6. Conclusioni


Nel mondo videoludico l'ambizione più grande dei giochi tripla A è sempre stata il raggiungimento, per quanto possibile, del fotorealismo.

NVIDIA, scommettendo sul Ray Tracing, è senza dubbio riuscita a portare sui nostri schermi dettagli che prima non sarebbero stati possibili.

Nello specifico, su Battlefield V gli sviluppatori hanno scelto di utilizzare le API DXR unicamente nelle zone marcate come riflettenti, tutto il resto della scena viene elaborato esattamente come in passato in DirectX 12.

Ciò nonostante, come abbiamo visto nel corso della nostra analisi, i problemi sorti sono di certo tutt'altro che marginali ...

Prestazioni più che dimezzate dall'uso del Ray Tracing non sono esattamente ciò che ci si aspettava: BFV rimane comunque un FPS piuttosto frenetico e durante intense sessioni di gioco avere un frame rate elevato è decisamente più importante dei riflessi realistici.

Come se non bastasse, l'impatto sulle prestazioni è presente in qualsiasi scena indipendentemente dalla presenza di superfici riflettenti.

Detto questo, speriamo nelle prossime settimane di assistere al rilascio di patch ufficiali che pongano rimedio a tali problematiche trovando così un giusto compromesso fra realismo e prestazioni.

Inoltre, viste le enormi potenzialità di Ray Tracing e delle API DXR di Microsoft, ci aspettiamo l'applicazione di queste tecniche anche su luci e ombre all'interno del gioco.

Ray Tracing rimane comunque un enorme passo avanti che, dobbiamo ammetterlo, ha reso possibile la creazione di scene che, altrimenti, sarebbero rimaste nell'immaginario collettivo.

In attesa di ulteriori sviluppi consigliamo a chi volesse giocare a Battlefield V senza rinunciare ai miglioramenti visivi introdotti da Ray Tracing di utilizzare le impostazioni suggerite da NVIDIA in modo da attenuare il più possibile il naturale calo di prestazioni.

NVIDIA ha puntato molto sull'utilizzo di Ray Tracing ed è innegabile che dal punto di vista visivo i risultati sono a dir poco promettenti, solo il tempo ci dirà se ha osato troppo sulla attuale generazione di schede, considerati anche i prezzi a cui sono proposte ... del resto, quando si parla di tecnologia, è raro, se non impossibile, trovare un prodotto così innovativo completamente maturo al lancio.