GIGABYTE X570 AORUS XTREME - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 30
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,820
    configurazione

    Nexthardware Design mozzafiato e caratteristiche da prima della classe, ma non si scherza nemmeno sul prezzo ...




    Con un buon margine di anticipo rispetto all'arrivo della terza generazione degli AMD Ryzen basati su architettura Zen 2, GIGABYTE ha lanciato sul mercato la nuova serie AORUS X570 che, allo stato attuale, comprende ben otto modelli, ovvero:

    Queste schede sono state create per liberare il potenziale dei tanto attesi processori desktop AMD Ryzen 3000 dando anche il via all'era del PCIe 4.0, con un ampio set di funzionalità ed un design aggiornato e accattivante.

    E proprio per sfruttare al meglio tale potenziale, GIGABYTE utilizza su ognuna delle sue schede madri AORUS X570 un design VRM con un elevato numero di fasi digitali in grado di garantire un flusso di corrente più stabile ed una migliore gestione termica quando la CPU è soggetta a carichi di lavoro particolarmente gravosi.


     1


    Nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare la top di gamma X570 AORUS XTREME, dotata di un sistema di alimentazione digitale Infineon con design a 16 fasi da 70A ognuna per garantire la massima stabilità operativa.

    La presenza di un doppio connettore EPS 8+8 pin con tecnologia Solid Pin, che prevede l'utilizzo di elementi interamente in metallo in luogo di quelli vuoti all'interno, sia per i due connettori sopracitati che per quello ATX 24 pin, intelligentemente ruotato di 90°, garantisce che la sezione di alimentazione riceva tutta l'energia necessaria anche sotto pesante overclock.

    Altra chicca di questa scheda è l'adozione della tecnologia "Thermal Reactive Armor", un avanzato sistema di dissipazione termica che utilizza dissipatori di tipo Fins-Array con heatpipes a contatto diretto con i componenti interessati ed un'armatura metallica con backplate soggetto a trattamento in nanocarbonio per un ottimale raffreddamento delle aree più critiche.

    Tale sistema integra anche gli speciali dissipatori Thermal Guard 2 per tenere al fresco i bollenti spiriti delle unità M2, andandosi ad interfacciare con i drive sottostanti tramite un efficiente pad termico scongiurando fastidiosi fenomeni di throttling.

    Quattro slot DDR4 DIMM offrono sulla AORUS X570 XTREME il supporto per un massimo di 128GB di DDR4 con frequenza di 4400MHz (modalità OC).

    Di prim'ordine le doti di espandibilità e di connettività grazie alla presenza di tre slot x16 PCIe 4.0, sei porte SATA, tre connettori M.2, 4 porte USB 2.0, 2 USB 3.2 Gen1, cinque USB 3.2 Gen2 type-A, una USB 3.2 Gen2 Type-C, a cui si aggiungono ulteriori due USB 3.2 Gen1, una USB 3.2 Gen2 Type-C e due USB 2.0 ricavabili dagli header onboard.

    Per massimizzare la resa in game, la X570 AORUS XTREME è equipaggiata con due porte LAN Gigabit Ethernet pilotate, rispettivamente, da un controller Intel i211AT e da un velocissimo Aquantia AQC107 10 Gbps, a cui si aggiunge un modulo Intel WiFi 6 802.11ax con una velocità di connessione fino a 2,4 Gbps, tutti progettati per assicurare prestazioni di altissimo livello durante le sessioni online.

    Non mancano interessanti caratteristiche di classe premium come l'elegante copertura I/O, l'illuminazione LED RGB Fusion, la funzionalità Smart Fan, l'esclusivo RGB Fan Commander, doppio BIOS, vari connettori per ventole e sensori termici controllabili dal sistema operativo ed una sezione audio di ottimo livello basata su DAC ESS SABRE 9218 in abbinamento ad un codec Realtek ALC1220-VB.

    Tra le novità più interessanti citiamo la presenza di un sensore che misura i valori in dB delle ventole e consente agli utenti di regolare i livelli sonori a proprio piacimento per una migliore riduzione del rumore, e di tutti i connettori presenti sul bordo anteriore ruotati di 90° al fine di facilitare le operazioni di cablaggio.

    La scheda adotta inoltre la recente tecnologia Q-Flash Plus che permette di aggiornare facilmente il BIOS senza dover installare CPU, memoria, schede grafiche o avviare il PC, in modo da poter completare la procedura senza incorrere in problemi di compatibilità.

    A tale proposito segnaliamo che l'interfaccia di gestione del BIOS è stata aggiornata così da fornire agli utenti un'esperienza più intuitiva e consentire loro di regolare facilmente le impostazioni per migliorare le prestazioni e l'overclock.

    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    mostruosa ma su AMD non spenderei mai questi soldi

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    mostruosa ma su AMD non spenderei mai questi soldi
    prezzi di questo tipo sono folli anche per Intel... rispetto alla precedente generazione le CPU Ryzen sono salite ulteriormente di livello, ma non trovo un miglioramento analogo sulle mobo da giustificare una tale impennata dei prezzi

  4. #4
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Originariamente inviato da Caos85
    prezzi di questo tipo sono folli anche per Intel... rispetto alla precedente generazione le CPU Ryzen sono salite ulteriormente di livello, ma non trovo un miglioramento analogo sulle mobo da giustificare una tale impennata dei prezzi
    .

    +1

  5. #5
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,481

    Predefinito

    Quoto, praticamente ciò che si risparmia con la CPU si investe tutto nella scheda madre (ovviamente parlando di fascia alta).

    Comunque questa scheda madre è da paura, è davvero bellissima, merito anche di Pippo che ha tirato fuori delle foto da sfondo per il desktop.

  6. #6
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    A me 800 euro sembrano anche pochi per mobo, cpu, ram ed un paio di NVMe



  7. #7
    gibibyte L'avatar di lordchaos
    Registrato
    Jul 2013
    Località
    Roma
    Età
    39
    Messaggi
    1,486
    configurazione

    Predefinito

    Ne venderanno due.
    Stanno proprio esagerando con i prezzi gli si ritorcerà tutto contro
    Marco

  8. #8
    bit
    Registrato
    May 2019
    Messaggi
    31
    configurazione

    Predefinito

    non capisco il voto basso di 4,5.... io avrei dato 4,9.Questa scheda è il top assoluto, l'unico appunto rispetto alla asus premium sono le 6 porte sata contro le 8 della asus.Per il resto basta prenderla in mano e vedere quanto pesa rispetto alla concorrenza.... i vrm sono di una qualità spaventosa, non ci dimentichiamo che asus ti chiede 500 euro per una scheda che usa i doublers...

  9. #9
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,481

    Predefinito

    Originariamente inviato da panaboy
    non capisco il voto basso di 4,5.... io avrei dato 4,9.Questa scheda è il top assoluto, l'unico appunto rispetto alla asus premium sono le 6 porte sata contro le 8 della asus.Per il resto basta prenderla in mano e vedere quanto pesa rispetto alla concorrenza.... i vrm sono di una qualità spaventosa, non ci dimentichiamo che asus ti chiede 500 euro per una scheda che usa i doublers...
    Non abbiamo recensito la ASUS, quindi non è detto che, nel caso in cui dovesse arrivare, prenderebbe un voto più alto, ad ogni modo il sistema di valutazione è abbastanza chiaro, da 1 a 5 stelle che, considerando anche i mezzi voti, sono 10 possibili valutazioni totali, percui 4.9 stelle non esistono come valutazione e 5 probabilmente sono state ritenute troppe per una scheda madre che costa 800€, magari senza questo punto a sfavore, che comunque a quanto pare è generalizzato per le schede video di punta AMD, avrebbe preso 5.

    Ad ogni modo, per quanto riguarda la questione "meglio ASUS o GIGABYTE", c'è stato un episodio che ha fatto abbastanza discutere un mesetto fa; ASUS postò delle slide che mettevano in evidenza le migliorie delle sue schede madri rispetto a quelle di altri produttori.. ed effettivamente di differenze, nelle slide, ce ne erano.. bisogna vedere se poi, all'atto pratico, è davvero così.. ci tocca attendere le ASUS in redazione

  10. #10
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,923

    Predefinito

    questa probabilmente è la migliore X570 in circolazione, ma 800€ sono davvero troppi a mio avviso, lo stesso criterio sarà applicato anche sulle recensioni della concorrenza le cui schede sono in redazione da un pezzo


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022