2. ASUS VG236H
Il monitor ASUS VG236H è caratterizzato da un design molto sobrio, ma allo stesso tempo elegante e lineare. Sulla base circolare è presente il logo 3D che indica il supporto a questa tecnologia. Il pannello è di tipo Glare, è quindi necessario porre particolare attenzione ai riflessi che si possono formare sullo schermo che, nelle le scene più buie, risulta uno “specchio” rendendo potenzialmente difficoltosa la visione dei contenuti a video. Seppur la tecnologia Glare offra svantaggi in termini di posizionamento del pannello, garantisce però una resa dei colori ottimale e, grazie ad una corretta illuminazione dello schermo, consente la visione di in nero più intenso, adattando lo schermo alla visione di film e video con una miglior fedeltà.
![]() | ![]() |
Come quasi tutti i monitor in vendita, anche l’ASUS VG236H è caratterizzato da un aspect ratio 16:9 e da una risoluzione Full HD da 1920x1080 Pixel con un tempo di risposta di soli 2 ms, rendendolo perfetto per giocare anche ai titoli più frenetici come gli FPS.
Caratteristica presente solo sui monitor di fascia più alta, è la regolazione in verticale del supporto dello schermo, utile per posizionare correttamente il pannello alla giusta altezza, riducendo l’affaticamento muscolare del collo durante la visione e fornendo il massimo comfort possibile.
Il monitor dispone di tre differenti connettività:
- 1 HDMI
- 1 DVI Dual Link
- 1 Component
Durante le nostre prove abbiamo utilizzato il cavo DVI Dual Link in dotazione.
Il pannello da 120 Hz, oltre ad essere indispensabile per la visione dei contenuti 3D, garantisce una miglior fluidità delle immagini in soggetti sensibili al reflash; non tutte le persone infatti, tollerano i normali schermi da 60 Hz, riuscendo sempre a scorgere fastidiosi sfarfallii.
![]() | ![]() |
Nella confezione del monitor è presente un kit NVIDIA 3D Vision, completo di occhiali 3D, tre adattatori per l’archetto nasale, un trasmettitore IR, tre cavi Mini USB – USB per la ricarica degli occhiali e il posizionamento del trasmettitore. La tecnologia ad infrarossi, utilizzata per la comunicazione tra il trasmettitore e gli occhiali attivi, richiede che tutti i dispositivi coinvolti siano visibili tra loro; il posizionamento ideale a nostro avviso è quello nei pressi del monitor, eventualmente appoggiato sopra la base dello stesso. Il raggio di azione del trasmettitore è di alcuni metri, più che sufficiente per coprire un ambiente di medie/grandi dimensioni con più occhiali 3D collegati.
Per una visione ottimale dei contenuti 3D, consigliamo di utilizzare il kit NVIDIA 3D Vision al buio, in modo da evitare riflessi sullo schermo ed interferenze generate dalla luce artificiale.