7. Prestazioni - 4200MHz - Parte prima
Innalziamo la frequenza operativa della CPU a 4200MHz ed impostiamo manualmente la tensione della stessa (Vcore) a 1,20V.
Prime95@8Thread
Anche in questa batteria di test il Free Flow+ riesce a mantenersi molto vicino al Silver Arrow, riducendo il divario a circa 2°C, facendo registrare temperature ben tollerate dalle attuali CPU in commercio; questo ci permetterà di impostare un daily use abbastanza spinto, in grado di evitarci il problema di essere CPU limited, soprattutto utilizzando le potenti VGA di ultima generazione.
In modalità fanless notiamo una cosa veramente sorprendente: mentre il prodotto studiato da Zero Infinity riesce a dissipare efficacemente il calore prodotto dalla nostra CPU, il prodotto della Thermalright va letteralmente in crisi chiudendo a stento i 10 minuti previsti per il nostro test.
Questa peculiarità del Free Flow+ sarà molto apprezzata da coloro che sono disposti a sacrificare le performance pur di annullare la fonte di inquinamento acustico prodotta dalle ventole del dissipatore.