3. Installazione
Â
Come abbiamo accennato nella parte relativa al bundle, il Free Flow+ è compatibile con tutti i più diffusi socket attualmente presenti sul mercato grazie alle due distinte staffe in dotazione che permettono l’installazione su motherboard Intel (775/1155/1156/1366) e AMD (AM2, AM2+, AM3 e AM3+).
Riassumiamo, di seguito, i passaggi necessari per una corretta integrazione su socket 1155, sottolineando come il manuale di istruzioni renda l’installazione del dissipatore facile ed intuitiva anche agli utenti alle prime armi.
Â
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
Â
Per rendere meglio l'idea della mole del Free Flow+ abbiamo aggiunto due immagini ulteriori.
Â
![]() | ![]() |
Â
Salta subito all'occhio l'esiguo spazio tra le ram e la ventola: qualora possediate delle memorie con un dissipatore alto (nella nostra review abbiamo usato delle low profile della Corsair), dovrete optare per la configurazione biventola.
L’ingombro complessivo del dissipatore in configurazione triventola è un fattore da tenere ben presente al momento dell'acquisto: necessiterete di almeno 17,6cm di spazio tra il PCB della scheda madre ed il pannello laterale del vostro case.
Â