Il nozzle da 3,5mm promette prestazioni da urlo a scapito però di una perdita di pressione davvero senza eguali; è perciò consigliabile l'utilizzo in sistemi con con un solo waterblock a meno di non utilizzare pompe ad altissime prestazioni quali la Sanso PDH054 o magari due Laing in serie.


Il nozzle da 4,5mm è probabilmente il miglior compromesso per la maggior parte degli utenti dato che nella maggior parte dei casi consente di mantenere una portata finale al di sopra dei 200 litri orari.


Ogni circuito merita comunque un'attenta valutazione per la scelta del nozzle adatto.


Abbiamo volutamente escluso dal test di temperatura il nozzle dedicato ai Quad core dato che non ci sarebbe stato possibile effettuare rilevazioni precise; difatti i condensatori al di sotto di queste cpu non ci consentono di posizionare la nostra sonda pt100.


Il kit di diffusori consente, con una spesa contenuta, di spremere al meglio il proprio D-Tek Fuzion in ogni situazione; è per questo che ci sentiamo di assegnarli il massimo dei voti.


Ringraziamo Liquid Machine ( www.liquidmachine.it) nella persona di Ghiggi Carlo per aver fornito il sample oggetto dei nostri test.