1. NVIDIA 3D Vision
L’elaborazione delle immagini per la visione 3D, richiede il doppio della potenza di calcolo normalmente necessaria per un videogioco, infatti ogni fotogramma dovrà essere disegnato due volte e mostrato alternativamente al giocatore con il cambio di opacità degli occhiali attivi. Al fine di sincronizzare le due lenti LCD degli stessi, è necessario installare un trasmettitore ad infrarossi che invierà i segnali di sync agli occhiali wireless; il trasmettitore NVIDIA consente inoltre di disattivare la modalità 3D e di regolare la profondità di campo dell’immagine senza ricorrere ad alcun software esterno.
Per poter usufruire della tecnologia NVIDIA 3D Vision sono necessari:
- 1 monitor LCD o proiettore DLP 120 Hz
- 1 kit NVIDIA 3D Vision (occhiale 3D shutter + trasmettitore IR)
- 1 scheda video NVIDIA GeForce di ultima generazione
- 1 PC sufficientemente potente per supportare i giochi di ultima generazione
![]() | ![]() |
I monitor LCD da 120 Hz sono ancora piuttosto costosi rispetto ai loro equivalenti 2D e sono disponibili in diversi formati con risoluzioni pari a 1680x1050 e 1920x1080 pixel; per gestire la banda necessaria per il flusso video 3D è necessario utilizzare obbligatoriamente interfacce HDMI di terza generazione o connessioni DVI Dual Link; possiamo quindi mettere da parte l’ormai obsoleta, ma ancora molto usata, VGA.
L’installazione del software è stata semplificata con l’ultima release dei driver NVIDIA, il componente 3D Vision Driver è stato integrato nel pacchetto standard, non richiedendo più un download separato, il driver del trasmettitore IR è invece un componente a sé stante, che può essere aggiornato separatamente dai driver video e che non deve essere disinstallato ad ogni aggiornamento degli NVIDIA Drivers.
![]() |
Dopo aver installato tutti i componenti software necessari, sarà avviato automaticamente un wizard per la configurazione del pannello 3D e del tipo di occhiali disponibili. NVIDIA 3D Vision supporta anche la modalità discovery, utilizzando un paio di occhiali con lenti anaglife (le tradizionali lenti colorate), soluzione molto economica ma purtroppo carente sotto il punto di vista dei colori e del ghosting (scie tra le immagini in movimento).
Tra le impostazioni possiamo scegliere la modalità di funzionamento del trasmettitore IR, al fine di farlo convivere con telecomandi che usano la stessa tecnologia, altri apparati 3D Vision o con l’uso di più occhiali 3D in contemporanea.
Gli occhiali sono dotati di una batteria a litio di lunga durata, ricaricabile utilizzando l'apposita presa Mini USB posta su una delle due asticelle.
Per passare dalla modalità 2D a quella 3D in un videogioco o durante la visione di un film (con un player compatibile), è sufficiente premere il logo NVIDIA sul trasmettitore IR e il driver si occuperà di gestire la proiezione 3D in modo del tutto automatico.
![]() | ![]() |
Selezione frequenza di funzionamento | Schema di collegamento dei componenti |
Anche se il monitor opera nativamente a 120 Hz, potrebbe essere necessario impostare la frequenza di 100 Hz al fine di evitare fastidiosi sfarfalli durante l'uso della modalità 3D; dobbiamo ricordare infatti, che la frequenza della rete elettrica italiana è a 50 Hz e di conseguenza l'illuminazione casalinga opera a quella frequenza interferendo con l'alternanza delle lenti LCD degli occhiali attivi.
Come per la tecnologia SLI, anche 3D Vision usa una serie di profili preimpostati nei driver che ottimizzano la visione dei contenuti 3D. Ogni applicazione testata da NVIDIA è corredata da consigli sulle impostazioni da abilitare o disabilitare durante la visione 3D al fine di garantire i migliori risultati possibili. Durante l’avvio di un titolo 3D, una scritta in sovraimpressione indicherà il livello di certificazione del gioco e le eventuali modifiche da apportare per migliorare la resa finale.
Per il calcolo della terza dimensione, il driver NVIDIA si appoggia alle informazioni preesistenti nei giochi 3D; da molti anni ormai, i programmatori inseriscono i dati sulla profondità della scena per una gestione ottimale dell’illuminazione e della fisica, fornendo una base solida alle tecnologie di conversione 3D.
Come per il programma TWIMTBP (The Way It's Meant To Be Played), NVIDIA fornisce supporto a tutti gli sviluppatori di videogiochi che intendono adattare i propri giochi alla tecnologia 3D Vision, fornendo inoltre la certificazione 3D Vision Ready.