HyperX Predator RGB 3600MHz 32GB - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Prestazioni stellari ed illuminazione impeccabile, peccato per la mancanza di un software di gestione.




    In occasione del CES 2018, HyperX, la divisione gaming di Kingston Technology, ha mostrato al pubblico le Predator DDR4 RGB, i primi moduli di memoria dotati di illuminazione sincronizzata con tecnologia a infrarossi.

    La tecnologia utilizzata, denominata Infrared Sync, prevede la presenza di canali di comunicazione IR in ciascun modulo consentendo la sincronizzazione dell'illuminazione LED attraverso gli stessi.

    La luce prodotta, irradiata attraverso una struttura in polimero trasparente sul top del dissipatore in allumino, consente di impostare effetti dinamici molto accattivanti e gestibili tramite i software proprietari a corredo delle schede madri di ultima generazione come ASUS AURA Sync, GIGABYTE RGB Fusion e MSI Mystic Light Sync.


     1


    Lasciando inalterato il design rispetto alla versione senza illuminazione, a parere nostro decisamente indovinato, HyperX questa volta si è concentrata sul versante prestazioni al fine di allinearsi agli standard offerti dalla più agguerrita concorrenza.

    L'adozione dei collaudati ICs Samsung B-die, una attenta selezione degli stessi ed una rigorosa fase di testing interna, sembrano aver dato i frutti sperati consentendo di raggiungere frequenze sino a 4000MHz.

    Nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare un kit di Predator RGB 3600MHz 32GB identificato dal produttore con la sigla HX436C17PB3AK4/32, costituito da quattro moduli da 8GB cadauno caratterizzati da timings pari a 17-18-18-39 2T e operanti ad una tensione di 1,35V.

    Presente, ovviamente, il supporto alla funzionalità Intel XMP 2.0 in grado di assicurare un facile overclock attivando semplicemente l'apposita voce presente nel BIOS della scheda madre.

    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Ammazza che prestazioni, veramente ottime, anche se costano eh..
    Oggi ho montato, sul sistema di un amico, queste memorie in versione non rgb e devo dire che sono veramente ben fatte, mi aspettavo un dissipatore molto più sottile. Da tenere seriamente in considerazione.

    Ottima recensione

  3. #3
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    già viste in azione sulla recensione della MASTER, comunque continuano ad emozionarmi

  4. #4
    gibibyte L'avatar di krellz
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    889

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    Ammazza che prestazioni, veramente ottime, anche se costano eh..
    Oggi ho montato, sul sistema di un amico, queste memorie in versione non rgb e devo dire che sono veramente ben fatte, mi aspettavo un dissipatore molto più sottile. Da tenere seriamente in considerazione.

    Ottima recensione
    che sigla hanno quelle non RGB ? me ne servirebbero un paio ma ho problemi in altezza !

  5. #5
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    proprio toste queste RAM e alla fine non costano nemmeno un'esagerazione tenendo conto della frequenza base e della capacità del kit

  6. #6
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Originariamente inviato da krellz
    che sigla hanno quelle non RGB ? me ne servirebbero un paio ma ho problemi in altezza !
    Ci sono tanti kit di Hyper X RGB, forse mi sono espresso male, non ho montato proprio questo modello, ma delle hyper X predator non RGB di cui non ricordo le specifiche tecniche.
    Ad ogni modo, se può esserti utile, a questo link, a fondo pagina, trovi il configuratore di memorie.
    Il modello in prova, nella variante non RGB, ha Part Number HX436C17PB3K4/32

  7. #7
    gibibyte L'avatar di krellz
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    889

    Predefinito

    purtroppo per colpa del dissipatore della cpu posso montare solo ddr con dissipatore standard ! vedo ad occhio che le uniche sarebbero le Fury DDR4 a questo punto credo che siano migliori le Corsair Vengeance LPX CMK16GX4M2B3600C18 che ho già...

  8. #8
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    ottime RAM, in 1T ci vanno solo in configurazione 2 moduli ?

  9. #9
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    ottime RAM, in 1T ci vanno solo in configurazione 2 moduli ?
    Non ho provato, ti faccio sapere.

  10. #10
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    grazie, sono curioso perchè generalmente i b-die in 1T ci vanno in kit da 2 moduli da 16 GB (2 x 8 GB) da quello che ho visto anche qui sul forum

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022