5. PCI-Express & M.2
E' quindi adottando l'interfaccia PCI-Express, fino a questo momento prevalentemente vista come "il Bus per le Schede Video", che gli SSD subiranno la futura trasformazione.
Riallacciandosi al discorso iniziale con riferimento alle novità introdotte nel 2013, Keun Soojo ha presentato l'interfaccia M.2.
Orientata in primo luogo alle soluzioni "ultra mobile" e in sostituzione della precedente interfaccia PCI-Express, da quest'anno farà la sua apparizione la nuova interfaccia M.2, soluzione che permette di ridurre le dimensioni e ottimizzare gli SSD dedicati al mondo di Ultrabook e affini.
Questo senza rinunciare alle prestazioni e al risparmio energetico.
Tra i prodotti esposti, il primo che abbiamo potuto vedere in funzione è stato il nuovo XP941.
Basato sulla attuale interfaccia PCI-Express, è in grado di raggiungere performance in termini di banda sequenziale mai viste fino ad oggi su un dispositivo di questo tipo.
![]() | ![]() | ![]() |
Oltre alla semplice presentazione, questo dispositivo era installato in due Ultrabook Sony, sui quali girava il software CrystalDiskMark con i seguenti risultati.
![]() |
![]() | ![]() |
Nel computer a sinistra il nuovo XP941, a destra, invece, il Samsung 840.
Le nuove interfacce riescono ad abbattere i confini in termini di pura scrittura sequenziale che, al momento, limitano le potenzialità delle NAND Flash.
Ogni chip, infatti, è in grado di un output di circa 400MB/s: con riferimento al controller Samsung MDX, dotato di 8 canali, è facile quindi calcolare, moltiplicando il throughput di ogni chip per il numero di canali, quale sia attualmente la banda ottenibile da un SSD.
![]() | ![]() | ![]() |
Nelle immagini soprastanti potete osservare il primo modello di SSD su interfaccia M.2.
Ma non finisce qui, perchè i vantaggi che il bus PCI-Express mette a disposizione sono molti, anche in campo enterprise, dove l'esigenza di godere a pieno delle potenzialità dei supporti allo stato solido sta spostando l'attenzione di buona parte dei produttori su nuove soluzioni.
In realtà , non tanto sulla ricerca di una nuova interfaccia, ma piuttosto su un più attento sfruttamento del bus PCI-Express in relazione ad un protocollo dedicato espressamente allo storage su memoria NAND Flash, che illustreremo nella prossima pagina.