Consigli ad un inesperto.

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    bit
    Registrato
    Sep 2010
    Età
    49
    Messaggi
    3

    Predefinito Consigli ad un inesperto.

    Salve a tutti

    sono nuovo al mondo della fotografia e sto appassionandomi a quest'arte.

    Purtroppo non conosco bene ,anzi molto poco,questa realtà e quindi faccio fatica a muovermi nella giungla dei prodotti a disposizione.

    Stranamente questa passione mi è nata proprio dal mio lavoro.

    Infatti io vendo prodotti online ( ebay e sito ) e quindi fotografo tutti i miei prodotti.

    E fotografa oggi fotografa domani ho cominciato a non uscire più di casa senza la macchina fotografica per tentare di cogliere le emozioni del momento.

    Ora però devo affrontare di nuovo il problema alla radice.

    Devo acquistare un nuova macchina per il mio lavoro,e volevo gentilmente un consiglio su quale comprare.

    La maggior parte dei miei scatti li eseguo su prodotti molto piccoli,quindi avrei bisogno di una macchina che mi dia il massimo proprio sotto questo aspetto.

    Prima usavo una nikon coolpix 3700,poi sono passato su consiglio di un amico ad una panasonic dmc-fs5.

    Per strano che possa sembrare,ero più soddisfatto della resa della canon che della panasonic,nonostante la seconda avesse molti pixel in più,anche se mi sembra di capire che la resa di ottime foto non è sempre corrispondente al numero di pixel.

    Ora comunque la panasonic si è rotta e devo acquistare una nuova macchina.

    Il mio budget è sui 350 euro.

    Chiedo scusa ai mod se questo no era lo spazio giusto per aprire il topic..ma non sapevo dove postarlo altrimenti..e ringrazio in anticipo per le eventuali risposte.

    Un saluto

  2. #2
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    61
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Ma preferiresti restare su una Compatta/Bridge ?

    Questa è una Bridge della Canon valida a leggere i pareri in Rete il modello è PowerShoot SX20 IS da 12Mp e rientra nel tuo budget


    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  3. #3
    bit
    Registrato
    Sep 2010
    Età
    49
    Messaggi
    3

    Predefinito

    Originariamente inviato da wasky
    Ma preferiresti restare su una Compatta/Bridge ?

    Questa è una Bridge della Canon valida a leggere i pareri in Rete il modello è PowerShoot SX20 IS da 12Mp e rientra nel tuo budget



    Ciao,

    grazie per la risposta .

    Non so se restare su una compatta o passare ad una reflex,anche perchè mi hanni detto che la qualità delle foto è infinitamente superiore con la seconda.

    Però credo che per una buona reflex ( atta ai miei scopi cioè fotografare oggetti molto piccoli da vicino ) il budget di 350 sia pochino o mi sbaglio?

    Un saluto

    Levriero

  4. #4
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Età
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito

    io ti direi...350 euro e prendi una reflex entry-livel usata, o anche nuova ma della generazione precedente come può essere una d60 o una canon della medesima fascia, così entri nelmondo reflex, in futuro potrai migliorare la resa prendendo obiettivi nuovi e poi chissa una volta che hai gli obiettivi potresti voler cambiare anche il corpo per uno avanzato...

    ed intanto sei entrato in un mondo completamente diverso...

  5. #5
    Nexthardware Staff L'avatar di Pany
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Vicino al Cimitero.....
    Età
    54
    Messaggi
    5,213

    Predefinito

    Con le reflex bisogna entrare nell'ottica di spendere e impegnarsi ad apprendere un mondo nuovo che per taluni può rivelarsi ostico se privi di passione. Vedo inutile acquistare una reflex (qualunque modello sia) e lasciare l'ottica plasticona di base con cui generalmente viene venduta. Se lui ha bisogno di fare delle macro ha necessità di un obbiettivo valido che da solo costa ben oltre il budget prefissato con poi il rischio di non riuscire a fare quello che vuole.

    secondo me una buona bridge può fare al caso suo, ottime potenzialità con facilità di utilizzo e possibilità di "studiare" quello che è il mondo della fotografia e la tecnica che lo circonda....

  6. #6
    bit
    Registrato
    Sep 2010
    Età
    49
    Messaggi
    3

    Predefinito

    Grazie a tutti per le risposte

    Ora ho le idee più chiare

  7. #7
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Età
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito

    Non avevo compreso che le foto da fare agli oggetti da mettere in vendita dovessero essere macro (ovviamente qui il discorso cambia)..

    se non è ma macro il problema ma il fatto di fover fare normali foto allora io ribadisco ciò che ho detto prima..poi mi è sembrato di capire che il nostro amico si stà avvicinando alla fotografia anche indipendentemente dal lavoro...e qui...c'è dinuovo la reflex di mezzo

  8. #8
    Nexthardware Staff L'avatar di Pany
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Vicino al Cimitero.....
    Età
    54
    Messaggi
    5,213

    Predefinito

    Originariamente inviato da Dante
    Non avevo compreso che le foto da fare agli oggetti da mettere in vendita dovessero essere macro (ovviamente qui il discorso cambia)..

    se non è ma macro il problema ma il fatto di fover fare normali foto allora io ribadisco ciò che ho detto prima..poi mi è sembrato di capire che il nostro amico si stà avvicinando alla fotografia anche indipendentemente dal lavoro...e qui...c'è dinuovo la reflex di mezzo
    Secondo la mia opinione avvicinarsi alla fotografia saltando subito ad una reflex è come chi prende la patente e sale subito sul porsche, se tutto va bene lo ammacca ma se va male ci lascia le penne. Prendere una reflex, senza sapere se veramente c'è la passione, rischia di far venire a noia il giochino spendendo decisamente di più. Con una bridge, che permette la facilità di utilizzo e la versatilità di una compatta ma ha anche la possibilità di gestire i parametri come una reflex, è possibile avvicinarsi piano piano alla tecnica iniziando a fare da subito foto discrete senza impedimenti di obiettivi, focali ecc. Certo è solo un primo passo per poi arrivare alla reflex, ma un passo che permetta gia di sapere cosa si vuole dopo. A parità di spesa ritengo sia meglio prendere una buona bridge che una reflex base, non tanto per il corpo macchina in se ma per gli obiettivi sopra installati...

    IMHO :lool

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Risposte: 41
    Ultimo messaggio: 04-04-2007, 19:44
  2. consiglio per un comune mortale inesperto
    By lou_teena in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 29-08-2002, 01:18
  3. Quesiti su A7V da un inesperto
    By clodedadio in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 9
    Ultimo messaggio: 26-03-2001, 20:37
  4. inesperto chiede consigli
    By enrico57 in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 9
    Ultimo messaggio: 28-02-2001, 17:16

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022