10. DLSS 4 performance


Tra le innumerevoli novità introdotte da NVIDIA con il lancio di Blackwell spicca sicuramente il DLSS 4, un aggiornamento della precedente versione che estremizza il concetto di applicazione dell'intelligenza artificiale al gaming. 

L'hardware delle RTX 50 include un nuovo componente, denominato Flip Meter, che consente alle schede di accedere alla Multi Frame Generation che, come ben intuibile dal nome, è la diretta evoluzione della nota Frame Generation introdotta con Ada Lovelace. 

Per ogni frame elaborato dalla GPU, la Multi Frame Generation è in grado di generarne fino a ulteriori 3 (quindi quattro totali). 


ZOTAC GeForce RTX 5060 Ti 16GB AMP 10. DLSS 4 performance 1 


Parallelamente, il DLSS 4 introduce un modello AI basato su trasformatori, che sostituisce le precedenti reti neurali convoluzionali (CNN), evoluzione che permette di integrare nuove tecnologie avanzate come Ray Reconstruction, Neural Materials e Neural Volumes. 

Le suddette tecnologie, essendo frutto di un modello di Machine Learning che non richiede specifiche hardware esclusive, sono disponibili anche sulle GPU RTX 4000, a differenza della MFG. 

Attualmente il supporto al DLSS 4 è nativo solo su Alan Wake II, Cyberpunk 2077 e Hogwarts Legacy, mentre per molti altri giochi è necessaria l'attivazione tramite NVIDIA App.


NVIDIA DLSS Feature Test

ZOTAC GeForce RTX 5060 Ti 16GB AMP 10. DLSS 4 performance 2


Tra le poche implementazioni native del DLSS 4 troviamo il Feature Test della suite 3DMark, recentemente aggiornato per supportare la nuova tecnologia NVIDIA. 

Chiaramente, come si evince dal grafico, la Multi Frame Generation (3x e 4x) è disponibile solo per le RTX 5000. 

Nel caso della ZOTAC GeForce RTX 5060 Ti 16GB AMP abbiamo ottenuto i seguenti guadagni in termini di performance:

  • DLSS 3: +167,9%
  • DLSS 4 2x: +191,5%
  • DLSS 4 3x: +304,5%
  • DLSS 4 4x: +405,8%


Cyberpunk 2077

ZOTAC GeForce RTX 5060 Ti 16GB AMP 10. DLSS 4 performance 3


Come si evince dai risultati in Cyberpunk 2077, l'attivazione di DLSS 4 2x restituisce valori identici a quelli del DLSS 3.5, in quanto entrambi usano la Frame Generation "base"; ciò che fa la differenza, in questo caso, è l'impiego del modello Transformer rispetto al CNN, quindi l'impatto è prettamente visivo, non prestazionale.

La situazione cambia con l'impiego della Multi Frame Generation: sulla RTX 5060 Ti 16GB AMP il DLSS 4 3x fa registrare un incremento fino a 133 FPS (+31,3% rispetto al DLSS 4 2x), mentre il DLSS 4 4x fa toccare i 171,6 FPS (+69,2%).


Alan Wake 2

ZOTAC GeForce RTX 5060 Ti 16GB AMP 10. DLSS 4 performance 4


Con Alan Wake 2 in QHD e con Ray Tracing, l'attivazione delle modalità DLSS 4 porta ad un miglioramento sostanziale delle prestazioni.

La RTX 5060 Ti 16GB AMP passa da 64,3 FPS medi con DLSS 3.5 a 87,6 FPS con DLSS 4 3x, facendo registrare un incremento del 36,2%.

Attivando la modalità DLSS 4 4x si ottengono 110,4 FPS, con un miglioramento del 71,7% rispetto alla modalità 3x.


Analisi della latenza

ZOTAC GeForce RTX 5060 Ti 16GB AMP 10. DLSS 4 performance 5


In rete si è ampiamente discusso della questione latenza relativa al DLSS 4: la generazione di frame aggiuntivi tramite AI introduce un overhead computazionale che può incrementare il tempo necessario per generare ogni frame, aumentando, così, la latenza complessiva.

Come evidenziato nel grafico, con la RTX 5060 Ti 16GB AMP su Cyberpunk 2077 in QHD, la latenza aumenta da 31,2 ms senza Multi Frame Generation a 37,4 ms utilizzando la modalità 4x, rappresentando un incremento del 19,9%.

Normalizzando il dato rispetto agli FPS, l'aumento di latenza risulta più evidente.

Nonostante il frame rate passi da 59,1 a 171,6 FPS, la latenza non si riduce proporzionalmente ma, anzi, subisce un incremento relativo, evidenziando il compromesso necessario tra prestazioni e tempi di risposta con la Multi Frame Generation.


ZOTAC GeForce RTX 5060 Ti 16GB AMP 10. DLSS 4 performance 6


Essendo Alan Wake II un gioco particolarmente oneroso in termini computazionali, con la ZOTAC GeForce RTX 5060 Ti 16GB AMP, che raggiunge appena i 34,2 FPS in QHD (Ray Tracing attivo), la latenza risulta ancor più elevata.

In questo caso, si parte da 56,5 ms senza MFG e si arriva a 69,2 ms in modalità 4x, con un incremento del 22,5%.