Componentistica & Layout
Corsair VS450
| | |
Filtro EMI | Â Ponte raddrizzatore GBU406 | Condensatore e stadio primario di switching |
| |
 Stadio secondario di rettifica e condensatori di filtraggio | Chip sistemi di protezione ST9S429 |
La componentistica utilizzata da Corsair per il VS450 è di buon livello, sebbene non particolarmente corposa.
Il ponte raddrizzatore, non dissipato, consente di fornire circa 4A alla temperatura di 100 °C, più che sufficienti per garantire con ampio margine i 450W di targa.
Il condensatore utilizzato da 180uF non è particolarmente generoso, ma confidiamo sia ben calibrato per la potenza erogabile; si tratta ad ogni modo di un modello certificato per operare ad una temperatura massima di 85 °C contro i 105 °C di quelli utilizzati su prodotti di fascia superiore.
Tali componenti, seppur altrettanto validi dal punto di vista prestazionale, hanno generalmente una vita media inferiore, soprattutto se utilizzati in ambienti piuttosto caldi.
I sistemi di protezione base sono implementati dal chip Sitronix ST9S429, mentre lo stadio secondario è affidato a rettificatori a diodo supportati da una coppia di induttori toroidali ed un discreto numero di condensatori elettrolitici.
Corsair VS650
| | |
Filtro EMI | Ponte raddrizzatore GBU606 | Condensatore primario |
| | |
Stadio primario di switching | Stadio secondario di rettifica e condensatori di filtraggio | Chip sistemi di protezione ST9S429 |
Il VS650 di Corsair utilizza lo stesso PCB del modello inferiore, aumentando il numero di componenti o le prestazioni del singolo elemento.
Il ponte raddrizzatore cresce sul fronte della tensione sostenibile, mentre il condensatore primario arriva a 330uF.
Lo stadio primario e secondario si arricchiscono di qualche elemento per supportare con ampio margine la potenza dichiarata.
Corsair CX600M
| | |
Filtro EMI | Ponte raddrizzatore e condensatore primario | Stadio primario di switching |
| |
Stadio secondario di rettifica e condensatori di filtraggio | Chip sistemi di protezione PS229 |
La serie CX alza il tiro e con la versione "M" aggiunge il cablaggio modulare.
Com'è possibile osservare dalle immagini soprastanti, la componentistica è presente in maggiore quantità .
Fa la sua comparsa, ora chiaramente visibile, il sistema di controllo del fattore di potenza (APFC), necessario per massimizzare l'efficienza dell'unità .
Da notarsi anche il sensore di temperatura, ancorato al dissipatore dello stadio secondario, che consente lo spegnimento dell'alimentatore in caso di surriscaldamento.
Il chip PS229 integra gran parte dei sistemi di protezione, garantendo l'incolumità dell'alimentatore in situazioni di potenziale pericolo.
Corsair CX750
| | |
Filtro EMI | Ponte raddrizzatore | Condensatore e stadio primario di switching |
| |
Stadio secondario di rettifica e condensatori di filtraggio | Particolare modulo DC-DC per le tensioni da 5 e 3,3 Volt |
Il CX750, complice la maggiore potenza, si rifà alle soluzioni circuitali adottate dai modelli di fascia superiore.
Lo stadio secondario, disposto su una daughter-card, non fa uso di dissipatori in metallo e può contare, in caso di necessità , sul sensore di temperatura disposto in prossimità del PCB.
Le tensioni da 5 e 3,3 Volt vengono ricavate, come accade negli alimentatori ad elevata efficienza, tramite moduli DC-DC disposti in questo caso su un PCB secondario, sul quale trovano posto induttori e condensatori allo stato solido.