Overclock
Le schede della serie AMP! di Zotac si sono sempre distinte per una ottima propensione a lavorare fuori dalle specifiche del costruttore, le due schede provate non smentiscono questa fama.
Abbiamo testato entrambe le schede in overclock ottenendo un buon incremento di frequenza sia per quanto riguarda le memorie che per le GPU. Ci saremo aspettati una maggior tolleranza all'overclock da parte della 9800 GTX+ rispetto alla 9800 GTX, il miglior processo produttivo non ha però portato i risultati sperati, limitando la scheda a 830 Mhz, lo stesso risultato raggiunto dalla sorella minore nella passata recensione.
Conclusioni
La serie GeForce 9800 è stata spesso criticata perché inizialmente era considerata solo un rebranding delle corrispondenti schede GeForce 8800, l'affinamento dei processi produttivi però, ha portato ad un miglioramento delle rese produttive e ad un innalzamento delle frequenze di esercizio che ha compensato, almeno in parte, l'avanzata della serie HD4800 di AMD/ATI.
Le principali novità rispetto alla passata generazione riguardano il processo produttivo della GPU G92 e la possibilità di spegnere la scheda video, quando non utilizzata, sulle schede madri dotate di funzionalità Hybrid SLI, tecnologia ora utilizzabile sia su piattaforma Intel con i chipset GeForce 9300/9400 e su AMD con i chipset GeForce 8200 e NFORCE 780A.
Pur non dominando in termini di prestazioni assolute, le schede NVIDIA possono contare sul supporto PhysX che nei prossimi mesi, potrebbe differenziare notevolmente l'esperienza videoludica con molti titoli di prossima uscita.
Una menzione infine va a BadaBOOM software di conversione video basato su CUDA, che rende drammaticamente più rapide tutte le conversioni video verso i dispositivi portatili; il programma è attualmente disponibile al prezzo di circa 28,00€ presso lo store online di NVIDIA.
Si ringrazia Zotac per averci fornito i sample oggetto di questa recensione.