15. Conclusioni


Siamo giunti alla fine dell'analisi della prima scheda della nuova generazione Blackwell arrivata in redazione, la ZOTAC GeForce RTX 5080 AMP Extreme INFINITY, che ha dimostrato un chiaro vantaggio rispetto alla RTX 4080 SUPER, con un incremento medio del 14,9% in QHD e del 18,7% in 4K in rastering puro. 

Il confronto con la RTX 4090, invece, la vede distaccata del 13,4% in QHD e del 14,5% in 4K, posizionandosi esattamente a metà strada tra le due soluzioni di precedente generazione.

Come prevedibile, sempre parlando di rasterizzazione, il testa a testa in gaming con la RX 7900 XTX di AMD evidenzia un vantaggio decisamente inferiore rispetto a quello emerso con la RTX 4080 SUPER, mediamente di circa il 5% (relativamente ai titoli che compongono la nostra batteria di test).

In 4K con Ray Tracing attivo, la RTX 5080 prevale sulla RTX 4080 SUPER di un 16,6%, ma resta comunque dietro alla RTX 4090 di un 19,4%.

Il lancio delle nuove schede Blackwell è stato il primo vero lancio dove l'AI e le relative tecnologie l'hanno fatta da padrone, con il DLSS 4 che rappresenta la più grande novità rispetto alla generazione precedente dal punto di vista delle prestazioni in gaming.

Nei test effettuati, il passaggio dal DLSS 3.5 al DLSS 4 ha portato ad un incremento medio del 42,3% con DLSS 4 3x e dell'82% con DLSS 4 4x in 4K, mentre in QHD i guadagni ammontano, rispettivamente, al 39,2% e 74,5%.

Tutto questo, però, richiede un prezzo da pagare, ovvero la latenza ...

NVIDIA è consapevole di questa problematica e, parallelamente alla serie RTX 50, ha annunciato Reflex 2, una tecnologia pensata per mitigare l'aumento della latenza causato dal DLSS 4 anche se, per il momento, non è ancora disponibile.

Tornando alla protagonista della nostra recensione, la ZOTAC RTX 5080 AMP Extreme INFINITY, è giusto soffermarci prima che sulle prestazioni, sulla qualità costruttiva, decisamente premium, e sull'eccellente sistema di raffreddamento IceStorm 3.0, capace di mantenere la scheda intorno ai 65 °C anche in presenza di carichi più intensi, rimanendo particolarmente silenziosa.

Un altro aspetto interessante è la capacità di overclock, che ci ha consentito di aggiungere 400MHz alla GPU e 375MHz alle memorie GDDR7, anche se rimane la sensazione che NVIDIA abbia volutamente limitato le frequenze stock, probabilmente per riservarsi spazio per una futura RTX 5080 Ti o SUPER.

Il prezzo di listino della RTX 5080 Founders Edition è fissato in 1.129€, lo stesso della RTX 4080 SUPER, tuttavia, il costo attuale delle memorie GDDR7 e le recenti politiche commerciali annunciate dagli Stati Uniti fanno pensare ad un aumento imminente (almeno del 15%).

Nel caso della ZOTAC GeForce RTX 5080 AMP Extreme INFINITY, il prezzo dovrebbe aggirarsi, almeno per ora, attorno ai 1.449€, ovvero circa 300€ in più rispetto al modello Founders Edition, decisamente più basso della RTX 4080 AMP Extreme AIRO al lancio.

Compreremmo una RTX 5080 ?

Se si possiede una RTX 4080, tantomeno una RTX 4090, certamente no, in tutti gli altri casi probabilmente sì (ammesso si riesca a trovarne una disponibile), considerando anche l'introduzione di tecnologie come DLSS 4 e Multi Frame Generation (in attesa comunque di Reflex 2), partendo però dal presupposto che è necessario mettere in conto, se non si ha ancora sulla scrivania, l'acquisto di un bel monitor QHD o 4K, preferibilmente OLED, ad elevato refresh.


VOTO:  4,5 Stelle


ZOTAC GeForce RTX 5080 AMP Extreme INFINITY 15. Conclusioni 1 


Si ringrazia ZOTAC per l'invio del prodotto in recensione.


Votazione Finale