturazione", a meno di non avere un salone profondo dieci metri e volere un 130" in fondo alla parete.

    Per concludere, il ciclo vitale di una RED, oggi, è tre volte quello di una Sony FDR-AX100: lungi da noi paragonare una EPIC and una Handycam, vista anche la suscettibilità di taluni RED-Boys, ma vi immaginate un Note 6 oppure una Sony FDR-AX400 che arriveranno, verosimilmente, nell'arco di 2-3 anni da adesso, a seconda del mercato d'appartenenza?

    La tecnologia corre molto veloce e le iterazioni sono tanto più veloci quanto più è ampio il mercato: una volta che qualcosa, qualsiasi cosa, è entrata nel main stream, quest'ultima è destinata ad evolversi dieci volte più velocemente rispetto ad un settore di nicchia, che piaccia o meno.

    Il 4K è reale, prepariamoci!





  2. #2
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Localitą
    1/2 lombardo
    Etą
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    semplicemente fantastico! il 4K rende un definizione talmente limpida che sembra "surreale", č una realtą "photoshoppata di serie", come dire.. lo stesso paesaggio visto live o dallo schermo del pc rischia non solo di sembrare ma di essere proprio pił bello visto dal pc. E' una tecnologia straordinaria ma č talmente perfetta che sembra finta, tra "finzione" e realtą preferisco la realtą, su questo non ho dubbi
    Ultima modifica di brugola.x : 04-02-2014 a 21:34

  3. #3
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Localitą
    provincia Lecco
    Etą
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Ciao Amedeo, ottima news

    Gią da qualche tempo personalmente penso che il 4K avrą successo perché ho notato che sta interessando pił prodotti e l'articolo rafforza la mia sensazione. Fotocamere, videocamere, phone, monitor, schede... A volte invece ci sono tecnologie che trovi in un prodotto e basta, sanza sapere poi come utilizzare.

    L'unico dubbio, evidenziato anche nella news, č per la "saturazione"... personalmente ho un monitor 23" 1920x1080 che perņ uso nella maggior parte dei casi a risoluzione ridotta, perché secondo me č eccessiva per un 23"... quindi per sfruttare bene un 3840x2160 mi servirebbe una parete

    Comunque, tornando ai benefici, il video della Sony č fantastico


  4. #4
    Moderatore L'avatar di salvatore
    Registrato
    Nov 1999
    Localitą
    Foggia
    Etą
    53
    Messaggi
    8,527
    configurazione

    Predefinito

    Sarą anche una bella cosa, ma fin tanto che arriveranno i contenuti in suddetto formato, e fin tanto che le linee adsl saranno quelle attuali, mi sa che tra 10 anni saranno fruibili come lo sono oggi i bluray. Consideriamo anche che in Corea del Sud Samsung ha gią messo in vendita un tv 110" UHD (non so per vederci cosa sinceramente), la tecnologia successiva al 4K. Mondo si in fermento, ma senza contenuti sono sicuramente belle notizie, ma restano tutte cose non sfruttabili seriamente per chissą quanto tempo ancora. Un po' come gli LCD di un decennio fa, giravano splendidi filmati full-hd ma solo promo, ma di dischi bluray ancora non se ne vedevano. Temo di diventare troppo vecchio per goderne appieno, o per lo meno per la UHD!
    Software failure - Guru meditation -
    Iscritto dal 12-11-1999 o_O


  5. #5
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Localitą
    provincia Lecco
    Etą
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da salvatore
    Sarą anche una bella cosa, ma fin tanto che arriveranno i contenuti in suddetto formato, e fin tanto che le linee adsl saranno quelle attuali, mi sa che tra 10 anni saranno fruibili come lo sono oggi i bluray. Consideriamo anche che in Corea del Sud Samsung ha gią messo in vendita un tv 110" UHD (non so per vederci cosa sinceramente), la tecnologia successiva al 4K. Mondo si in fermento, ma senza contenuti sono sicuramente belle notizie, ma restano tutte cose non sfruttabili seriamente per chissą quanto tempo ancora. Un po' come gli LCD di un decennio fa, giravano splendidi filmati full-hd ma solo promo, ma di dischi bluray ancora non se ne vedevano. Temo di diventare troppo vecchio per goderne appieno, o per lo meno per la UHD!
    Ciao Salvatore, a mio modesto avviso possono essere soprattutto le foto-videocamere a spingere questo formato... se incomincia ad esserci su macchine sempre pił alla portata di tutti... imho potrebbe succedere come per i sensori da 16Mpx che oggi si trovano anche da 100 euro...

    Certo che a parte il prezzo un 110" dove lo mettiamo in casa...


  6. #6
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Localitą
    1/2 lombardo
    Etą
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da salvatore
    fin tanto che le linee adsl saranno quelle attuali
    hai ragione da vendere ma tutto questo fermento attorno al 4K stą iniziando a dare nuovi frutti, se saranno maturi o meno lo vedremo ma ci sono diverse cose interessanti all'orizzonte come ad esempio il nuovo codec VP9 grazie al quale youtube potrą darci fluiditą nei filmati 4K in streaming (lo hanno annunciato al CES2014).
    Il nuovo codec VP9 č gią supportato da Firefox ed anche da Chrome e rispetto al "rivale" H265 viene preferito in primis perchč totalmente gratuito

    codec VP9 home ed info: The WebM Project | VP9 Video Hardware RTLs

  7. #7
    Nexthardware Staff L'avatar di Amedeo84
    Registrato
    Jun 2013
    Localitą
    Avezzano
    Etą
    40
    Messaggi
    55

    Predefinito

    Sicuramente per vedere dei contenuti in 4k ci vorrą ancora del tempo ma se ci riflettiamo č stato cosi per tutte le novitą, anche quando fu introdotto il DVD che sembrava venire dallo spazio.
    Comunque da qui a 2 anni avremo sufficienti contenuti, SKY ha gią iniziato i test e prevede di lanciare le offerte in 4K per il 2016, Sony ha lanciato nel 2013 le TV UHD in Giappone con la promessa di trasmettere i mondiali Brasile 2014 in 4K.
    Probabilmente le prossime olimpiadi verranno trasmesse in 4K per intero, quindi č facile prevedere che per quel tempo ci saranno anche i Blu-ray 4K.
    Proprio a questo proposito Philip Newton, vice presidente per l'elettronica di consumo di Samsung Australia ha dichiarato che Samsung dispone gią da anni della tecnologia per la produzione dei Blu-ray a 4 strati adatti ai contenuti UHD.
    Vengono tenuti ancora in standby per non ripetere quello che č successo quando in commercio c'erano Blu-ray e HD-DVD o ancora prima VHS e Betamax.
    Per lo streaming si stanno adoperando Netflix e Amazon ma con le nostre ADSL credo che ce li possiamo scordare.

  8. #8
    Moderatore L'avatar di salvatore
    Registrato
    Nov 1999
    Localitą
    Foggia
    Etą
    53
    Messaggi
    8,527
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Amedeo84
    Sicuramente per vedere dei contenuti in 4k ci vorrą ancora del tempo ma se ci riflettiamo č stato cosi per tutte le novitą, anche quando fu introdotto il DVD che sembrava venire dallo spazio.
    Comunque da qui a 2 anni avremo sufficienti contenuti, SKY ha gią iniziato i test e prevede di lanciare le offerte in 4K per il 2016, Sony ha lanciato nel 2013 le TV UHD in Giappone con la promessa di trasmettere i mondiali Brasile 2014 in 4K.
    Probabilmente le prossime olimpiadi verranno trasmesse in 4K per intero, quindi č facile prevedere che per quel tempo ci saranno anche i Blu-ray 4K.
    Proprio a questo proposito Philip Newton, vice presidente per l'elettronica di consumo di Samsung Australia ha dichiarato che Samsung dispone gią da anni della tecnologia per la produzione dei Blu-ray a 4 strati adatti ai contenuti UHD.
    Vengono tenuti ancora in standby per non ripetere quello che č successo quando in commercio c'erano Blu-ray e HD-DVD o ancora prima VHS e Betamax.
    Per lo streaming si stanno adoperando Netflix e Amazon ma con le nostre ADSL credo che ce li possiamo scordare.
    Senza dubbio!
    Io ho anche sentito di primi esperimenti con immagini "olografiche", ma chissą se la cosa sarą davvero fattibile in futuro...
    Software failure - Guru meditation -
    Iscritto dal 12-11-1999 o_O


  9. #9
    Nexthardware Staff L'avatar di Amedeo84
    Registrato
    Jun 2013
    Localitą
    Avezzano
    Etą
    40
    Messaggi
    55

    Predefinito

    Trattore ha ragione, tra poco gli ingegneri chiederanno al cliente che televisore ha prima di fare il progetto della casa....
    Le nuove case formato 4K saranno costruite intorno al televisore.....

  10. #10
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Etą
    49
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Argomento molto interessante quello dei codec. Ultimamente c'č un serrato dibattito intorno all'H265/HEVC ed uno degli scogli da superare č appunto quello delle royalties da pagare. Quello che non mi piace del VP9 č proprio Google: ha il monopolio gią su troppe cose e questo č un aspetto non da poco che prima o poi andrą discusso e problematizzato. Si, č vero che č "gratis" ma onestamente preferisco pagare. E' il mio (discutibile) punto di vista, per caritą.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022