ASUS ROG STRIX Z370-E GAMING - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23
  1. #1
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Nexthardware Una mainboard robusta e completa ad un prezzo decisamente abbordabile.




    Il 2017 è stato un anno straordinariamente prolifico per i produttori di schede madri, in quanto direttamente coinvolti nel botta e risposta a suon di processori e chipset tra gli eterni rivali Intel e AMD.

    Nonostante ciò ASUS è sempre riuscita a tenere il passo e, grazie alle ingenti risorse a sua disposizione, a sfornare in tempo utile una completissima line up di schede madri in grado di accontentare tutte le tipologie di utenza.

    Il colosso taiwanese, infatti, ha reso disponibili per l'ottava generazione di processori Intel desktop serie Core denominata Coffee Lake, limitatamente al chipset Intel Z370, le ennesime iterazioni dei modelli già visti con il precedente Z270.

    Dopo la fenomenale MAXIMUS X APEX, è giunto in redazione il modello top della gamma STRIX dedicato al mondo gaming, capace di regalare buone soddisfazioni anche in altri ambiti grazie ad una dotazione di tutto rispetto.


     1


    La ASUS ROG STRIX Z370-E GAMING adotta un fattore di forma ATX (305x244mm), utilizza una robusta sezione VRM a 10 fasi Extreme Engine Digi+ ed è alimentata da un connettore ATX 24 pin e da un EPS 8 pin.

    Sotto il profilo della connettività la scheda offre sei porte SATA III, due USB 3.1 Gen1, due USB 3.1 Gen2, Gigabit Ethernet, Wi-Fi dual band, Bluetooth 4.2 e due connettori M.2 PCIe 3.0 x4.

    L'espandibilità è garantita da tre slot PCI-Express 3.0 x16 che consentono di realizzare configurazioni NVIDIA SLI o AMD mGPU e da ulteriori quattro slot PCIe 3.0 x1.

    I quattro slot DIMM DDR4 di cui è dotata supportano fino a 64GB di RAM con una frequenza di 4000MHz (OC) in modalità dual channel.

    La sezione audio è la consueta SupremeFX dotata del codec Realtek S1220A con doppio amplificatore operazionale ed una efficiente schermatura per un suono cristallino e senza distorsioni.

    Ovviamente presente il sistema di illuminazione AURA RGB, in grado di creare effetti altamente personalizzabili e sincronizzabili con tutte le periferiche e componenti compatibili.

    La connessione Ethernet è pilotata dal collaudato controller Intel i219-V ed è affiancata, in questa occasione, da un modulo Wi-Fi 802.11AC con supporto alla tecologia MU-MIMO e Bluetooth 4.2.

    Come da tradizione ASUS, anche la dotazione software si rivela decisamente completa comprendendo, di fatto, tutta una serie di utilissimi applicativi come Sonic Studio III, Sonic Radar III, Game First IV, Fan Xpert 4 e ROG CloneDrive.

    Per scoprire insieme le rimanenti caratteristiche, nonché i pregi e gli eventuali difetti, non vi resta che seguirci nelle prossime pagine di questa recensione ...





  2. #2
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    Un buon compromesso per una postazione gaming anche se a questo prezzo mi fa gola anche la Gigabyte Gaming 5

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Bella e buona ad un prezzo giusto.
    Effettivamente avrei preferito almeno un paio di porte in più sul retro (non di tipo C, personalmente non le uso).

    Ottima recensione.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    bella scheda e con un prezzo tutto sommato in linea con quello che è l'attuale mercato... ma due cose non riesco a digerire:



    questo taglio grossolano del dissipatore e la presenza di HDMI, DP e DVI che oltre a non servire hanno tolto spazio a parecchie porte USB

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Quel taglio difficilmente lo vedi, ma per la questione porte non posso che darti ragione. Alla fine quelle video vengono usate al 99% per debug con schede madri cosi, ed una HDMI basterebbe.

    Per il resto, gran bel design, almeno c'è qualcosa di sufficientemente lineare in casa ASUS

  6. #6
    bit
    Registrato
    Jan 2013
    Età
    43
    Messaggi
    16

    Predefinito

    Ho abbandonato asus per prendere una asrock taichi per il mio ryzen 1600x, al momento dell'acquisto erano circa allo stesso prezzo. Questo perchè asrock offre di più come il bclk, molte porte sata, un comparto di alimentazione, eccessivo per qualsiasi ryzen, nettamente superiore alla strix etc... Ultimamente asus, dal mio punto di vista, sta perdendo un po nel confronto prezzo/offerta con alcuni concorenti.

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito

    Stiamo parlando di schede per piattaforme completamente diverse...


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

  8. #8
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Quoto quanto detto da Matty90 ed aggiungo che, a livello di qualità, non scambierei mai una ASUS con una ASRock. Ogni volta che ho utilizzato una ASRock per asssemblare PC a basso costo me ne sono sempre e dico SEMPRE pentito. Sui prodotti high end non è affatto male, ma su quelli entry level la qualità è veramente scadente, al contrario di ASUS che invece tiene botta alla grande anche con i suoi prodotti entry level.
    Questa è solo una mia esperienza personale, poi ognuno è libero di pensare quel che vuole.

  9. #9
    bit
    Registrato
    Jan 2013
    Età
    43
    Messaggi
    16

    Predefinito

    Originariamente inviato da Matty90
    Stiamo parlando di schede per piattaforme completamente diverse...
    Infatti il confronto che ho fatto è con la strix x 370, non con questa che non centra niente, forse mi sono espresso in modo poco chiaro. Il mio commento è più su l'impressione che mi sta dando asus, sempre personale sia chiaro.

    Originariamente inviato da virgolanera
    Quoto quanto detto da Matty90 ed aggiungo che, a livello di qualità, non scambierei mai una ASUS con una ASRock. Ogni volta che ho utilizzato una ASRock per asssemblare PC a basso costo me ne sono sempre e dico SEMPRE pentito. Sui prodotti high end non è affatto male, ma su quelli entry level la qualità è veramente scadente, al contrario di ASUS che invece tiene botta alla grande anche con i suoi prodotti entry level.
    Questa è solo una mia esperienza personale, poi ognuno è libero di pensare quel che vuole.
    Personalmente sono in parte daccordo, infatti ad un mio amico che voleva una b350 ho consigliato appunto la strix b 350. La tachi la trovo superiore alla strix x370, la avvicinerei più alla hero, ma il prezzo è nettamente migliore.

  10. #10
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Non andiamo OT parlando di altre motherboard. Questi sono i commenti relativi al prodotto in recensione.

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022