2. Piattaforma di test
Nell'immagine soprastante potete osservare la piattaforma di test utilizzata per l'analisi delle prestazioni di Battlefield V con DXR.
Componenti | Piattaforma di test |
Processore | Intel Core i7-8086K MCE Enabled |
Scheda Madre | ASUS ROG MAXIMUS X HERO |
PCH | Intel Z370 |
RAM | 32GB CORSAIR Vengeance LED 3200MHz |
Scheda Video | ASUS ROG STRIX GeForce RTX 2080 Ti OC |
SSD | 2x CORSAIR Neutron XT 480GB |
HDD | Seagate Barracuda 1TB 7200RPM |
Alimentatore | CORSAIR HX1000i |
Monitor | ASUS PB287Q (4K) |
S.O. | Windows 10 Pro 64 bit (1809) |
Driver installati | NVIDIA GeForce 416.94 WHQL |
Per Battlefield V, data l'assenza di un benchmark integrato, le prestazioni sono state monitorate in una sessione di 5 minuti all'interno dello stesso scenario ripetendo il più possibile fedelmente i movimenti; i dati utili sono stati registrati tramite MSI Afterburner e il suo log integrato.
Al fine di testare la nuova tecnologia è stato necessario aggiornare Windows 10 alla versione 1809, la quale include il supporto alle API DXR.
L'aggiornamento in questione è tutt'ora in fase di distribuzione e, nella maggior parte dei casi, per ottenerlo è necessario avvalersi dello strumento di aggiornamento manuale dal sito di Microsoft.
Infine, per quanto concerne i driver NVIDIA, la versione utilizzata è ovviamente la 416.94 WQHL.
Impostazioni DXR
![]() | ![]() |
La configurazione video di base è stata lasciata a default modificando unicamente la risoluzione per effettuare i test.
Le impostazioni DXR (DirectX Ray Tracing) sono disponibili all'interno del menu video, sezione "avanzate".
Il DXR può essere impostato in cinque diverse modalità : bassa, media, alta, ultra e, chiaramente, disattivata.
Per i test abbiamo impiegato il preset ultra, modificando unicamente la qualità dei riflessi elaborati da Ray Tracing.