4. Performance DXR


Passiamo ora ai tanto attesi benchmark analizzando l'impatto che l'attivazione di Ray Tracing ha in termini di frame rate su Battlefield V.

Come detto in precedenza, l'applicazione di questa tecnologia, seppur ibrida, richiede un enorme quantitativo di potenza di calcolo.

Le prestazioni, infatti, vengono più che dimezzate: a seguito dell'attivazione del DXR a dettagli bassi gli FPS subiscono una perdita di oltre il 50%, raggiungendo picchi del 68% in modalità ultra.

È bene notare che, a causa di un bug noto, la configurazione di livello medio del DXR non viene applicata correttamente mantenendo le impostazioni precedenti.

I test con i dettagli in qualità media sono stati effettuati dopo quelli in modalità alta, ragion per cui i due risultati risultano simili.

Al momento non è quindi possibile testare in modo accurato le performance con il DXR a dettagli medi.


Il futuro secondo NVIDIA - Battlefield V & Ray Tracing 4. Performance DXR 1


Nel test eseguito in 4K con il preset ultra abbiamo una perdita del 48% e 45%, rispettivamente, per la ROG STRIX RTX 2080 Ti OC e la ZOTAC RTX 2080 AMP a seguito dell'attivazione del DXR.

Le prestazioni calano ulteriormente del 20% passando alla qualità media, per poi stabilizzarsi.

Le differenze visive che si possono cogliere nelle tre modalità DXR più spinte sono marginali tanto quanto lo è il calo delle prestazioni.


Il futuro secondo NVIDIA - Battlefield V & Ray Tracing 4. Performance DXR 2


Situazione analoga in QHD dove i test mostrano un dimezzamento delle prestazioni a seguito dell'attivazione del DXR.

La RTX 2080 fatica a raggiungere i 40 FPS con le impostazioni su ultra.


Il futuro secondo NVIDIA - Battlefield V & Ray Tracing 4. Performance DXR 3


Nessun segno di miglioramento in FHD dove vediamo una RTX 2080 che non arriva alla soglia dei 60 FPS con i dettagli DXR su ultra.