9. Accensione e ripple
L'analisi dinamica, effettuata mediante l'utilizzo di un oscilloscopio digitale, ci consente di verificare con sufficiente precisione le variazioni temporali delle tensioni d'interesse.
Il loro andamento, infatti, non è determinato esclusivamente dal carico applicato ma, a causa della tensione sinusoidale di partenza e delle tecniche utilizzate, le tensioni "continue" prodotte dall'alimentatore sono soggette ad impercettibili fluttuazioni (ripple), più o meno ampie, e con una frequenza dipendente dalle scelte progettuali.
Tali variazioni, seppur ininfluenti entro certi limiti, sono un chiaro indice della bontà del prodotto.
Secondo quanto richiesto dallo standard ATX, tra l'alimentatore ed il carico, nel punto in cui viene collegata la sonda dell'oscilloscopio, si interpongono due condensatori di opportuno valore per simulare con maggiore precisione lo scenario che verrebbe a crearsi all'interno di una postazione reale.
Altrettanto importante è la variazione all'atto dell'accensione.
Nel passare dallo zero al valore d'esercizio, le tensioni potrebbero presentare picchi più o meno "pericolosi" per l'hardware alimentato o potrebbero impiegare tempi eccessivi o, ancora, mostrare incertezze che pregiudicherebbero l'avvio del sistema.
CX750 - 12V
| CX750 - 5V
| CX750 - 3,3V
|
CX600M - 12V
| CX600M - 5V
| Â CX600M - 3,3V
|
VS650 - 12V
| Â VS650 - 5V
| Â VS650 - 3,3V
|
VS450 - 12V
| VS450 - 5V
| VS450 - 3,3V
|
I modelli Corsair si comportano tutto sommato bene in fase di accensione, pur mostrando qualche lieve incertezza.
Quella di maggior rilievo è stata osservata sulla linea da 12V del modello VS450 che, sebbene di durata estremamente ridotta, circa 25ms, è interessata da una caduta di ben 5V.
Tale comportamento, senza repliche successive, non costituirà alcun problema in fase di avvio, ma risulta senza dubbio inaspettato visti i risultati ottenuti nei precedenti test.
CC 500W - 12V
| CC 500W - 5V
| CC 500W - 3,3V
|
TW 500W - 12V
| TW 500W - 5V
| TW 500W - 3,3V
|
IK 500W - 12V
| IK 500W - 5V
| Â IK 500W - 3,3V
|
Gli altri modelli in prova hanno un comportamento buono; sebbene non si notino variazioni di rilievo durante la salita, assistiamo a diverse fluttuazioni e ad un valore di picco che, in alcuni casi, ha sfiorato il Volt.
Gli effetti passano completamente inosservati vista la rapidità con cui la tensione raggiunge il valore nominale.
CX750 - 12V
| CX750 - 5V
| CX750 - 3,3V
|
CX600M - 12V | Â CX600M - 5V | Â CX600M - 3,3V |
VS650 - 12V | VS650 - 5VÂ
| VS650 - 3,3VÂ
|
 VS450 - 12V | VS450 - 5V
| VS450 - 3,3V
|
Il grado di pulizia delle tensioni fornite dai modelli Corsair è di ottimo livello, soprattutto se consideriamo la fascia di appartenenza.
Tutte le linee rispettano i limiti imposti dallo standard ATX ad eccezione di quelle minori del modello VS650, seppur di poco.
Ovviamente, i valori sono stati ottenuti a pieno carico, punto in cui il filtraggio del ripple è reso più difficoltoso dall'elevato assorbimento.
CC 500W - 12V
| CC 500W - 5V
| CC 500W - 3,3V
|
TW 500W - 12V
| Â TW 500W - 5V | Â TW 500W - 3,3V |
IK 500W - 12V
| Â IK 500W - 5V | Â IK 500W - 3,3V |
Risultati interessanti arrivano ancora una volta solo dal modello CC, che rispetta in pieno i limiti imposti dallo standard ATX.
Deludenti i valori registrati per gli altri due alimentatori, abbondantemente fuori il limite massimo consentito.
Con tali oscillazioni i componenti alimentati verranno inutilmente "stressati" compromettendone a lungo termine la longevità e la stabilità .