Come prevede la nuova roadmap Firefox (si, ancora non ci siamo abituati) dopo 6 settimane ecco una major release del Browser Mozilla.
Gli aggiornamenti che questa versione porta sono molto più visibili rispetto a quelli della versione 7, vediamoli in dettaglio:
- Tutti gli add-on di terze parti sono disabilitati di default
- È stata aggiunta una finestra iniziale che permette di gestire tutti gli add-on precedentemente installati
- Aggiunta la possibilità di effettuare ricerche su Twitter nella barra di ricerca. Per l'Italia da quanto abbiamo capito questa feature non è disponibile di default, ma è necessario installare questo strumento di ricerca.
- Per coloro che usano la funzione di ripristino delle schede precedentemente aperte è stata aggiunta l'opzione per caricare il contenuto delle schede on demand, con evidenti benefici per lo start-up time.
- Migliore gestione della memoria per gli elementi
- Aggiunta la funzionalità CORS (Cross-Origin Resource Sharing) per le texture delle applicazioni WebGL: d'ora in poi le textures di web app WebGL Â potranno essere ospitate su vari domini.
- Aggiunto il supporto agli HTML5 Context Menu, menu contestuali nativi in HTML
- Aggiunto il supporto all'istruzione insertAdjacentHTML
- Ampliato il supporto al CSS hyphen (ovvero l'andare  a capo con il trattino) per altri 29 linguaggi. L'italiano ed altre 4 lingue saranno supportate nella versione 9. Un demo è disponibile in questa pagina: ridimensionate la finestra per vedere l'effetto.
- Ampliato il supporto alle WebSocket che permettono di aprire una comunicazione interattiva tra browser e server.
- Sistemati bugs di sicurezza e stabilità.
![]() | ![]() |
Nuova dialog iniziale per gli add-on | Nuova opzione per il caricamento on-demand delle schede salvate |
![]() | |
Ricerca Twitter |
Aggiungiamo una segnalazione di alcuni bugs conosciuti di questa versione che vi potrebbero interessare:
- Alcuni utenti GMail hanno riscontrato un rallentamento nella velocità di scrolling della pagina
- RoundCube, client di posta elettronica usato da molti servizi di hosting, visualizza un ellisse al posto dei titoli delle mail più lunghi.
- Per gli utenti Windows potrebbe essere necessario reinstallare il plugin Adobe Reader X per poter aprire i PDF all'interno del browser senza crash