AMD 785G
Il chipset AMD 785G nasce come naturale evoluzione del progetto 780G da cui eredita la maggior parte delle caratteristiche tecniche, aggiornandosi però alle ultime novità in campo grafico e di comunicazione con la CPU. La principale innovazione riguarda il supporto alle API DirectX 10.1, consigliato per avere il massimo delle performance su Microsoft Windows 7, la cui interfaccia grafica è proprio accelerata usando alcune delle nuove funzionalità. Il decoder video UVD è stato potenziato e permette ora di riprodurre più di uno stream video e di migliorare la qualità delle immagini in tempo reale.
Resta invariato il processo produttivo, non è ancora stata fissata una data per il passaggio ai 40 nm anche per i chipset di casa AMD.
L'interfaccia HDMI è stata aggiornata alla versione 1.3 per supportare risoluzioni maggiori e nuovi formati audio digitali.
Graphics Core | ATI Radeon™ HD 3200 | ATI Radeon™ HD 4200 |
Microsoft® DirectX™ | 10 | 10.1 |
Discrete Graphics Core | RV610 | RV620 |
Processo produttivo | 55 nm | |
Transistor | 205 milioni | >205 milioni |
Stream Processors | 40 | |
Unified Video Decoder (UVD) | 1.0 | 2.0 • Accelerated Multiple Streams • Video Detail Enhancements |
Accelerated Video Transcode | Si | |
HDMI | 1.2 | 1.3 |
Il diagramma a blocchi di un sistema 785G non si discosta da quanto già visto in passato. Il memory controller è integrato nella CPU e comunica con il chipset attraverso un bus HyperTransport (qui in versione 3.0). Il southbridge è a scelta del OEM, AMD consiglia il nuovo SB710 come abbinamento ideale, chip economico ma dotato di funzionalità raid e numerose porte di comunicazione. In opzioni è possibile equipaggiare la scheda video integrata con un memoria dedicata da 128 o 256 Mb di DDR2 o DDR3. |
Le prestazioni grafiche sono rimaste sostanzialmente invariate rispetto al passato, le novità architetturali sono state introdotte per migliorare la compatibilità con i nuovi sistemi operativi e processori; come sempre AMD ha un occhio di riguardo per la retrocompatibilità, è infatti possibile usare il chipset 785G anche con processori di generazione passata e memorie DDR2.
Come il suo predecessore anche l'AMD 785G supporta l'Hybrid CrossFire per abbinare alla GPU integrata una GPU discreta di fascia bassa al fine di migliorare le prestazioni grafiche. A nostro avviso questa funzionalità non ha particolari risvolti pratici, infatti per chi desidera migliori prestazioni grafiche è consigliabile indirizzarsi verso modelli più potenti come le HD4650 e HD4670 o superiori.