Memorie
Il chipset P55 è progettato per supportare fino a 16 GB di memoria RAM DDR3, per limitazioni dello stesso, la memoria massima allocabile è in realtà di poco superiore ai 15 GB. A differenza della piattaforma X58, i canali di memoria disponibili sono due invece che tre, limitando a 128 bit l'interfaccia tra la CPU e le RAM. In caso fossero popolati solo due slot di memoria, i moduli devono essere inseriti negli slot 1 e 3 (slot neri) pena il mancato avvio del sistema. |
Interfacce PCI-E
I processori Core i3, i5, i7 per socket 1156 integrano al loro interno un controller PCI-E 16x collegato direttamente alle schede video di sistema. La MSI P55-GD80 permette l'installazione di un massimo di 3 schede video operanti rispettivamente in modalità 8x – 8x – 4x. La terza scheda video non è gestita direttamente dal controller della CPU ma da quello contenuto nel chipset P55. Nel caso fosse presente una sola VGA nel primo slot, questa lavorerà a piena velocità . L'installazione di una scheda nel terzo slot, provoca la disabilitazione delle altre due interfacce PCI-E 1x. |
Audio – Lan – Firewire – SATA
Il controller audio integrato da MSI è un Realtek ALC889, caratterizzato dalle funzionalità True Blu-ray audio, autosensing dei connettore Jack analogici e compatibile con le specifiche Azalia 1.0 | La scheda integra due schede di rete LAN 10/100/1000 Mbts RTL8111DL di Realtek e un chip firewire VIA VT6315N con velocità massima di 400 Mbps |
La MSI P55-GD80 è dotata di 6 porte SATA II gestite dal controller del P55, porte di colore nero ruotate di 90° per non interferire con le schede video. Le restanti 2 porte SATA II, 1 porta E-Sata Combo USB (Back I/O), 1 porta EIDE ATA133 sono gestite da un controller JMicron JMB363 (visibile nella seconda foto). Il P55 supporta le modalità RAID 0/1/5/10 e ACHI attraverso l'Intel Matrix Storage, il controller JMicron supporta invece le sole modalità 0/1 e JBOD |
Nella parte bassa della scheda sono predisposti gli header per ulteriori 6 porte USB, 1 porta Firewire, un connettore S/PDIF e le connessioni per l'audio frontale in standard Azalia. |