7. Samsung d'light & Leeum
Come ospiti di Samsung siamo stati invitati a partecipare ad un tour guidato attraverso alcune attrazioni che la stessa azienda ha donato alla città di Seoul.
L'escursione è iniziata con la visita al Samsung d'light, uno showroom permanente creato per mostrare ai visitatori l'attuale offerta e l'evoluzione storica dei prodotti che hanno contribuito alla spropositata crescita di Samsung nel mercato globale.
Il d'light è situato nel centro del famoso quartiere Gangnam, in assoluto il quartiere più esclusivo di Seoul.
Per chi avesse notato la somiglianza con la famosa hit di PSY, confermiamo che è proprio il quartiere di cui si parla nella canzone.
![]() | ![]() |
Ma il d'light non è solo uno spazio espositivo legato al passato ed al presente, in quanto Samsung ha deciso di mettervi in mostra anche alcune delle soluzioni tecnologiche che verranno introdotte nell'immediato futuro.
![]() | ![]() | ![]() |
Non mancano pertanto alcuni significativi esempi di ciò che entrera nelle nostre case fra qualche stagione.
![]() | ![]() |
IN alto a sinistra potete vedere un frigorifero con pannello LCD da 46" in grado di mostrare in tempo reale diverse informazioni sul contenuto, ma anche offerte presso il nostro supermarket virtuale di fiducia.
A destra, invece, uno schermo 4K: purtroppo la nostra foto non riesce a rendere idea della qualità del pannello.
![]() | ![]() |
Al centro della sala principale è presente questo multischermo che, oltre a darci il benvenuto, è un sistema di intrattenimento a realtà aumentata che ha divertito più di qualche turista durante la nostra permanenza al d'light.
![]() | ![]() |
Al piano superiore entriamo nel vivo della produzione con campioni presi da alcuni settori chiave per il business di Samsung.
Lingotti e Wafer di silicio a ricordare moduli DRAM, uno dei settori più redditizi dell'azienda coreana.
![]() | ![]() |
Passiamo ai pannelli LCD, un altro dei core business della Samsung: interessante vedere l'evoluzione delle dimensioni del pannello nel corso degli anni.
In sequenza, l'evoluzione del settore TV partendo dai primi modelli associati alle macchine fotografiche dello stesso periodo.
E' possibile scattare una foto e vedere il risultato nel pannello posteriore.
Samsung Leeum, il museo che prende il nome da il mix di Lee, il cognome della famiglia fondatrice di Samsung, e museum.
![]() | ![]() |
Il museo è diviso in due sezioni, una dedicata all'arte tradizionale coreana e l'altra all'arte moderna con opere di diversi artisti provenienti da diverse parti del globo.
Assolutamente da non perdere!