Nel rumor di ieri l'avevamo annunciata come Canon EOS Kiss X70, e oggi come Rebel T5 (EOS 1200D), in realtà parliamo della stessa fotocamera che ha però tre nomi diversi a seconda del mercato di riferimento. Nel mercato asiatico si chiama Canon EOS Kiss X70, in quello americano Rebel T5 e per noi europei è conosciuta come EOS 1200D. Questo nuovo modello entry-level sostituisce la EOS 1100D e dispone di un sensore APS-C CMOS da 18 megapixel unito al processore d'immagine DIGIC 4. Tutto questo è contenuto in un corpo Compact SLR realizzat...
Sony ha annunciato la sua nuova fotocamera mirrorless di fascia media A6000, che va a sostituire la NEX-6. La A6000 ha un corpo realizzato in lega di magnesio, al suo interno è presente un sensore CMOS APS-C da 24,3 megapixel unito al processore d'immagine Bionz X. Questa Sony ha un nuovo sistema di messa a fuoco: un sensore a rilevazione di fase con 179 punti focali lavora in coppia con un sistema AF a rilevamento di contrasto. Questa combinazione permette alla fotocamera di fotografare un soggetto in rapido movimento fino a 11 fps al sec...
Diverse interessanti novità ci aspettano questa settimana, le più importanti da Canon e Sony. Domani sarà presentata ufficialmente la fotocamera APS-C Sony A6000, oggi è stata divulgata la prima immagine e diverse specifiche non confermate. La Sony A6000 dovrebbe avere le seguenti caratteristiche: Sensore Exmor da 24,3 Megapixel Processore d'immagine Bionz X con riduzione del rumore adattivo Filtro RGB migliorato Messa a fuoco ibrida Gamma ISO da 100 fino a 25.600 AF più veloce di tutte le fotocamere E-mount Built-in EVF uguale alla NE...
Per gli amanti delle "carrellate" fatte con il crane arriva una soluzione portatile e per tutte le tasche. Si chiama Genus Mini Jib, un piccolo crane dal peso di un chilo e mezzo estendibile fino a un metro e ottanta centimetri. E' una soluzione portatile progettata da James Smith e prodotta da Genustech. Il Genus Mini Jib è realizzato in alluminio e può sopportare fino a 4,25 kg di peso, significa che può portare fotocamere come la FS700 e C100 se munite di obiettivi più piccoli. Una soluzione ottimale per fotocamere più leggere parti...
Nikon presenta due COOLPIX superzoom P600 e P530 e due compatte, COOLPIX P340 e S9700. Le superzoom P600 e P530 condividono il sensore CMOS backlit da 16 megapixel ed il mirino elettronico, la differenza maggiore è nello zoom che arriva a 60x nella P600 e 42x nella P530. La P600 dispone inoltre di un sistema Wi-Fi incorporato per condividere facilmente le fotografie tramite smartphone o tablet. La COOLPIX P340 è una tascabile con sensore CMOS backlit da 12 megapixel, obiettivo zoom ottico NIKKOR 5x f/1.8 e connettività Wi-Fi per condivid...
La GH4, ammiraglia Micro Quattro Terzi di Panasonic è diventata realtà. In questi giorni si sono rincorsi diversi rumors ma ora abbiamo foto e caratteristiche ufficiali di questa fotocamera concepita come "ibrida" e nata per soddisfare le esigenze professionali. Le precedenti GH2 e GH3 si sono sempre distinte per la qualità video e quest'ultima non è da meno, dimostrando ancora una volta l'impegno di Panasonic rivolto soprattutto ai professionisti ed agli utenti (molto) avanzati. Ovviamente la caratteristica principale di cui si è molt...
Tamron ha annunciato il 28-300mm F3.5-6.3 Di VC PZD superzoom, un obiettivo molto simile al 16-300mm e anch'esso in fase di sviluppo. A differenza del 28-300mm attuale questo ha un autofocus con motore ultrasonico Piezo Drive che rende la messa a fuoco precisa, fluida e silenziosa (qui per approfondimento). L'obiettivo è composto da 19 elementi in 15 gruppi con quattro elementi in vetro LD (Low Dispersion), un elemento in vetro XR (Extra Refractive Index) e un elemento in vetro UXR (Refractive Ultra-Extra Index), sarà inoltre dotato del s...
Tamron ha annunciato lo sviluppo di un superzoom per reflex APS-C. Questo 16-300mm offrirà un ampio range di focali per la categoria (24-450mm equivalente). L'autofocus è gestito da un motore PZD (del quale parlammo in occasione della recensione del 18-270mm), ha un sistema di stabilizzazione ottica dell'immagine e la scocca è resistente agli spruzzi e alla polvere (tropicalizzata). L'obiettivo è composto da 16 elementi raccolti in 12 gruppi, compresi tre elementi asferici, un asferico ibrido, due elementi LD (Low Dispersion), uno in ve...
Le specifiche non sono state ancora divulgate ma Pentax dichiara ufficialmente che la 645DII, in uscita la prossima primavera, utilizzerà il sensore CMOS Sony da 50 megapixel già visto sulla Phase One IQ250 e Hasselblad H5D, invece di un CCD come si era vociferato in origine. Grazie a questa nuova implementazione, Pentax conferma il suo impegno relativamente a questo settore alto di gamma rendendo la 645D II una soluzione molto appetibile sia in termini prestazionali che di integrazione da un punto di vista ergonomico. Apprezzata infatti ...
Due giorni fa avevamo rilasciato alcune informazioni su quella che sarebbe dovuta essere la G4K, oggi invece trapelano altre specifiche e foto ufficiali comparse in rete e subito dopo rimosse. A differenza del prototipo esposto al CES 2014 il nome che compare sulla scocca è GH4, altre buone notizie giungono dalle specifiche sperando che siano vere. A fare notizia è sopratutto la specifica riguardante il 4k, secondo 43rumors la GH4 girerà il 4K a 96fps, avrà un processore quad core e utilizzerà per forza di cose le nuove memorie SD UHS ...
top |
articles