15. Conclusioni


La "fascia media" di Ada Lovelace oggi ha un nome ed un posizionamento ben preciso: la RTX 4070 Ti è una scheda ideale per il QHD, pensata per quei videogiocatori che desiderano fruire al massimo dei propri titoli preferiti ad una cifra decisamente più accessibile rispetto alla RTX 4080.

Aldilà dell'indiscutibile qualità del modello custom targato ZOTAC, del quale abbiamo già effettuato una disamina nelle recensioni delle due sorelle maggiori, elogiandone soprattutto l'efficienza del sistema di dissipazione in termini di temperature e rumorosità, la nuova proposta di casa NVIDIA ci ha convinto sotto tanti punti di vista.

Dai nostri test è emerso un vantaggio medio pari al 36,7% in QHD e 40,7% in 4K rispetto alla RTX 3070 Ti che va ad avvicendare, un salto generazionale sicuramente degno di nota.

Mettendo a confronto la RTX 4070 Ti con la top di gamma Ampere, ovvero la RTX 3090 Ti, in QHD la prima prevale di circa 4%, mentre aumentando la risoluzione al 4K, forte del maggiore quantitativo di VRAM e di un bus a 384 bit, la seconda ottiene lo stesso vantaggio percentuale.

Ad oggi, non disponendo ancora della proposta AMD di nuova generazione facente parte della fascia di riferimento della RTX 4070 Ti, l'unico confronto possibile è quello con la RX 7900 XT che risulta più performante in rasterizzazione pura del 10% sia in QHD che in 4K, ma non brilla certo in Ray Tracing e non dispone, al momento, di un sofisticato algoritmo di upscaling come il DLSS 3.

A tale proposito è necessario precisare che impiegando il Ray Tracing, tecnologia ormai largamente usata dai videogiocatori più esigenti, la RTX 4070 Ti non solo guadagna nuovamente terreno, ma supera la RX 7900 XT di un significativo 18,8%, indice di come AMD abbia ancora molta strada da fare sotto questo aspetto.

Come per tutte le schede Ada Lovelace, anche per la RTX 4070 Ti il potenziale di overclock è notevole: il modello in prova ha raggiunto un boost clock medio di 2940MHz con picchi di 2980MHz, permettendo di aggiungere fino ad un ulteriore 7% alle proprie già consistenti prestazioni.

Insomma, nonostante una comunicazione ed una presentazione piuttosto travagliate, caratterizzate prima dalla cancellazione della scheda e, successivamente, da un cambio d'identità, la RTX 4070 Ti è finalmente arrivata al grande pubblico ad un prezzo, per i modelli base, di 919€.

Si tratta di ben 560€ di differenza rispetto alla RTX 4080, ovvero un prezzo inferiore del 37,8% a fronte di un gap prestazionale di circa il 25%.

La ZOTAC GeForce RTX 4070 Ti AMP Extreme AIRO può essere acquistata dai rivenditori autorizzati a 1089€, quindi con un rincaro di 170€ rispetto alle versioni di ingresso, ma assolutamente in linea con quanto messo sul piatto.


VOTO: 4,5 Stelle


ZOTAC GeForce RTX 4070 Ti AMP Extreme AIRO 15. Conclusioni 1 


Si ringrazia ZOTAC per l'invio del prodotto in recensione.


Votazione Finale