Visti da vicino
| |
Corsair VS450 | Corsair VS650 |
| |
Corsair CX600M | Corsair CX750 |
Esteticamente gradevoli e dotati di una livrea full-black, i modelli Corsair si distinguono per l'ottima qualità costruttiva, leggermente migliore nella serie CX.
Il CX750 è l'unico dotato di ventola da 140mm, ma tutti mantengono una rumorosità accettabile su tutto il range di funzionamento.
Il CX600M è modulare e consente, quindi, di scegliere solo il cablaggio necessario al proprio PC, permettendo un assemblaggio più pulito e flussi di aria più efficienti.
Altro particolare degno di nota è lo sleeving completo di cui sono rivestiti i cavi, eccezion fatta per il CX600M che, invece, si affida al cablaggio piatto.
Tale soluzione difficilmente si trova su prodotti di fascia bassa ed è un aspetto da non sottovalutare.
| | |
CC 500W | TW 500W | Â IK 500W |
I concorrenti si affidano ad uno chassis meno rifinito e con una rigidità che solo nel modello CC si avvicina alla serie VS di Corsair.
Il cablaggio è ridotto all'osso e per i modelli TW e IK manca addirittura il cavo PCI-E, mentre lo sleeving visibilmente assente lascia scoperti i cavi raggruppati in modo approssimativo.
Guardando alla solidità dei singoli conduttori, ancora una volta è il CC a distinguersi, mentre gli altri due modelli hanno cavi così "molli" da far pensare che all'interno manchi il rame.
Ma le sorprese non finiscono qui: dopo aver dato una rapida occhiata all'aspetto, andiamo a controllare i dati amperometrici presenti sulle relative etichette.
| |
Corsair VS450 | Corsair VS650 |
| |
Corsair CX600M | Corsair CX750 |
I modelli Corsair riescono a fornire oltre il 90% della potenza nominale sulla linea da 12V; in tal modo si è certi di poter sfruttare l'intera potenza a disposizione proprio sulla tensione più utilizzata dai componenti con elevato assorbimento.
Per i modelli CX, che riescono a fornire il 99% della potenza sulla linea da 12V, è ben chiaro che le tensioni da 5 e 3,3 Volt vengono ricavate tramite moduli DC-DC a partire da quest'ultima.
Per la serie VS, invece, troveremo con tutta probabilità un circuito indipendente che, combinato a quello principale, riuscirà a fornire la potenza nominale.
| | |
CM RS500 | Â TW 500W | IK 500W |
Tutt'altro scenario si presenta sugli altri tre alimentatori in prova.
Pur essendo dichiarati per 500W avremo a disposizione appena il 72% della potenza sulla linea da 12V per il modello CC e addirittura soli 192W per il modello IK, con un ridicolo 38% che ci spinge a chiederci il perché di un alimentatore da 500W che ha meno di 200W sulla linea principale e ben 240W (dichiarati) sulla linea da 5V!
Ancora prima di aver dato uno sguardo all'interno degli alimentatori in prova, né aver eseguito alcun test, appare evidente come, a conti fatti, non ci troviamo davanti a prodotti simili, seppur dichiarati tali.
Ci stiamo quindi accingendo a confrontare parte della gamma Corsair con dei concorrenti che, sull'etichetta, dovrebbero riportare rispettivamente 410, 386 e 242 Watt di reale potenza disponibile.