questa me la studio per benino.
1: non ho dubbi sulle intenzioni, che sono ancora vailidssime e condivido in pieno, ma SOLO in subordine al primo ed originario obiettivo.
Non mi pare sia così per te, altrimenti non te la saresti presa al mio invito di mettere al primo posto, nel supporto, il mettere l'utente in grado di suonare e solo poi di testare lo scrip o attri elementi aggiuntivi (v. punto 2c). Continui ad insistere che il 'modo' è continuare a provare lo script sul maggior numero di casi. Questo per me è b: metti il mezzo (lo script) davanti al risultato.
a. prevede che intanto fai funzionae lui, poi in camera caritatis sistemi, collaudi e rilasci, se lui vorrà ti aiuterà con il test, ma non lo forzi ne lo lasci appeso.
In altre parole, il debug non lo fai fare a terzi e nemmeno lo unit test, quello lo devi risolvere all'interno di un gruppo ristretto. Quando sei 'ragionevolmente' sicuro che sia funzionante perchè hai superato un certo numero di 'system' test, apri a terzi. Ma non è questa la situazione attuale.
2. Per 'modalità più sicura' intendo quella che cambia meno cose possibili nello stesso tempo. Quindi se uno usa Daphile + LMS, prima installo C-3PO, quando è minimanente digerito ed apprezzato passo a sostituire Daphile con qualcos'altro.
Fino a che lo script presenta problemi, il qualcos'altro - a mio avviso - è una installazione 'sicura' (nel senso di provata e funzionante, di un qualiasi OS + versione compilata (es. Voyage o Debian 32 seguendo le guide di Giovanni), quando anche quello va, sempre se vuole, può aiutarci per il test dello script.
In quest'ordine e non nell'inverso, che sarebbe a.
3: Hai risposto. Per te è 3a, per me, invece è 3b, cioè non è peggio per lui, è peggio per me se molla, quindi lo riaccompagno a casa rimettendo tutto in ordine e ringraziando, siamo in test e ci sta, ma non è certo colpa sua, quindi lo ringrazio nuovamente e spero voglia riprovare. Se poi, nel frattempo, gli lascio anche una soluzione transitoria funzionante (v. 2c) è meglio...
L'idea del sistema in RAM è buona, sempre se è un mezzo e non il fine.
Riassunto:
credo che le tue risposte siano
1 b (?) se vuoi continuare a far debug su terzi è b.
2 b
3 a
ma non vorrei aver frainteso.
Occhio. Hai detto bene , il debug. Il debug si fa sul sistema di sviluppo, poi c'è lo unit test (cioè la prova del singolo componente) in circostanze controlate su un sistema di test e quindi si passa al system test (prova del sistemanel suo complesso) Prima nel sistema di test, ma è solo il tets dei test, perchè se fallisce senza che fallisca almeno uno unit test... c' qualcosa che non va. Poi si passa all'alfa test con un gruppo ridotto di 'key' users, che possono sopperire anche a gravi limitazion del sistema, quindi al beta, che dovrebbe essere fnzionante in toto al netto di limitazioni minori riconosciute e con workaround.
Solo la beta e comunque mantenendone il controllo, può essere distribuita.
A che punto siamo con lo script? Io considero Squeezelite-R2 in beta e C-3PO ancora in alpha / candidato a beta, lo script mi pare ben più acerbo, che non è un difetto o un erorre, è uno stato.
Ricordo bene a cosa ho 'costretto' te, Giorgio e Giovanni nel corso del test di C-3PO... ma prima il debug l'ho sempre fatto io sia su win che su ubuntu e mac e l'ho fatto uscire a terzi solo all'ultima versione.
Credo che 'segnali' di problemi ne siano stati dati, il gruppo si è allargato e non serve aprire ulteriormente. Arriviamo ad una versione dello script che funzioni senza problemi su tutti i i sitemi del nostro gruppo interno e poi apriamo nuovamente.
Ecco la risposta su Debian 32 a ./squeezelite-R2-i386 -l:
https://up.nexthardware.com/user_ima...8 21:32:14.png
Tutto regolare mi sembra, no?
Si, Proverei a mandarla in esecuzione e vedere se suona. Non ricordo più i parametri da da usare con la tua scheda, mi pare:
./squeezelite-R2-i386 -r 44100-192000 -d all=debug -f /var/log/squeezelite-R2-151218.log
dovrebbe bastare, il file di log l'ho rinominato così eventualmente riesci a postarlo.
Grazie.
root@debian:/home/fab# uname -r
4.3-3.dmz.2-liquorix-686
dovresti provare ad avviare il kernel generico. Se hai monitor e tastiera con il pc player alla finestra d'avvio selezioni recovery mode e dai invio. Vedrai un elenco di
kernel il primo dei quali è quello che si avvia per primo. Invece tu scorri con i tasti freccia e selezioni il kernel generico...dai invio e si avviera' quello.
Fatto cio' prova di nuovo. Il tuo problema è riconducibile a una problematica di ALSA che è un modulo del kernel.
Do' per scontato che hai controllato alsamixer -c1 e la batteria di file type su LMS .....hai fermato il custom? (basta mettere il commento# davanti a flc flc)
Il kernel ora è questo: 3.16.0-4-686-pae, il custom è permanentemente commentato, con "alsamixer" risponde come sempre mi è successo finora a 32 e 64 bit (anche col kernel liquorix precedente): cannot open mixer: File o directory non esistente.
Con alsamixer -c1 in questo kernel appare solo il clock del Nad, nel precedente l'intero mixer. LMS trova il lettore (debian), come sempre non esce musica.
Ecco la parte finale del log di squeezelite (se serve domani posso inviarlo via mail):
[23:40:07.782420] ALSA _snd_config_evaluate:4259 function snd_func_concat returned error: No such file or directory
[23:40:07.782444] ALSA snd_func_refer:1251 error evaluating name
[23:40:07.782467] ALSA _snd_config_evaluate:4259 function snd_func_refer returned error: No such file or directory
[23:40:07.782493] ALSA snd_config_expand:4738 Evaluate error: No such file or directory
[23:40:07.782527] ALSA snd_pcm_open_noupdate:2239 Unknown PCM default
[23:40:07.782549] output_thread:631 waiting for device default to return
[23:40:12.782928] ALSA parse_card:768 cannot find card '0'
[23:40:12.783024] ALSA _snd_config_evaluate:4259 function snd_func_card_driver returned error: No such file or directory
[23:40:12.783088] ALSA snd_func_concat:392 error evaluating strings
[23:40:12.783114] ALSA _snd_config_evaluate:4259 function snd_func_concat returned error: No such file or directory
[23:40:12.783137] ALSA snd_func_refer:1251 error evaluating name
[23:40:12.783159] ALSA _snd_config_evaluate:4259 function snd_func_refer returned error: No such file or directory
[23:40:12.783182] ALSA snd_config_expand:4738 Evaluate error: No such file or directory
[23:40:12.783215] ALSA snd_pcm_open_noupdate:2239 Unknown PCM default
[23:40:12.783235] output_thread:631 waiting for device default to return
[23:40:17.783572] ALSA parse_card:768 cannot find card '0'
[23:40:17.783666] ALSA _snd_config_evaluate:4259 function snd_func_card_driver returned error: No such file or directory
[23:40:17.783692] ALSA snd_func_concat:392 error evaluating strings
[23:40:17.783714] ALSA _snd_config_evaluate:4259 function snd_func_concat returned error: No such file or directory
[23:40:17.783737] ALSA snd_func_refer:1251 error evaluating name
[23:40:17.783758] ALSA _snd_config_evaluate:4259 function snd_func_refer returned error: No such file or directory
[23:40:17.783781] ALSA snd_config_expand:4738 Evaluate error: No such file or directory
[23:40:17.783813] ALSA snd_pcm_open_noupdate:2239 Unknown PCM default
[23:40:17.783833] output_thread:631 waiting for device default to return
[23:40:22.784179] ALSA parse_card:768 cannot find card '0'
[23:40:23.849729] ALSA _snd_config_evaluate:4259 function snd_func_card_driver returned error: No such file or directory
[23:40:23.849778] ALSA snd_func_concat:392 error evaluating strings
[23:40:23.849801] ALSA _snd_config_evaluate:4259 function snd_func_concat returned error: No such file or directory
[23:40:23.849823] ALSA snd_func_refer:1251 error evaluating name
[23:40:23.849845] ALSA _snd_config_evaluate:4259 function snd_func_refer returned error: No such file or directory
[23:40:23.849869] ALSA snd_config_expand:4738 Evaluate error: No such file or directory
[23:40:23.849905] ALSA snd_pcm_open_noupdate:2239 Unknown PCM default
[23:40:23.849925] output_thread:631 waiting for device default to return
[23:40:28.850216] ALSA parse_card:768 cannot find card '0'
[23:40:28.850301] ALSA _snd_config_evaluate:4259 function snd_func_card_driver returned error: No such file or directory
[23:40:28.850326] ALSA snd_func_concat:392 error evaluating strings
Abbastanza per oggi... :-). Caso mai ci sentiamo domani...