4. Mouse Kone


Il mouse che andiamo ad esaminare in questa recensione è l'attuale modello di punta del produttore, in tabella potete leggere in dettaglio le specifiche tecniche dichiarate:


Tipo di design

Ergonomico per la mano destra

Sensore

3200 DPI Pro-AIM Gaming Sensor

Pulsanti

Dieci pulsanti individualmente programmabili

Memoria

128Kb integrata

Massima velocità di tracking ed accelerazione

16-bit data channel; 7080fps; 6.4 megapixel; 20g

Regolazioni

Regolazione istantanea della risoluzione, regolazione del peso tramite 4 pesetti da 5, 10, 15, 20 gr

Dimensioni e peso

130 (Lungh.) x 65 (Largh.) x 35(Alt.) mm; 118 gr

Polling rate/tempo di risposta

1000Hz Ultrapolling / tempo di risposta di 1ms

Illuminazione

Controllata tramite IC con 38 colori combinabili su 5 led e con nove tipi di effetti.

Note particolari

Processore TurboCore 72MHz; TCU per la calibratura del ROCCAT Kone sulle superfici più diverse

Requisit Hardware e di sistema

  • PC con porta USB 2.0

  • Windows 7/Windows XP/X64/Vista/Vista64

  • Minimo di 25MB di spazio sul disco rigido

Inserti

Ultraslick in Teflon

Colori

Nero e Grigio

Le caratteristiche del Kone sono molto complete: ben dieci tasti programmabili, peso regolabile, sensore di distanza, sensore per la calibrazione e l'adattamento alle superfici, processore e memoria onboard, il tutto a sottolineare la qualità del prodotto e il target a cui è destinato, più che esigente in termini di prestazioni e personalizzazione. Forse la risoluzione massima non è ai livelli di alcuni prodotti appena sfornati dalla concorrenza, ma come abbiamo avuto modo di constatare, difficilmente con un solo monitor si sfruttano più di 3200 Dpi.