Razer SEIREN PRO - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Nexthardware Un microfono digitale professionale pensato per gli streamer ed i caster più esigenti ...




     1


    Quando si parla di periferiche gaming è inevitabile citare Razer, una delle aziende che ha fatto la storia delle periferiche da gioco, rivoluzionando radicalmente il mercato PC.

    Ed è proprio dell'azienda statunitense leader nella produzione di periferiche gaming che torniamo a parlare quest'oggi, per recensire un prodotto tanto "insolito" quanto interessante.


    La storia

    Razer Inc. pone le sue fondamenta nel lontano 1998 grazie alle geniali menti di Min-Liang Tan (attuale CEO) e Robert "Razerguy" Krakoff (presidente), con l'intento di produrre periferiche specifiche per il gaming su PC.

    L'azienda, composta principalmente da videogiocatori (da cui proviene lo slogan "For gamers, by gamers"), si specializzò, prima, nella produzione di mouse e, successivamente, anche di tastiere, rilasciando nello stesso anno il primo mouse dotato di una risoluzione di ben 1400 DPI, il Boomslang, utilizzato da tutti i pro-gamer agli albori dell'e-sports.

    Uno degli accaniti utilizzatori del Boomslang fu Jonathan Wendel, per gli amici "Fatal1ty", il primo giocatore professionista a far parte del team Razer.

    Nel 2001 l'azienda sponsorizzò uno dei più importanti campionati mondiali di gaming, il CPL (Cyber Athlete Professional League), mettendo in palio centomila dollari al vincitore, che fu in quella occasione proprio Fatal1ty.

    Nello stesso anno, a causa di un terremoto che si abbattè su Taiwan distruggendo gran parte della produzione e di scelte poco oculate da parte degli amministratori nel periodo della "bolla delle dot-com", l'azienda rischiò di chiudere i battenti.

    Nonostante le difficoltà, Razer continuò ad investire in ricerca e sviluppo di nuove tecnologie, sfornando di anno in anno nuove creazioni, come nel 2003 con il Razer Viper, il primo tappetino da gaming, ed una nuova versione di Boomslang, dotato di un sensore più evoluto con risoluzione di 2100 DPI.

    Nel 2006 l'azienda si mise in gioco anche nel settore audio, facendo arrivare sul mercato delle cuffie espressamente progettate per il gioco, come le Barracuda, il primo headset al mondo a sfruttare l'audio posizionale a 5.1 canali.

    In seguito a questo cambio di strategia, fu siglato, dopo pochi mesi, anche l'accordo con Microsoft per la produzione di periferiche gaming.

    Successivamente arrivarono i numerosi Red Dot Awards come miglior design e tecnologia utilizzata, mentre continuavano ad essere rilasciati prodotti incredibili come la tastiera Tarantula ed il mouse Deathadder, ancora in commercio anche nella variante Chroma da noi recentemente provata.

    Degli ultimi anni c'è poco da raccontarvi, sapete già com'è andata a finire: Razer ha praticamente dominato il mercato delle periferiche gaming con uscite annuali sempre più interessanti e tecnologicamente avanzate, oltre a progetti sperimentali come Christine, un PC completamente modulare, il Razer NABU, un bracciale "social", ed il recente OSVR, un visore ottico nato in collaborazione con Oculus VR.


    Razer SEIREN PRO

    Cavalcando l'onda del successo delle piattaforme streaming, quali Twitch e YouTube e collaborando con numerosi streamer e caster di tutto il globo, Razer ha presentato nel maggio scorso il nuovo microfono a condensatore studio-grade SEIREN PRO, che dovrebbe sostituire del tutto il modello base grazie all'introduzione di numerose migliorie.

    Il modello SEIREN PRO, che offre tutte le caratteristiche del precedente modello, incorpora un connettore XLR per l'utilizzo con schede audio e mixer professionali, oltre ad un utilissimo filtro passa-alto che si occuperà appunto di filtrare le frequenze al di sotto dei 100Hz, ovvero i rumori di fondo.

    Come se non bastasse, è presente un'uscita audio a latenza zero per cuffie, tramite la quale si potrà monitorare in tempo reale l'audio captato dal microfono.


    ModelloRazer SEIREN PRO
    Microfono
    Tipologia
    Microfono a condensatore
    Capsule
    Tre capsule condensatore da 14mm
    Modello polare
    Cardiode, Stereo, Bidirezionale, Omnidirezionale
    Potenza richiesta e consumo
    5V 500 mA (USB)
    48V Phantom Power (XLR)
    Sample Rate
    192 KHz
    Bit Rate
    24 bit
    Risposta in frequenza
    20 Hz - 20kHz
    Sensibilità4,5 mV/Pa (1kHz)
    SPL Max
    120 dBA
    Amplificatore cuffie
    Impedenza> 16 ohm
    Potenza in uscita (RMS)
    130mW
    Risposta in frequenza
    15 Hz - 22kHz
    Rapporto segnale/rumore
    114 dBA


    Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale a questo link.

    Vi aspettiamo sulle prossime pagine di questa nostra recensione ...





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    La prova sul campo con comparativa video è la ciliegina sulla torta che differenzia questa recensione da tutte le altre che ho visto riguardanti un microfono.
    Complimenti Alfonso, ottima recensione.

    Per quanto riguarda il prodotto, beh, ovvio che per chi necessita di un microfono professionale questo è un must have, è impressionante come io, pur non essendo conoscitore, conosca Rode come marca e che il Razer sia competitivo addirittura con marchi così blasonati.

  3. #3
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    già il Seieren standard era buono, ma questo è fantastico davvero, peccato che costi troppo e sia sprecato per le mie capacità

    immagino che l'audio dei prossimi unboxing subirà una positiva impennata

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    La resa in connessione bilanciata è allucinante per profondità e dettagli, ma neanche la USB scherza.
    Però ci muoviamo su budget molto dolorosi!

    PS. Wow buona la prima, anche se mi aspettavo che ci avresti cantato qualcosa...xD

  5. #5
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Anche questa volta Razer non si smentisce sfornando l'ennesimo prodotto con la qualità che da sempre la contraddistingue.
    Recensione dettagliata e comprensibile anche per i profani di questo settore come me. Bravissimo Alfonso.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    prodotto davvero spettacolare ed il video comparativo è davvero illuminante, non credo ci sia un modo migliore per rendere l'idea! complimenti

    devo dire tuttavia che sono rimasto alquanto scioccato dal prezzo degli accessori...

  7. #7
    gibibyte L'avatar di lordchaos
    Registrato
    Jul 2013
    Località
    Roma
    Età
    39
    Messaggi
    1,486
    configurazione

    Predefinito

    Il prodotto sembra valido..il prezzo è onesto (nel mondo Dell alta fedeltà i prezzi non scherzano) e la recensione molto originale!
    Marco

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022