Originariamente inviato da
frakka
Per quanto riguarda lo ZFS mi sono documentato un pochino di recente perchè abbiamo acquisito uno storage basato su questa tecnologia e, senza la pretesa di esserne un esperto perchè fino ad un paio di settimane fa lo avevo solo sentito nominare, ZFS dovrebbe dare il suo meglio proprio in assenza di un controller hardware dedicato. Anche in presenza di una controller discreta, infatti, consigliano di configurare i dischi come jbod e di lasciare la gestione dei device (non delle partizioni come normalmente avviene su Linux ma proprio del device intero) a ZFS.
[...]
Il RaidZ-2 è funzionalmente equivalente ad un RAID6, con doppia parità. Sicuramente la gestione del volume degrato è estremamente gravosa per la CPU ma questo è inevitabile... Così come l'elevato consumo di ram, soprattutto se si vogliono sfruttare altre funzioni fighissime come la deduplica online. La compressione online, invece, mi risulta che venga quasi "gratis" nel senso che è talmente poco gravosa per la CPU che normalmente non si prende neppure in considerazione di non usarla... Vincolando ZFS ad un volume gestito da un controller hardware, inoltre, si dovrebbe rinunciare alla gestione dinamica della geometria del RAID che è un'altra delle estreme figosità di questo filesystem.
Un altro vantaggio di ZFS, mantenendo separato il volume di archiviazione dal sistema operativo come ha fatto cooling, è l'esportabilità del pool: I pool ZFS sono esportabili e non vincolati alla geometria originale. Questo significa che in caso di guasto totale della macchina è possibile estrarre i dischi dei pool di storage, inserirli in una macchina completamente diversa a livello hardware (anche in ordine sparso) purchè supporti ZFS e importare il pool per avere i dati immediatamente disponibili, così come ha potuto verificare lui.
Questo, almeno, in base a quello che ci ha raccontato il commerciale dell'azienda che ci ha venduto la macchina... Se è vero, poi ve lo racconto alla prima occasione!!
[...]