1. GK-106: Kepler a 960 CUDA Cores
Â
Fino ad oggi le schede video della serie GTX 600 sono state tutte costruite attorno alla GPU NVIDIA GK-104, variando l'ampiezza del bus verso le memorie GDDR5 e/o il numero di CUDA Cores.
Per la GeForce GTX 660, NVIDIA ha deciso di utilizzare una nuova GPU sempre basata sull'architettura Kepler, ma limitata a 960 CUDA Cores.
Â
Â
GK-106 è il nome in codice della GPU della GeForce GTX 660, dotata di cinque unità SMX, tre controller di memoria GDDR5 a 64-bit (192-bit totali), tre Raster Engine, 384K di Cache L2 e 24 unità ROP.
Al pari della GeForce GTX 660 Ti, anche la GTX 660 è dotata di 2GB di memoria GDDR5 collegate alla GPU con un bus a 192-bit, utilizzando quindi lo stesso schema di collegamento delle memorie, ovvero sfruttando la modalità "clamshell" e dividendo in quattro canali a 16-bit il bus del controller di memoria 1.
Â
Â
Complessivamente sono installati otto moduli GDDR5 operati alla frequenza di 6008MHz: quattro sono saldati sulla parte frontale del PCB, mentre i restanti sulla parte posteriore.
NVIDIA ha scelto di mantenere invariate le features presenti nelle schede di fascia più alta.
Nella GTX 660 troviamo quindi la tecnologia NVIDIA GPU Boost che regola in maniera completamente automatica e senza le necessità di alcun profilo software la frequenza di funzionamento della GPU, consentendole di operare a velocità più elevate quando il consumo energetico è più basso della soglia impostata dal produttore della scheda.
E' possibile modificare le soglie di intervento di GPU Boost innalzando via software il Power Target, ma tenendo presente che, nel caso della GeForce GTX 660, l'incremento massimo è pari ad 10% del valore di base.
Tale percentuale può sembrare bassa, ma la natura di questo limite deriva dal garantire la piena aderenza alle specifiche di assorbimento elettrico dello slot PCI-E e del connettore di alimentazione PCI-E 6 pin che, complessivamente, possono erogare fino a 150W con un TDP massimo pari a 140W.
Secondo i dati forniti da NVIDIA, la GeForce GTX 660 consuma circa 127W utilizzandola con i più comuni videogiochi e il TDP massimo è raggiunto solo in casi limite tramite applicativi appositamente sviluppati per mettere sotto stress le schede video.
Â