AMD Llano, ecco Lynx! - [RECENSIONI]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Predefinito AMD A8-3850, la prima APU per desktop con socket FM1


    AMD è stato il primo produttore di microprocessori ad annunciare lo sviluppo di una CPU che integrasse anche le funzionalità tipiche di una scheda video; tuttavia, il lancio sul mercato di queste unità è giunto in ritardo rispetto alla previsione iniziale.

    La fusione tra AMD e ATI ha portato al produttore americano tutto il know how necessario per la creazione delle APU, Accelerated Processing Units, ovvero processori x86 con integrati numerosi core grafici, derivati dalle schede video ATI Radeon.

    Nel corso degli anni molti sono stati i prototipi di CPU ibridi prodotti da AMD, ma la tecnologia produttiva non era ancora pronta per supportare sullo stesso pezzo di silicio unità così diverse tra loro, riuscendo a produrre sample funzionanti solo al 50%, o solo per la parte x86 o solo per la parte grafica.

    La soluzione è giunta con l’introduzione del processo produttivo a 32 nm che ha reso possibile una riduzione dei consumi energetici ed una miglior interconnessione elettrica tra i vari componenti.

    Dopo il lancio delle APU Codename Llano mobile nelle prime settimane di giugno, AMD presenta Llano in versione Desktop, proponendo la piattaforma Lynx.

    img_AMDLlanoLynxSpecs_4825464347546224687.jpg


    Le APU Llano desktop sono declinate in due varianti, A8 e A6, differenziate per il numero di core grafici.

    Nel corso di questa recensione analizzeremo le performance del modello top di gamma della piattaforma Lynx, l’AMD A8-3850, caratterizzato da 4 core x86, del tutto simili a quelli utilizzati nelle CPU Phenom II e Athlon II, e di 400 core grafici Radeon evoluzione del progetto RedWood.

    AMD non ha potuto mantenere il socket AM3 per supportare queste nuove APU poichè non è predisposto per il collegamento delle uscite video e delle linee PCI-E messe a disposizione da Llano, progettando, di conseguenza, un nuovo socket denominato FM1.

    Llano è indirizzato a tutti quegli utenti che desiderano migliori prestazioni grafiche e il supporto alle tecnologie GP-GPU senza dover acquistare una scheda video discreta ed evitando di doversi accontentare delle modeste prestazioni offerte dalle altre schede video integrate in commercio.

    Llano non è destinato a sostituire i Phenom II che saranno avvicendati dalle CPU basate su core Buldozer, il cui lancio è atteso tra alcuni mesi.

    Buona lettura!




    betaxp86


  2. #2
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    complimenti per la recensione Andrea

  3. #3
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da betaxp86
    Le attuali schede madri per Lynx sono dotate di divisori che riportano le frequenze operative dei controller USB e SATA in specifica a particolari valori, di conseguenza è possibile che il sistema non sia stabile a 125 MHz ma che funzioni perfettamente a 133 MHz.
    Evvai, si torna ai tempi dell'overclock senza divisori!!! Un pò mi mancava!

    Decisamente interessante per la fascia media e bassa... Però quando parli di architettura x86 intendi dire che queste cpu non supportano i 64bit??

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Predefinito

    Come tutte le moderne CPU, anche le APU AMD sono x86 con estensioni a 64 bit.
    Si è usato la terminologia x86 per identificare i core tradizionali per distinguerli dai core grafici (Stream Processors)
    betaxp86


  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Ok, perfetto.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022