Sono già un lontano ricordo i tempi che vedevano il mercato dei PC e degli accessori popolato solo da attori molto specializzati ...

La situazione attuale, infatti, richiede la capacità di offrire un ampio ventaglio di soluzioni ed un vero protagonista come GIGABYTE Technology non poteva davvero tirarsi indietro di fronte a questa sfida.

Conosciuta dagli appassionati come leader nel campo della componentistica, GIGABYTE ha recentemente riscosso un discreto successo con soluzioni estremamente innovative quali le schede madri SOC, le Gaming G1 ed uno dei migliori dissipatori triventola esistenti, il Windforce 3X, installato su parecchie schede grafiche a catalogo.

Parallelamente a questa attività "principale", negli ultimi anni GIGABYTE ha investito risorse anche nella produzione di periferiche gaming, in particolar modo nelle vesti del marchio collegato AORUS, più volte gradito ospite sulle pagine del nostro portale.


GIGABYTE XM300 1


In questo appuntamento non verremo quindi sorpresi da un debutto assoluto, ma testimonieremo piuttosto lo sviluppo in orizzontale della serie di prodotti XTREME GAMING, finora bandiera di un piccolo gruppo di schede video NVIDIA GeForce piuttosto arrabbiate.

Nonostante le evidenti differenze con un adattatore grafico, il mouse XM300 appena arrivato in redazione ne condivide il target di utenza, fatto di giocatori che non desiderano altro che ottenere le migliori prestazioni possibili.

Sappiamo bene come le schede XTREME GAMING abbiano dato prova di saper dare fondo alle capacità delle GPU Maxwell e dal nostro XM300 non ci aspettiamo null'altro che la medesima attenzione alle prestazioni ed alla qualità costruttiva.


  GIGABYTE XM300  
Formato Ergonomico per destri 
Materiali Plastica 
Sensore Ottico PixArt S3988 
Risoluzione 50-6400 DPI in step da 50 DPI
Numero Pulsanti 7
 IlluminazioneRGB a zona 
Memoria Integrata 
Regolazioni del sensore Risoluzione e Polling Rate
Software XTREME MACRO ENGINE 
Peso 101g (senza cavo) 
Dimensioni  130x60x43mm
Cablaggio  1.8m PVC USB


Il protagonista della nostra recensione si basa su scelte collaudate come, ad esempio, il sensore ottico PixArt (ex-Avago) S3988, ben riconosciuto per le sue doti di precisione, e robusti switch Omron D2FC, qui accreditati di una durata pari a 20 milioni di click.

Quello che si prefigura è certamente un mouse del tutto mirato alla competizione, dove l'essenziale per vincere deve essere ben presente e fare la differenza, mentre ogni altro extra può diventare un vero bastone nelle ruote.

Riuscirà GIGABYTE a centrare l'obbiettivo ?