8. Conclusioni
Nel complesso possiamo esprimere un parere positivo riguardo alla tecnologia NVIDIA 3D Vision, la piattaforma è completa e abbastanza matura, sia dal punto di vista dei driver che di quello dei monitor LCD a 120 Hz.
Il monitor ASUS VG236H che abbiamo utilizzato per le nostre prove si è rivelato un'ottima soluzione per entrare nel mondo 3D è, grazie alla buona fedeltà dei colori e il tempo di risposta ridotto, risulta una scelta vincente sia per la multimedialità che per i videogiochi. Il design è nel complesso gradevole e la regolazione verticale dello schermo è una caratteristica che dovrebbe essere presente in tutti i monitor LCD moderni. Una nota di “demerito” è il trattamento Glare, che pur migliorando la qualità dell’immagine, genera troppi riflessi, rendendo difficile la visione negli ambienti più illuminati.
![]() | NVIDIA 3D Vision ASUS VG236H |
Sotto il punto di vista delle prestazioni, l’attivazione della visione stereoscopica dimezza di fatto il framerate, relegando questa tecnologia alle sole schede video di fascia alta, eventualmente in configurazione SLI, dal momento che è necessario calcolare due scene distinte per ogni fotogramma.
![]() |
NVIDIA 3D Vision Surround |
Per chi non si accontenta di un singolo monitor 3D, è possibile con l’uso di due schede GeForce GTX 480 o GTX 470 in SLI attivare il 3D Vision Surround, configurazione che permette di usare tre monitor a 120 Hz in modalità 3D garantendo una esperienza video ludica pressoché unica. Gli alti costi di un sistema 3D Vision Surround relegano questa soluzione ad un ridottissimo numero di utenti e non è certo pensata per approdare a breve tra il grande pubblico.
Il Kit 3D Vision di ASUS è disponibile presso i rivenditori ufficiali a circa 433,00€, costo giustificato dalla presenza degli occhiali attivi e dall’ottima qualità del pannello.
Si ringraziano ASUS Italia e Preview Italia per averci fornito i sample oggetto di questo focus.