Il design dell'iPhone è tipico di tutti i prodotti Apple: assenza di spigoli, materiali di alta qualità, interfaccia ergonomica e di facile utilizzo. Per gli smanettoni, apparentemente, c'è poco spazio visto e considerato che l'accesso a qualunque funzionalità avviene attraverso il tasto centrale, posto in basso, ed operazioni elementari di click/doppio click e trascinamento, direttamente sull'ampio display touch screen.
L'iPhone è certamente tra quei prodotti di consumo per i quali l'effetto “moda” è preponderante e noi abbiamo cercato di non svilirne questo aspetto. |
Per chi come noi è abituato ai mouse a 3(mila) tasti, l'impressione è quella che si ha la prima volta utilizzando il famoso mac-mouse mono-tasto: ti manca qualcosa ma, forse, eri abituato male prima. Non è una novità comunque l'approccio minimalista (nell'uso) di Apple alla tecnologia personal: l'iPhone è l'ultima novità in ordine di tempo a proporre lo stato dell'arte di questa filosofia.
[Descrizione delle due viste] | ||
Vista frontale. | Vista posteriore . |
[Descrizione delle due viste] | ||
Lato DX. | Lato SX . |
[Descrizione delle due viste] | ||
Lato superiore. | Lato inferiore. |
[Descrizione delle due viste] | ||
La piccola fotocamera posteriore. | L'alloggiamento per la scheda SIM; da notare il sistema utilizzato per aprirlo... |