4. Conclusioni
Â
L'Antec SP1 si è rivelato un prodotto estremamente convincente.
La resa estetica e la qualità dei materiali, soprattutto per la versione bianca, sono di ottimo livello, consentendo al diffusore di farsi notare anche per l'aspetto oltre che per l'elevata potenza audio.
La qualità dell'audio è eccellente nonostante le ridotte dimensioni del dispositivo, riproducendo fedelmente un'ampia gamma di frequenze, bassi compresi, quasi come un sistema 2.1.
Sarà infatti facilissimo, a volume sostenuto, percepire anche fisicamente i corposi bassi emessi, semplicemente appoggiando il palmo della mano alla griglia d'uscita.
Grazie all'ingresso AUX ed al cavo con jack da 3,5mm fornito a corredo, inoltre, potremo collegare lo speaker anche a dispositivi non dotati di connessione Bluetooth come un normalissimo lettore MP3.
Un altro punto di forza è decisamente l'autonomia: se il nostro scopo pè quello di riprodurre contenuti multimediali potremo farlo in completa libertà e senza particolare attenzione al tempo d'utilizzo.
Quattordici ore ininterrotte sapranno soddisfare anche gli acquirenti più esigenti.
L'unico difetto riscontrato è il fastidioso eco che l'interlocutore sente durante la conversazione.
La voce riprodotta non viene soppressa dall'elettronica di controllo del microfono e viene quindi riproposta al mittente.
Nonostante ciò, la funzionalità di vivavoce, anche se limitata a chiamate di breve durata, resta una funzionalità decisamente gradita.
Il prezzo di vendita dell'Antec SP1 presso i rivenditori ufficiali è di 79,90 €, a nostro avviso decisamente competitivo per la qualità complessiva messa in luce.
Voto: 4,5 Stelle
Â
![]() | Pro
Contro
|
Â
Si ringraziano Antec e Drako.it per l'invio del sample oggetto di questo focus.
Â