Debutta il Razer Sila - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1
    kibibyte L'avatar di Roguefox
    Registrato
    Nov 2017
    Località
    La Spezia
    Età
    39
    Messaggi
    298
    configurazione

    Nexthardware Un router dall'anima gaming con velocità da primato e segnale WiFi affidabile e robusto in un design elegante e minimale.




     1


    Razer ha annunciato il Sila, un router wireless ad alte prestazioni studiato per gli utenti che necessitano di un WiFi ottimizzato per il gaming, lo streaming e il download di contenuti multimediali.

    Considerata la crescita del mobile gaming e l'impossibilità di molte abitazioni di gestire una connessione via cavo in ogni stanza, un WiFi veloce e affidabile è più importante che mai.

    Il router Razer Sila è progettato per garantire un gaming privo di lag ed uno streaming fluido e senza interruzioni su una rete wireless veloce, in grado di soddisfare le odierne esigenze degli utenti che si connettono da mobile, console e laptop.


     2


    Il Razer Sila dispone di una suite di tecnologie progettate per offrire ai giocatori la connessione WiFi più veloce e affidabile all'interno della propria casa o ufficio con Razer FasTrack, Multi-Channel Zero-Wait DFS e funzionalità Mesh con backhaul dedicato.

    La configurazione e la gestione tramite un'app mobile rendono l'installazione e l'utilizzo di Sila semplici e veloci.

    Il software Razer FasTrack presente nel Razer Sila è un motore QoS proprietario per la gestione intelligente del traffico.

    Utilizzando la deep packet inspection e la tecnologia di apprendimento adattivo, Razer FasTrack consente agli utenti di assegnare priorità al traffico in base all'applicazione e ai tipi di dispositivi, dai telefoni cellulari e smart TV ai laptop, PC o console.

    Con il rilevamento integrato per PlayStation, Xbox e Switch, gli utenti possono facilmente configurare la propria rete per delle esperienze di gioco o streaming più fluide.

    Razer FasTrack dispone anche di una modalità di gioco one-touch per riservare automaticamente la larghezza di banda per i giochi online.


     3   4 


    La tecnologia brevettata Multi-Channel Zero-Wait DFS del Razer Sila abilita canali WiFi puliti per evitare il traffico di rete e mantenere le velocità più elevate per le applicazioni più intensive senza incorrere in downtime, hanging e disconnessioni.

    Il router Razer Sila è anche in grado di fornire networking mesh avanzato: più unità possono infatti essere combinate per offrire una copertura WiFi uniforme e veloce su aree fino a circa 560 metri quadri con due unità o location multi-storey con tre unità.

    Come router Tri-Band, Razer Sila dispone di un backhaul dedicato a 5GHz e di collegamenti frontali indipendenti che operano su un massimo di 4 canali DFS simultanei, riducendo ulteriormente le interferenze e la congestione della rete.


     5   6 


    Razer Sila è stato sviluppato in collaborazione con il partner specializzato in reti wireless domestiche Ignition Design Labs, un'azienda fondata da fuoriusciti dai giganti del networking quali Qualcomm e Broadcom conosciuta per il lancio del famoso router WiFi Portal Smart nel 2016.

    Di seguito una tabella riassuntiva con le principali caratteristiche tecniche del router di casa Razer.


    Razer Sila
    Tipologia wireless
    Tri-Band AC3000
    2.4GHz: fino a 400 Mbps
    5GHz-1: fino a 1734 Mbps
    5GHz-2: fino a 866 Mbps
    CrittografiaWPA / WPA2-PSK
    Antenna
    9 antenne integrate a gain elevato
    Interfacce
    4 Gigabit ethernet (1x WAN, 3x LAN)
    1x USB 3.1 e 1x USB 2.0


    Il nuovo Razer Sila è già disponibile per l'acquisto sullo store ufficiale e presso i rivenditori autorizzati ad un prezzo di 299.99€.





  2. #2
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito

    300 euro di router mi sembrano assolutamente esagerati anche per un prodotto del genere, ma ciò non toglie che mi piacerebbe provarlo per capire se realmente vale quello che costa...


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022